• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Uk rafforza la sicurezza dei documenti commerciali per proteggerli dagli Usa

17 Aprile 2025
in Sicurezza
A A
0
UE sfida totale a USA e Cina su intelligenza artificiale e big data

Padlock and net cable over EU map, symbolizing the EU General Data Protection Regulation or GDPR. Designed to harmonize data privacy laws across Europe.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governo britannico avrebbe iniziato ad aumentare le misure di sicurezza nella gestione dei documenti sensibili legati al commercio, per evitare che finiscano nelle mani degli Stati Uniti, secondo quanto riportato da The Guardian.

Le politiche commerciali imprevedibili della Casa Bianca, compresi i dazi introdotti contro partner storici come la Cina, l’Unione europea e il Regno Unito, hanno causato incertezza nei mercati e reso più complicati i rapporti diplomatici. I funzionari britannici, preoccupati per l’impatto di queste misure, hanno quindi deciso di trattare con maggiore cautela i propri documenti interni.

Si tratterebbe di una decisione direttamente collegata ai recenti attriti in tema di commercio e politica estera tra Londra e Washington. Nonostante tutto, il leader del partito laburista Keir Starmer ha deciso di non rispondere in modo aggressivo ai nuovi dazi statunitensi: un 10% su beni generici e un pesantissimo 25% su auto e acciaio provenienti dal Regno Unito. Ha, invece, scelto di cercare un dialogo, offrendo possibili concessioni su temi delicati come le tasse digitali e l’agricoltura, nel tentativo di salvare un possibile accordo commerciale con gli Usa.

Il vicepresidente americano JD Vance ha affermato pubblicamente che le trattative stanno andando avanti e che c’è una “vera sintonia culturale” tra Stati Uniti e Regno Unito, lasciando intendere che un buon accordo è possibile e auspicabile per entrambi i Paesi. A ogni modo, nonostante le dichiarazioni distensive, dietro le quinte cresce la preoccupazione. In particolare, si teme che l’approccio “America First” di Trump possa danneggiare l’industria britannica, rendendo più vulnerabili settori strategici come l’automotive e quello farmaceutico.

Fino a poco tempo fa, i documenti relativi alle trattative commerciali tra i due Paesi venivano classificati come “sensibili, uso esclusivo del Regno Unito”, e potevano essere condivisi all’interno della rete di comunicazioni governative. Oggi, invece, molti di questi documenti sono etichettati come “segreti” o “top secret” e seguono protocolli molto più rigidi, specialmente per quanto riguarda la condivisione via e-mail o attraverso sistemi informatici, nel timore che possano essere intercettati.

Anche grandi aziende che operano nel Regno Unito, in particolare nel settore farmaceutico, sono state invitate a prestare maggiore attenzione quando scambiano informazioni con il governo britannico. Questo rafforza l’idea che la fiducia nei confronti degli Stati Uniti si stia sbriciolando.

Un portavoce del Dipartimento per le Imprese e il Commercio ha comunque ribadito che gli Usa restano un alleato fondamentale e che le trattative per un nuovo accordo economico continuano.

Tuttavia, le divergenze su vari temi, come la politica verso la Russia, la Nato e la difesa comune, stanno mettendo alla prova quella che per decenni è stata considerata una “relazione speciale”. Anche in Europa le preoccupazioni non mancano: secondo il Financial Times, ai funzionari della Commissione europea che si recano in visita negli Usa vengono ora forniti telefoni usa e getta, per ridurre i rischi di spionaggio.

In passato, i documenti più riservati tra Usa e Uk venivano condivisi usando etichette come “solo USA/UK” o “Five Eyes” (un’alleanza di intelligence tra Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda). Tuttavia, queste pratiche sembrano in discussione, almeno per quanto riguarda i temi economici e commerciali.

Il piano di Trump per rafforzare l’industria americana (soprattutto nei settori automobilistico e farmaceutico) sta generando malcontento tra i Paesi alleati, preoccupati per i loro interessi economici e per l’occupazione interna. Le sue azioni, che includono l’aumento vertiginoso dei dazi (fino al 145% sulle importazioni cinesi), stanno provocando una reazione a catena.

La Cina, per esempio, ha risposto con dazi propri, che arrivano fino al 125% sui beni americani, sottolineando che a queste condizioni non c’è più mercato per i prodotti statunitensi. Pechino ha anche fatto sapere che non accetterà ulteriori pressioni e si prepara ad adottare altre contromisure, mentre il presidente cinese Xi Jinping ha chiesto all’Europa di non lasciarsi intimidire dalla linea dura di Trump.

Nel frattempo, per evitare un ulteriore scossone ai mercati e un aumento del debito pubblico, Trump ha annunciato un ritardo di novanta giorni nell’introduzione di nuovi dazi, spingendo anche l’Ue a rimandare la sua risposta.

Tuttavia, fino a luglio, l’Unione europea continuerà a subire un dazio del 10% sulle esportazioni verso gli Usa, dopo che per alcune ore il livello era salito addirittura al 20%, prima che Trump facesse marcia indietro. Restano comunque in vigore i pesanti dazi americani su acciaio, alluminio e auto europee.

Tags: dazidocuemtni commercialidocumentiregno unitosicurezzastati unitiukusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.