Capgemini ha lanciato un nuovo sandbox tecnologico progettato per aiutare le istituzioni finanziarie a superare i limiti dei tradizionali processi KYC (Know-Your-Customer), spesso statici e obsoleti, aprendo la strada a un modello di KYC continuo e dinamico (pKYC) basato su eventi. Si tratta di un’iniziativa pionieristica che Capgemini ha sviluppato in collaborazione con diversi partner tecnologici per creare un’architettura integrata che faciliti questa transizione. Il sandbox rappresenta un ambiente sperimentale sicuro in cui le aziende possono simulare l’adozione del pKYC, valutarne i benefici e dimostrarne l’efficacia sia alla dirigenza interna che agli organismi di vigilanza.
Con un’offerta ampliata nei servizi per la prevenzione dei crimini finanziari, la gestione del rischio e la conformità normativa, Capgemini consolida ulteriormente la sua posizione nel mercato, anche grazie alla recente acquisizione di Delta Capita BV, specialista europeo nelle soluzioni di Financial Crime Compliance (FCC). Cos’è il KYC perpetuo?
Il modello pKYC consente un monitoraggio costante dei clienti attraverso l’uso di dati dinamici, rilevando automaticamente variazioni significative nel loro comportamento o profilo di rischio. In questo modo, le banche e le istituzioni finanziarie possono aggiornare in tempo reale la valutazione del rischio legata ai clienti, assicurando una conformità antiriciclaggio (AML) continua e reattiva.
Per raggiungere questi obiettivi, Capgemini ha sviluppato un sandbox flessibile e modulare, adatto a essere implementato su diverse piattaforme cloud e tecnologie già esistenti. Questo ambiente consente alle organizzazioni di sperimentare, adattare e scalare soluzioni RegTech di alta qualità in totale sicurezza, riducendo i rischi e garantendo una transizione ordinata. Ecco quali sono i vantaggi principali del sandbox pKYC di Capgemini:
- Ambiente protetto: consente test su nuove tecnologie, politiche e processi KYC senza compromettere dati reali o la conformità
- Soluzioni all’avanguardia: integra componenti leader di mercato e acceleratori RegTech per un approccio modulare
- Monitoraggio in tempo reale: permette di osservare il funzionamento del pKYC mentre si esegue, utile anche per le verifiche regolatorie
- Impatto misurabile sul business: consente test completi di processi e tecnologie, facilitando la valutazione del modello operativo e la costruzione di business case
- Preparazione all’adozione: individua inefficienze operative e semplifica i flussi di lavoro per un’implementazione completa e sicura
Il sandbox pKYC si aggiunge all’ampio portafoglio di Capgemini in ambito compliance, gestione del rischio e lotta alla criminalità finanziaria. L’integrazione di Delta Capita BV, esperta nella trasformazione dei processi KYC, rafforza ulteriormente questa offerta. Si tratta della seconda acquisizione chiave nel settore FCC da parte del Gruppo, dopo l’assorbimento della divisione Financial Crime Compliance di Exiger nel 2023.