• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Start-up

Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa

22 Aprile 2025
in Start-up
A A
0
Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ecosistema dell’innovazione internazionale si riunirà il 15 maggio a Milano presso il Teatro Alcione all’Italy Summit 2025, evento annuale organizzato dalla piattaforma di Open Innovation Plug and Play che raduna investitori, aziende, istituzioni e startup attorno alle sfide tecnologiche – dalla sicurezza energetica alla gestione delle risorse strategiche – con l’ambizione di rafforzare la competitività europea come da istruzioni del report di Draghi1.

L’evento esplorerà il ruolo strategico degli investimenti tecnologici nella costruzione di un’Europa più sostenibile, resiliente e competitiva. Attraverso keynote, panel e casi concreti, si affronteranno temi chiave come energia, infrastrutture, deep tech, AI e venture capital. Si discuterà dello stato degli investimenti early-stage in Europa, analizzandone i punti di forza e i margini di miglioramento, e di come rafforzare la competitività del continente nel contesto globale. Un focus sarà dedicato al contributo dei fondi di venture capital nell’innovazione cross-settoriale, in particolare al Deep tech, e alle sfide poste dalle tecnologie emergenti in termini di adozione, regolamentazione e impatto strategico.

Tra i temi anche la sicurezza energetica, il controllo delle risorse critiche e le infrastrutture resilienti come leve per l’autonomia europea. Un panel sarà inoltre dedicato alla competitività dell’Italia e dell’Europa in ottica export, con particolare attenzione all’impatto di dazi e dinamiche commerciali sulle industrie strategiche. Si analizzeranno infine le barriere alla scalabilità delle startup e le opportunità per costruire un ecosistema più dinamico, capace di valorizzare il deep tech e la trasformazione digitale come motori di crescita.

Aprirà l’evento Claudio Erba, founder & ceo di Docebo, che condividerà il percorso della sua azienda, oggi presente a livello globale e quotata al NASDAQ. Parlerà delle sfide dell’espansione in Europa rispetto agli Stati Uniti, spunti rispetto all’importanza di un’ambizione internazionale e del valore di seguire la propria visione. Infine, esplorerà come imprenditorialità e managerialità debbano lavorare insieme per il successo.

Tra gli altri speaker confermati ci sono: Michael Jackson, noto venture capitalist; Giacomo Silvestri, open innovation & technology & IPM Valorization di Eni & Chairman di Eniverse; Xavier Rouseau, director strategy di Snam; Edoardo Carturan, innovation manager di A2A Ambiente; Tomaso Manca, co-founder & head of Marketing di Hiro Robotics; Enrico Pizzi, co-Founder & ceo di Rarearth; Massimo Artini, italian representative to the board of Directors di NATO DIANA; Irena Spazzapan, managing partner di Systemiq Capital; Benoit Vandevivere, founder del movimento eu/acc; Massimo Portincaso, founder & ceo di Arsenale Bioyards; Amit Patel, partner di Plug and Play; Rand Nezha, head of data & AI Architects EMEA di Google; Matteo Mille, chief sales Enablement & Operations di Microsoft; Antonio Emilio Calegari, director di Ai4Industry; Edoardo Arbizzi, ceo & co-founder di Compri; Eugenio Razelli, presidente di Motor Valley Accelerator; Aldo Uva, executive chairman di Incredo e Senior Advisor Strategy, Food and Innovation; Giacomo Fiocchi, chief innovation & Advanced Solutions Officer di Ariston; Giovanni Maggi, presidente di Assofondipensione; e Alessandro Scortecci, chief investment officer di CDP Venture Capital.

A completare il programma, i pitch di startup selezionate che daranno voce all’innovazione e alle opportunità offerte da un nuovo paradigma di innovazione come quello dell’Open Innovation, che connette grandi aziende con piccole realtà in grado di rispondere ai loro bisogni di rinnovamento.

La novità: i tour dell’innovazione per incontrare le startup

La novità di quest’anno sono gli Innovation Walk Tour, percorsi personalizzati suddivisi in tre tematiche: Energy & Resources, Digital & AI e Future of Manufacturing. Questi tour, accessibili esclusivamente su invito, sono riservati alle imprese e ai fondi selezionati, con l’obiettivo di mettere in contatto i partecipanti con le startup più in linea con le loro necessità di innovazione, stimolando così l’adozione di soluzioni emergenti da parte delle corporate.

Le startup con cui è possibile organizzare i tour sono: Arsenale Bioyards (bio-manifacturing, Pordenone) colma il divario tra l’innovazione su scala di laboratorio e la produzione su scala industriale per la fermentazione di precisione; Claro AI ( AI, Berlino) facilita l’adozione dell’intelligenza artificiale fornendo modelli linguistici di piccole dimensioni (SLM) personalizzati e specializzati per task selezionati; Delta Space (aerospazio, Torino) collega sensori IoT in tutto il mondo utilizzando satelliti innovativi; Displaid (infrastrutture, Milano) monitora ponti e viadotti in tempo reale; Flow-nano (energia, Milano), rivoluziona l’industria delle batterie a flusso con elettrodi nanostrutturati all’avanguardia, ottimizzando le prestazioni e riducendo i costi; Forge3D (aerospazio e difesa, UK), combina stampa 3D e forgiatura in una tecnologia digitale che rivoluziona la produzione metallica; GemaTEG (Infrastruttura/AI, Washington), ottimizza la gestione termica dei microprocessori, migliorando le prestazioni di AI e chip; Green Indipendence (energia, Milano) che guida la graduale transizione dalle industrie basate sul carbonio ai futuri sistemi sostenibili; Komete (logistica, Milano) offre soluzioni per automatizzare la raccolta dei dati e ottimizzare i processi manuali e logistici all’interno delle fabbriche; NablaFlow (software di simulazione CFD, Norvegia/Milano) fornisce strumenti e servizi di simulazione per studi sull’aerodinamica; Prometheux (AI, Londra) aiuta le aziende a creare applicazioni più rapide grazie a grafi di conoscenza virtuali; Rarearth (riciclo di terre rare, Milano), che si occupa di approvvigionamento etico di materiali rari; Rara Factory (scienze dei materiali, Venezia), ridefinisce i materiali in chiave sostenibile sfruttando l’intelligenza artificiale basata sulla fisica; Rewind (energia, Varese), che rivoluziona l’energia eolica con pale completamente riciclabili e modulari, riducendo costi e semplificando la logistica per un futuro energetico sostenibile; Spaider (AI, Padova) utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre fino al 70% i costi delle simulazioni ingegneristiche; infine, Suncubes (infrastrutture, Milano) utilizza tecnologia laser per la trasmissione wireless di elettricità su lunghe distanze, ricaricando droni per il monitoraggio delle infrastrutture.

“L’Italy Summit rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ruolo cruciale che gli investimenti in tecnologia e venture capital rivestono nella costruzione di un futuro più competitivo e sostenibile. Sarà un momento di confronto concreto tra aziende, istituzioni e startup, per stimolare innovazione e accelerare la crescita tecnologica in Europa, vero ed unico motore di crescita”, dichiara Tommaso Maschera, director Plug and Play Italy.

Tags: europafuturoitaly summit 2025start uptecnologia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR
innovazione tecnologica

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR

6 Maggio 2025

La startup travel tech Hotiday annuncia un aumento di capitale di 5,5 milioni di euro. Il round di finanziamento è...

Leggi ancora
Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

29 Aprile 2025
Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

29 Aprile 2025
MISE: in GU il decreto per il sostegno a start-up e PMI Innovative

Gitex Africa: sono state 15 le start-up italiane che hanno portato innovazione in settori chiave

16 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.