È “Burraco mania”: il burraco, gioco amato in Italia sin dagli anni ‘80, sta ora vivendo un rinnovato momento d’oro. Sempre più apprezzato dai giovani, ma anche dai giovanissimi, il burraco è diventato uno dei passatempi più “cool” di Milano. Pinelle e Jolly strategicamente sfoderati animano i weekend sotto alla Madonnina, anche grazie all’associazionismo che fa della passione per il Burraco un collante tra convivialità, inclusione e spensieratezza.
Dal Negro, azienda simbolo del Made in Italy in tutto il mondo, attiva nella produzione di carte da gioco, giochi da tavolo e di società, da sempre attenta ai nuovi trend, non poteva che abbracciare questa nuova tendenza stringendo una collaborazione con l’iniziativa che più di tutte si sta impegnando a Milano per la diffusione di questo gioco tanto genuino quanto complesso e stimolante, ovvero Burracomilano. Nato come un esperimento di socialità e di integrazione sociale in una città frenetica come quella meneghina, il progetto di Nessuna ETS continua a crescere ed è da oggi affiancato dall’azienda storica italiana Dal Negro che collabora al progetto offrendo i mazzi di carte da gioco per le partite ed esclusivi premi ai vincitori.
I tornei, organizzati con cadenza mensile, vengono annunciati sul profilo Instagram di Burracomilano e comunicati via mail a chi è già tesserato. Una volta aperte le iscrizioni è possibile iscriversi in coppia, registrando una squadra, oppure singolarmente per poi venire accoppiarti con un compagno di gioco.
A inaugurare la partnership, nei giorni scorsi, il torneo, presso WOW Spazio Fumetto, luogo in cui fino al 15 giugno Dal Negro è protagonista della mostra “Gioco per sempre” promossa da Assogiocattoli. L’evento, che ha riscosso grande successo e animato il pomeriggio del Museo del Fumetto.
“In una Milano che corre velocissima, vogliamo riappropriarci del diritto a rallentare, proponendo nuove modalità di stare assieme attraverso il gioco e siamo orgogliosi che una realtà solida come Dal Negro abbia deciso di credere e supportare questo progetto che ci sta dando sempre più soddisfazione. Siamo certi che insieme riusciremo a realizzare qualcosa di concretamente bello e coinvolgente, per tutta la comunità milanese“, commenta Martina Mancuso di Burracomilano.
“Il gioco può essere un veicolo di coesione capace di unire le generazioni. Noi di Dal Negro ne siamo convinti, ecco il perché della collaborazione avviata con Burracomilano, una realtà cha fa dei valori sani dello stare bene insieme la propria bandiera. Questa collaborazione si inserisce in un contesto ancora più ampio, in cui Dal Negro si pone l’obiettivo di dare un contributo concreto, anche a livello sociale, facendosi promotore del gioco come collante”, affermano Franco Dal Negro, presidente di Dal Negro, e la figlia Emilia Dal Negro, amministratore e direttore aziendale.