• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Banca d’Italia: lo stato di salute dell’Italia secondo l’ultimo rapporto

30 Aprile 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato pubblicato il primo Rapporto sulla Stabilità Finanziaria del 2025, che offre un quadro dettagliato delle condizioni attuali del sistema finanziario italiano e analizza i principali fattori di rischio, sia di origine interna che esterna. Dall’analisi emerge che, rispetto al novembre scorso, la situazione generale rimane stabile. Tuttavia, come accade anche negli altri grandi paesi europei, il contesto finanziario italiano continua a essere influenzato dalle dinamiche internazionali.

Nonostante queste incertezze globali, l’economia italiana mostra diversi elementi di forza. In particolare, il mercato del lavoro continua a offrire segnali positivi, l’inflazione resta contenuta e la posizione creditoria dell’Italia nei confronti dell’estero rappresenta un ulteriore punto a favore. In generale, i rischi che gravano sul sistema finanziario sono ancora considerati moderati.

Anche il mercato dei titoli di Stato si presenta in condizioni complessivamente favorevoli, anche se nel mese di aprile si è registrata una lieve flessione nei volumi di scambio. Per quanto riguarda le famiglie italiane, il quadro appare rassicurante, con una situazione finanziaria nel complesso stabile. Le imprese, invece, mostrano un potenziale maggiore di vulnerabilità, soprattutto quelle attive in settori più esposti alle tensioni commerciali globali. In questi casi, è possibile che la redditività venga messa sotto pressione nei prossimi mesi.

Un altro elemento rassicurante è la buona salute del sistema bancario italiano, che si conferma solido. Pur considerando la possibilità di un peggioramento nella qualità del credito alle imprese nel prossimo futuro, le banche si presentano oggi più robuste rispetto al passato. Questo grazie anche all’elevata capitalizzazione raggiunta e all’introduzione, nel 2024, della riserva di capitale per il rischio sistemico da parte della Banca d’Italia, che ha ulteriormente rafforzato la resilienza del settore.

All’interno del rapporto trovano spazio anche alcuni approfondimenti tematici che analizzano aspetti specifici del contesto finanziario. Uno di questi è dedicato all’evoluzione del mercato delle criptoattività. Dopo una fase di crescita registrata in seguito alle elezioni negli Stati Uniti, il valore complessivo delle criptovalute è tornato a calare in modo significativo. Il futuro di questo mercato dipenderà in larga parte da come si evolveranno le normative a livello internazionale, che al momento risultano ancora molto frammentate tra le varie aree economiche.

Un altro focus è riservato ai cosiddetti certificates, strumenti finanziari che alla fine del 2024 erano diffusi in Italia per un ammontare complessivo di circa 85 miliardi di euro. Di questi, circa due terzi risultano essere detenuti da famiglie con una solida posizione economica e appartenenti alle fasce di reddito più elevate. Tuttavia, nella seconda metà dell’anno scorso, la crescita di questi strumenti nei portafogli degli investitori privati ha subito un rallentamento. Pur offrendo vantaggi in termini di diversificazione e di equilibrio tra rischio e rendimento, i certificates sono strumenti piuttosto complessi e richiedono competenze finanziarie adeguate per essere utilizzati in modo consapevole.

Infine, viene analizzata l’esposizione del sistema bancario dell’area euro – e in particolare di quello italiano – nei confronti dei settori economici più vulnerabili a eventuali aumenti dei dazi imposti dagli Stati Uniti. In Italia, i finanziamenti concessi a imprese attive in questi comparti rappresentano una quota limitata del totale dei prestiti alle aziende. Tuttavia, questa incidenza risulta leggermente superiore rispetto alla media degli altri grandi paesi europei.

Nel complesso, il rapporto trasmette un’immagine di stabilità per il sistema finanziario italiano, pur nel contesto di uno scenario internazionale ancora caratterizzato da elementi di incertezza.

Tags: banca d'italiadatieconomiafinanzaitaliarapportorischi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Come USA e Cina cercano di ridimensionare le Big Tech
Economia e Finanza

Investimenti diretti esteri in Cina in calo nel 2025: effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti

20 Giugno 2025

Gli investimenti diretti esteri (FDI) in Cina hanno registrato un calo significativo nei primi cinque mesi del 2025, diminuendo del...

Leggi ancoraDetails
Svolta storica della BEI: fondi anche per basi militari e AI

Svolta storica della BEI: fondi anche per basi militari e AI

20 Giugno 2025
OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

Toqio e Adyen: insieme per rivoluzionare i servizi finanziari embedded a livello globale

20 Giugno 2025
I più importanti speaker Web3 saranno alla Blockchain Week Rome 2023

Centro Studi Confindustria: nuovo conflitto in Medio Oriente aggrava aumento dei prezzi energetici e frena la ripresa economica

20 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.