di Tiziano Cetarini, CEO di Metriks
L’intelligenza artificiale non è più solo un supporto, ma una forza attiva nel mondo aziendale. Con l’evoluzione degli AI Agents, le imprese possono oggi contare su sistemi autonomi capaci di analizzare dati, prendere decisioni e ottimizzare processi senza intervento umano diretto. Non si tratta più di strumenti passivi che rispondono a comandi, ma di intelligenze operative in grado di eseguire azioni strategiche, apprendere dai feedback e migliorare le performance aziendali in tempo reale.
Un mercato in crescita
L’adozione degli AI Agents sta conoscendo una crescita esponenziale, spinta dall’evoluzione dell’AI generativa e dalle nuove opportunità che questa tecnologia offre alle aziende in termini di efficienza e competitività.
Questo periodo segnerà il superamento del concetto di “AI generativa = assistenti virtuali” per dare spazio a ecosistemi dinamici di agenti AI autonomi, capaci di prendere decisioni indipendenti basandosi su algoritmi avanzati.
Per comprendere appieno l’ascesa degli AI Agents, è fondamentale chiarire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Si tratta di quella branca dell’AI addestrata su enormi quantità di dati per imparare pattern e strutture, diventando capace di creare contenuti completamente nuovi e originali – come testi, codice, immagini, musica o video – in risposta a specifiche richieste (prompt). Esempi noti includono modelli linguistici come ChatGPT. L’AI Generativa ha dimostrato una straordinaria capacità di comprendere il linguaggio naturale, ragionare e produrre output coerenti e creativi.
Tuttavia, gli AI Agents rappresentano il passo evolutivo successivo. Non si limitano più alla sola generazione di contenuti o risposte su richiesta. Sfruttano le capacità di comprensione e ragionamento della GenAI come base per andare oltre: gli agenti AI sono progettati per agire. Utilizzano l’intelligenza generativa per interpretare obiettivi complessi, scomporli in azioni concrete, interagire con sistemi software o ambienti digitali, eseguire compiti e persino apprendere dai risultati per affinare le proprie strategie future, il tutto con un grado crescente di autonomia.
Come funzionano gli AI Agents?
Gli AI Agents rappresentano l’evoluzione del tradizionale chatbot, con una differenza chiave: non si limitano a rispondere a richieste, ma agiscono in autonomia. Il loro ruolo è quello di interpretare azioni per conto dell’utente e suggerire miglioramenti nelle funzioni aziendali.
Una volta assegnato un compito, l’AI Agent può:
- Elaborare un piano d’azione
- Colmare gap informativi
- Ottimizzare i processi grazie al feedback
AI Agents in azienda: come possono creare valore?
L’adozione degli AI Agents sta ridefinendo le dinamiche operative e strategiche all’interno delle aziende. Ma come si traduce concretamente il loro impatto in valore aggiunto?
La risposta risiede nella loro capacità di automatizzare processi complessi, analizzare vasti dataset in tempo reale, prendere decisioni autonome e personalizzare le interazioni su larga scala, influenzando profondamente interi ecosistemi aziendali.
Il loro ruolo va ben oltre il semplice customer service, toccando funzioni nevralgiche in diversi settori:
- Customer Experience e Media: Un esempio emblematico è l’esperimento di Netflix, che sta testando un agente AI basato su tecnologia OpenAI per potenziare la ricerca. Questo agente è capace di interpretare richieste complesse formulate in linguaggio naturale (come “trovami film thriller con una forte protagonista femminile”), superando i limiti della ricerca per parole chiave. L’obiettivo è fornire raccomandazioni iper-personalizzate, trasformando la scoperta dei contenuti e migliorando drasticamente l’esperienza utente.
- Finanza: Nel settore finanziario, gli AI Agents sono già strumenti potenti. Automatizzano compiti ripetitivi, eseguono analisi predittive sofisticate su grandi volumi di dati per previsioni di mercato più accurate, identificano frodi in tempo reale con una precisione prima impensabile, offrono un servizio clienti personalizzato 24/7 e gestiscono portafogli di investimento tramite robo-advisor. Il risultato è un aumento dell’efficienza operativa, un miglioramento significativo nelle capacità decisionali e nella gestione del rischio, e una customer experience più reattiva.
- Marketing e Vendite: Analogamente, gli agenti AI stanno rivoluzionando le strategie di marketing e vendita. Possono costruire liste di contatti altamente qualificate, orchestrare campagne di comunicazione personalizzate che aumentano tassi di conversione e engagement, e qualificare i lead in modo automatico ed efficiente. Alcuni agenti sono persino in grado di analizzare autonomamente mercato, clienti e concorrenti per sviluppare e implementare strategie di marketing complesse, fornendo un vantaggio competitivo tangibile.
Oltre a questi ambiti, l’impatto degli AI Agents si estende all’ottimizzazione della catena di fornitura (supply chain), prevedendo la domanda e gestendo le scorte in modo più efficiente, e persino all’assistenza legale, supportando la revisione di contratti e l’analisi di documenti normativi.
In sintesi, gli AI Agents si stanno affermando come catalizzatori di valore trasversali, capaci di potenziare l’intelligenza operativa e strategica delle aziende in quasi ogni settore, ridisegnando processi e aprendo nuove opportunità di crescita e innovazione.
Prospettive future
Guardando al futuro, le potenzialità degli AI Agents negli ambiti aziendali appaiono ancora più vaste. È lecito attendersi un’evoluzione esponenziale, con agenti sempre più autonomi, capaci di apprendere continuamente dall’esperienza, di collaborare tra loro e di gestire compiti di crescente complessità strategica e operativa. Assisteremo probabilmente a una loro integrazione ancora più profonda nei workflow aziendali, non solo come strumenti di ottimizzazione, ma come veri e propri partner digitali che ridefiniranno ruoli, processi decisionali e persino modelli di business. La loro capacità di analizzare scenari predittivi e di suggerire azioni proattive li renderà indispensabili per navigare la complessità dei mercati futuri.
In questo scenario di continua evoluzione, comprendere e sfruttare appieno il potenziale degli AI Agents diventa cruciale. È proprio in questo contesto dinamico che si inserisce l’impegno di Metriks.ai. L’azienda sta lavorando attivamente alla creazione di AI Agents personalizzati, modellati sulle specifiche esigenze di ciascuna realtà aziendale. L’obiettivo è trasformarli in veri e propri assistenti autonomi capaci di ottimizzare e automatizzare processi chiave, liberando risorse umane per attività a maggior valore aggiunto e accelerando l’innovazione. L’adozione strategica di queste tecnologie non sarà più un’opzione, ma una leva fondamentale per la competitività nel panorama aziendale di domani.