• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

AI Agents: l’intelligenza artificiale che evolve

24 Aprile 2025
in Intelligenza Artificiale, Senza categoria
A A
0
AI Agents: l’intelligenza artificiale che evolve
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Tiziano Cetarini, CEO di Metriks

L’intelligenza artificiale non è più solo un supporto, ma una forza attiva nel mondo aziendale. Con l’evoluzione degli AI Agents, le imprese possono oggi contare su sistemi autonomi capaci di analizzare dati, prendere decisioni e ottimizzare processi senza intervento umano diretto. Non si tratta più di strumenti passivi che rispondono a comandi, ma di intelligenze operative in grado di eseguire azioni strategiche, apprendere dai feedback e migliorare le performance aziendali in tempo reale.

Un mercato in crescita

L’adozione degli AI Agents sta conoscendo una crescita esponenziale, spinta dall’evoluzione dell’AI generativa e dalle nuove opportunità che questa tecnologia offre alle aziende in termini di efficienza e competitività.

Questo periodo segnerà il superamento del concetto di “AI generativa = assistenti virtuali” per dare spazio a ecosistemi dinamici di agenti AI autonomi, capaci di prendere decisioni indipendenti basandosi su algoritmi avanzati.

Per comprendere appieno l’ascesa degli AI Agents, è fondamentale chiarire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Si tratta di quella branca dell’AI addestrata su enormi quantità di dati per imparare pattern e strutture, diventando capace di creare contenuti completamente nuovi e originali – come testi, codice, immagini, musica o video – in risposta a specifiche richieste (prompt). Esempi noti includono modelli linguistici come ChatGPT. L’AI Generativa ha dimostrato una straordinaria capacità di comprendere il linguaggio naturale, ragionare e produrre output coerenti e creativi.

Tuttavia, gli AI Agents rappresentano il passo evolutivo successivo. Non si limitano più alla sola generazione di contenuti o risposte su richiesta. Sfruttano le capacità di comprensione e ragionamento della GenAI come base per andare oltre: gli agenti AI sono progettati per agire. Utilizzano l’intelligenza generativa per interpretare obiettivi complessi, scomporli in azioni concrete, interagire con sistemi software o ambienti digitali, eseguire compiti e persino apprendere dai risultati per affinare le proprie strategie future, il tutto con un grado crescente di autonomia.

Come funzionano gli AI Agents?

Gli AI Agents rappresentano l’evoluzione del tradizionale chatbot, con una differenza chiave: non si limitano a rispondere a richieste, ma agiscono in autonomia. Il loro ruolo è quello di interpretare azioni per conto dell’utente e suggerire miglioramenti nelle funzioni aziendali.

Una volta assegnato un compito, l’AI Agent può:

  • Elaborare un piano d’azione
  • Colmare gap informativi
  • Ottimizzare i processi grazie al feedback

AI Agents in azienda: come possono creare valore?

L’adozione degli AI Agents sta ridefinendo le dinamiche operative e strategiche all’interno delle aziende. Ma come si traduce concretamente il loro impatto in valore aggiunto?

La risposta risiede nella loro capacità di automatizzare processi complessi, analizzare vasti dataset in tempo reale, prendere decisioni autonome e personalizzare le interazioni su larga scala, influenzando profondamente interi ecosistemi aziendali.

Il loro ruolo va ben oltre il semplice customer service, toccando funzioni nevralgiche in diversi settori:

  • Customer Experience e Media: Un esempio emblematico è l’esperimento di Netflix, che sta testando un agente AI basato su tecnologia OpenAI per potenziare la ricerca. Questo agente è capace di interpretare richieste complesse formulate in linguaggio naturale (come “trovami film thriller con una forte protagonista femminile”), superando i limiti della ricerca per parole chiave. L’obiettivo è fornire raccomandazioni iper-personalizzate, trasformando la scoperta dei contenuti e migliorando drasticamente l’esperienza utente.
  • Finanza: Nel settore finanziario, gli AI Agents sono già strumenti potenti. Automatizzano compiti ripetitivi, eseguono analisi predittive sofisticate su grandi volumi di dati per previsioni di mercato più accurate, identificano frodi in tempo reale con una precisione prima impensabile, offrono un servizio clienti personalizzato 24/7 e gestiscono portafogli di investimento tramite robo-advisor. Il risultato è un aumento dell’efficienza operativa, un miglioramento significativo nelle capacità decisionali e nella gestione del rischio, e una customer experience più reattiva.
  • Marketing e Vendite: Analogamente, gli agenti AI stanno rivoluzionando le strategie di marketing e vendita. Possono costruire liste di contatti altamente qualificate, orchestrare campagne di comunicazione personalizzate che aumentano tassi di conversione e engagement, e qualificare i lead in modo automatico ed efficiente. Alcuni agenti sono persino in grado di analizzare autonomamente mercato, clienti e concorrenti per sviluppare e implementare strategie di marketing complesse, fornendo un vantaggio competitivo tangibile.

Oltre a questi ambiti, l’impatto degli AI Agents si estende all’ottimizzazione della catena di fornitura (supply chain), prevedendo la domanda e gestendo le scorte in modo più efficiente, e persino all’assistenza legale, supportando la revisione di contratti e l’analisi di documenti normativi.

In sintesi, gli AI Agents si stanno affermando come catalizzatori di valore trasversali, capaci di potenziare l’intelligenza operativa e strategica delle aziende in quasi ogni settore, ridisegnando processi e aprendo nuove opportunità di crescita e innovazione.

Prospettive future

Guardando al futuro, le potenzialità degli AI Agents negli ambiti aziendali appaiono ancora più vaste. È lecito attendersi un’evoluzione esponenziale, con agenti sempre più autonomi, capaci di apprendere continuamente dall’esperienza, di collaborare tra loro e di gestire compiti di crescente complessità strategica e operativa. Assisteremo probabilmente a una loro integrazione ancora più profonda nei workflow aziendali, non solo come strumenti di ottimizzazione, ma come veri e propri partner digitali che ridefiniranno ruoli, processi decisionali e persino modelli di business. La loro capacità di analizzare scenari predittivi e di suggerire azioni proattive li renderà indispensabili per navigare la complessità dei mercati futuri.

In questo scenario di continua evoluzione, comprendere e sfruttare appieno il potenziale degli AI Agents diventa cruciale. È proprio in questo contesto dinamico che si inserisce l’impegno di Metriks.ai. L’azienda sta lavorando attivamente alla creazione di AI Agents personalizzati, modellati sulle specifiche esigenze di ciascuna realtà aziendale. L’obiettivo è trasformarli in veri e propri assistenti autonomi capaci di ottimizzare e automatizzare processi chiave, liberando risorse umane per attività a maggior valore aggiunto e accelerando l’innovazione. L’adozione strategica di queste tecnologie non sarà più un’opzione, ma una leva fondamentale per la competitività nel panorama aziendale di domani.

Tags: aidatiIA
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico
Intelligenza Artificiale

20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

14 Maggio 2025

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un accordo di collaborazione con Regioni...

Leggi ancora
Turismo, al via la campagna Open to Meraviglia. Santanchè: “Italia 3° marchio al mondo, esaltare il turismo di qualità”

Mance: Santanchè incontra associazioni per monitorare normativa. Oltre 80% dei pos abilitati

14 Maggio 2025
Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

14 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.