• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

L’essere umano capisce, i software raccolgono informazioni: convegno a Bologna il 7 maggio

22 Aprile 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
L’essere umano capisce, i software raccolgono informazioni: convegno a Bologna il 7 maggio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Essere e restare umani capendo gli aspetti più profondi nei quali si inserisce l’intelligenza artificiale: di cosa realmente si tratta, cosa ci differenzia da essa e come possiamo imparare a usarla consapevolmente.

Sono i temi al centro del convegno “Dalla società del sapere alla società del capire”, organizzato dalle Commissioni SIATE (Sostenibilità e Infrastrutture per Ambiente, Territorio ed Energia) e Industria 4.0 di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, con il patrocinio di Rotary Bologna Nord, Rotary Bologna, Rotary Bologna Sud, Rotary Bologna Est, Ordine Ingegneri Ferrara, Ordine Ingegneri Ravenna.

L’evento, al quale è necessario registrarsi on line in anticipo, si svolgerà in presenza a Bologna mercoledì 7 maggio 2025 dalle 16.30 alle 19.30 presso il Centro Congressi del Savoia Hotel Regency in via del Pilastro 2.

“Siamo bombardati di dibattiti, convegni, libri, articoli e altre comunicazioni sulla cosiddetta “Intelligenza” Artificiale. Ma cos’è? Di che cosa è capace? Quanto profondamente è già presente tra noi? Noi riteniamo che innanzi tutto sia bene rendersi conto che la definizione data a questo importante strumento messo a punto dall’intelletto umano, rappresenta puro marketing. Non c’è nulla di intelligente, nel vero senso della parola – dichiarano Roberto Pettinari e Alberto Montanari, Commissioni Sostenibilità e Industria 4.0 di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna e moderatori del convegno – Riconoscere questo fatto rappresenta un primo passo verso la maggiore consapevolezza necessaria ad affrontare con coraggio e prudenza uno strumento chiave dei tempi che cambiano”.

Il programma

Dopo l’apertura dei lavori, affidata a Tullio Patassini, capo segreteria presidente commissione attività produttive della Camera dei Deputati, segue l’intervento di Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, sul tema “Aspetti tecnici e potenzialità dello strumento ‘intelligenza’ artificiale”.

Si prosegue con l’intervento di Luna Bianchi, ceo e co-founder Immanence, membro del World Economic Forum Working Group for Metaverse Governance, su “Gli impatti giuridici e sociali della trasformazione digitale”.

Di “Intelligenza Artificiale: lo stato dell’arte. L’AGI? Un problema di rappresentazione della conoscenza” parlerà invece Luisella Giani, Expert admitted to participate in the drawing-up of the first General Purpose AI Code of Practice.

La relazione successiva, “Cosa potrà mai sapere la cosiddetta ‘intelligenza’ artificiale, di Platone? La straordinaria convergenza tra le moderne scoperte scientifiche di meccanica quantistica, Platone e le filosofie religiose orientali” verrà invece discussa da Fabrizio Bartoli, professore di fisica, classicista e appassionato di Platone.

L’ultimo intervento in programma è affidato invece a Padre Natale Brescianini, monaco e coach spirituale, Eremo di Monte Giove e tratterà di “Spiritualità e tecnoumanesimo: aspetti complementari che, se opportunamente gestiti, possono esaltarsi vicendevolmente”.

Tags: aibolognaconvegnoesseri umaniIAinformazioniinnovazioniintelligenza artificialesoftwaretecnologie
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
innovazione tecnologica

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025

Oltre duemila partecipanti, cento progetti e decine di demo e user case: sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri...

Leggi ancora
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

CrowdStrike presenta nuove innovazioni per proteggere ogni area di rischio nel cloud, dai modelli di IA ai dati in fase di esecuzione

12 Maggio 2025
La vera quarantena cinese trascorsa in compagnia di un robot

Concorrenza tra Amazon e Walmart: il futuro del retail tra Robotica e IA

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.