Si consolida e si arricchisce l’importante collaborazione tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Smile House Fondazione ETS, unite per promuovere un uso consapevole e sicuro della rete tra i giovani pazienti con malformazioni cranio-maxillo facciali. Nel secondo appuntamento di questa preziosa partnership, tenutosi presso il Centro Smile House Roma all’interno dell’Ospedale San Filippo Neri, gli esperti dell’ACN hanno nuovamente incontrato i ragazzi per una sessione formativa dedicata alla sicurezza digitale.
In continuità con l’iniziativa dello scorso anno, molto apprezzata dai giovani degenti, gli specialisti dell’Agenzia hanno dialogato con loro sulle opportunità offerte dalla rete – spesso unica finestra sul mondo esterno durante la convalescenza – ma anche sui potenziali rischi. Sono stati affrontati temi cruciali come la protezione dei dati personali, il riconoscimento delle minacce online e l’importanza di un comportamento rispettoso sui social network.
“L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è nata per valorizzare gli aspetti di sicurezza e resilienza cibernetiche, anche attraverso un uso sicuro delle tecnologie – spiega Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’ACN – Diventa fondamentale agire per formare e rendere consapevoli i cittadini, soprattutto i più giovani, immersi in un contesto iperconnesso. L’Agenzia lavora per rendere i giovani non solo utenti finali accorti, ma partner attivi di una nuova cittadinanza digitale”.
L’iniziativa di quest’anno è stata inoltre impreziosita dalla presenza e dal sostegno speciale di Guido Lombardo, Presidente di Titanus e storico amico e sostenitore della Fondazione. Lombardo, da anni vicino alla causa di Smile House ETS, ha voluto testimoniare la sua sensibilità in un modo unico: donando ai bambini la sua intera collezione storica e personale di Daffy Duck. Oltre seicento pezzi, alcuni molto rari, raccolti in più di cinquant’anni, offerti con la speranza che il “folle” papero possa regalare loro un sorriso e quella semplice felicità che lui stesso ha provato nel collezionarli.
“La convalescenza o l’isolamento sociale portano spesso i pazienti a trovare nella rete il principale canale per la socializzazione, ma senza la necessaria consapevolezza dei rischi – ricorda Domenico Scopelliti, Vicepresidente della Smile House Fondazione ETS – La missione della Fondazione, che nel 2025 celebra 25 anni di impegno, crescita e innovazione che hanno costruito la nostra rete di Centri d’Eccellenza, è garantire cure mediche eccellenti e supportare la completa integrazione sociale. Per questo, il supporto costante di partner istituzionali come ACN e la generosità di amici come Guido Lombardo sono fondamentali”.
La giornata si è conclusa in un clima di festa e apprendimento: i giovani pazienti hanno ricevuto dagli specialisti ACN l’attestato “diploma di Cybersecurity” e le tradizionali uova di Pasqua, un pensiero speciale portato dall’Agenzia per celebrare l’occasione. A questi doni si è aggiunto l’entusiasmo per l’arrivo della straordinaria collezione di Daffy Duck donata da Guido Lombardo, un segno tangibile di affetto che accompagnerà il loro percorso nel Centro Smile House di Roma, uno degli otto Centri della Fondazione in Italia, la quale tra il 2010 e il 2024, ha seguito oltre 1.600 pazienti, offerto più di 93mila consulenze multidisciplinari e quasi cinquemila interventi chirurgici.