• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Ue: nuove sanzioni in arrivo per Google e X

26 Aprile 2025
in Normativa
A A
0
Scontro sui bond, la Von Der Leyen media e assicura “vera solidarietà europea”

Flag of European Union on a wood plank

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Google e X, la piattaforma di social media di Elon Musk, potrebbero essere le prossime ad affrontare multe da parte delle autorità di regolamentazione europee, che continuano a mantenere una posizione ferma nei confronti delle Big Tech, nonostante le preoccupazioni espresse dagli Stati Uniti riguardo a potenziali ritorsioni economiche. Secondo fonti informate, la Commissione Europea ha già imposto sanzioni ad altre grandi aziende come Apple e Meta, con multe che ammontano complessivamente a settecento milioni di euro (circa 797 milioni di dollari) per aver violato il Digital Markets Act (DMA) e per non aver rispettato gli ordini di porre fine a pratiche anticoncorrenziali.

Teresa Ribera, responsabile antitrust dell’Ue, ha sottolineato che tutte le aziende operanti nell’Unione europea sono tenute a rispettare le leggi e i principi europei, rispondendo alle critiche espresse da Donald Trump, che ha accusato le nuove normative di danneggiare le aziende statunitensi. Nonostante le pressioni politiche, Ribera ha assicurato che la Commissione non allenterà l’applicazione delle regole, così come riporta Reuters.

Il DMA stabilisce una serie di misure per garantire la concorrenza tra le grandi aziende tecnologiche, imponendo loro di rendere i loro servizi più accessibili e di favorire la concorrenza con i rivali più piccoli su piattaforme come social media e app store. Le multe imposte finora sono relativamente contenute rispetto a quelle inflitte in passato da Margrethe Vestager, ma l’impegno della Commissione nel far rispettare la normativa è evidente. Questo solleva interrogativi sul possibile impatto politico che potrebbe influenzare il futuro della regolamentazione delle Big Tech, soprattutto alla luce delle minacce di ritorsioni da parte degli Stati Uniti.

Un test importante per la Commissione europea potrebbe arrivare nei prossimi mesi, quando Ribera dovrà decidere se ordinare a Google di vendere parte della sua attività nel settore pubblicitario, in risposta alle preoccupazioni per la sua posizione dominante nel mercato. L’indagine, che dura dal 2021, potrebbe portare a una decisione drastica, come la vendita della divisione pubblicitaria di Google, un provvedimento mai applicato prima, nemmeno durante la lunga battaglia antitrust con Microsoft.

Recentemente, un tribunale statunitense ha stabilito che Google esercita un potere anticoncorrenziale su due mercati pubblicitari, aprendo la possibilità che anche le autorità europee possano adottare provvedimenti simili. Se le autorità statunitensi dovessero chiedere lo smembramento delle operazioni pubblicitarie di Google, l’Ue potrebbe sentirsi giustificata nell’agire di conseguenza.

Il deputato europeo Andreas Schwab, che ha avuto un ruolo chiave nel DMA, ha esortato Ribera a non cedere e a prendere decisioni ferme su Google e X, sottolineando che l’efficacia delle politiche antitrust dipende dalla loro applicazione rigorosa. La Commissione non deve temere di agire, anche se questo potrebbe avere conseguenze politiche, poiché l’integrità delle normative sulla concorrenza è fondamentale.

Zach Meyers, esperto del Centre on Regulation in Europe, ha osservato che le multe modeste non vanno interpretate come un indebolimento della politica antitrust dell’UE. L’aspetto cruciale sarà vedere se le grandi aziende cambieranno davvero le loro pratiche. Il vero obiettivo del DMA non è l’entità delle sanzioni, ma l’effetto che avrà sulla concorrenza e sull’equilibrio del mercato.

Anche l’indagine su X, che ha suscitato forti reazioni da parte di Elon Musk, potrebbe portare a ulteriori sanzioni. Lo scorso anno, la Commissione ha accusato la piattaforma di violare il Digital Services Act e si prevede che una decisione finale venga presa a breve, con la possibilità di imporre una multa significativa.

Tags: googlelegginormativanormesanzioniueunione europeax
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Digital banking: quale futuro per l’Italia?
Normativa

Adm e Carabinieri: smascherata frode nelle slot. Sequestri e 100mila euro recuperati

20 Maggio 2025

Nei giorni scorsi, la provincia di Cosenza è stata al centro di un'importante operazione congiunta condotta dall’Agenzia delle Dogane e...

Leggi ancora
 IREN E Garofalo Health Care: accordo per la fornitura di energia 100% rinnovabile

Transizione energetica: la Commissione Ue ristruttura le reti elettriche

20 Maggio 2025
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo

Guardia di Finanza, Sala slot di Busto Arsizio: sospesa la licenza per attività finanziaria illecita

19 Maggio 2025
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Il Regno Unito prevede di regolamentare i prestatori BNPL

19 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.