• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Servizi per la mobilità

La mobilità italiana del futuro sbarca a Osaka. MOST presenta i suoi progetti all’Expo

17 Aprile 2025
in Servizi per la mobilità
A A
0
La mobilità italiana del futuro sbarca a Osaka. MOST presenta i suoi progetti all’Expo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un palcoscenico di prestigio per raccontare sviluppi e risultati della ricerca italiana sulla mobilità di domani. MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, parteciperà all’EXPO 2025 di Osaka con l’evento “MOST@EXPO Osaka: From Research to Business”, che si terrà domenica 20 aprile alle ore 15 presso l’Auditorium del Padiglione Italia.

L’Esposizione Universale rappresenta l’occasione per dare evidenza di alcuni progetti MOST, sviluppati grazie alle sinergie con i soggetti partner, che si compongono di 24 università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e 24 grandi imprese.

Strutturato in 5 obiettivi tematici e 14 aree di ricerca, gli Spoke, le attività di MOST si sono orientate da subito a valorizzare tutti i vettori e le tecnologie innovative del settore, costruendo nuovi modelli per rispondere con efficacia alle sfide che la transizione energetica e digitale sottende.

“Presentare i progetti di MOST all’interno di una cornice prestigiosa come l’EXPO rappresenta un motivo di orgoglio inestimabile – ha dichiarato Gianmarco Montanari, Direttore Generale di MOST – Il racconto che intendiamo restituire al pubblico internazionale parla dell’eccellenza italiana nel conciliare l’innovazione con la storica riconosciuta expertise nella manifattura e nella ricerca, diventando esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, tra mondo della università e quello delle imprese per progettare una mobilità più sostenibile, sicura e all’avanguardia.”

“Il Padiglione Italia fa dell’innovazione una parte essenziale del suo racconto a Expo 2025 Osaka – ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia all’Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani – L’Italia ha un ruolo da protagonista nel settore della ricerca scientifica: ed è anche partendo da questo assunto che vogliamo far diventare l’Expo una vetrina per aggiornare l’immagine complessiva del nostro Paese in mercato strategicamente importante come quello asiatico”.

Tra le tematiche al centro della ricerca di MOST e dei partner è quello della guida autonoma, per la quale Elisa Landini, specialista tecnica dell’Università di Modena e Reggio illustrerà la piattaforma MASA (Modena Automotive Smart Area), dedicata per testare soluzioni di guida connessa e autonoma (CAV) e raccogliere dati in un ambiente multi-veicolo realistico.

Parallelamente, il professore Giangiacomo Minak dell’Università di Bologna presenterà al pubblico nipponico Emilia 5, un veicolo realizzato da UniBO in collaborazione con Ferrari S.p.A. e già vincitrice dell’edizione Sasol Solar Challenge. Emilia 5 è un’auto solare progettata con materiali compositi in fibra di carbonio, con l’obiettivo di dimostrare soluzioni automobilistiche sostenibili e pratiche oltre a rappresentare un modello e una “scuola” di formazione per una nuova generazione di ingegneri e tecnici.

Paolo Malighetti, professore ordinario all’Università di Bergamo e Spoke Leader dello Spoke 5 “Light Vehicle and Active Mobility”, esporrà nuovi modelli di e-bike per promuovere una mobilità attiva, sicura e interconnessa. Le innovazioni tecnologiche di MOST includono sensori a bordo delle biciclette per il monitoraggio delle prestazioni, controllo avanzato del motore e dinamica del veicolo per il rilevamento degli oggetti, e una stazione di ricarica mobile alimentata da pannelli fotovoltaici.

Spazio anche ai progetti innovativi per il trasporto navale. Saranno infatti presentati, da Alessandro Iafrati, Direttore dell’Istituto di Ingegneria Marina del CNR, i droni avanzati costruiti dal CNR dedicati al monitoraggio e ad interventi subacquei e il catamarano Elettra del progetto Uniboat. Il catamarano monoposto è dotato di soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale, alimentato da una batteria elettrica, una cella a idrogeno e tre pannelli fotovoltaici.

Non solo i vettori di mobilità, ma anche le tecnologie e le alimentazioni che le muovono sono un focus centrale della ricerca. Il professore Rosario Miceli, docente all’Università degli Studi Palermo, fornirà una panoramica sulle soluzioni di mobilità ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio abilitate da motori ibridi, connettività digitale e tecnologie di propulsione a idrogeno. Tra i progetti di punta di questa area di ricerca emerge il progetto bandiera Retrain, una piattaforma italiana d’avanguardia sull’H2 che vede coinvolti CNR, SNAM S.P.A., attraverso le società Cubogas s.r.l. e Greenture S.p.a. e, FPT Industrial s.p.a. e IVECO S.p.A.

Oltre a questi, anche i progetti dedicati allo sviluppo dell’idrogeno, ai Digital Twin e alla trazione elettrica saranno al centro della presentazione.

Tags: expofuturoitaliamobilitàmobilità italianamostosakaprogetti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
Servizi per la mobilità

Fs: aggiudicato il potenziamento delle telecomunicazioni per 180 milioni

2 Maggio 2025

Rete Ferroviaria Italiana (RFI), una delle principali società del Gruppo FS Italiane, ha recentemente vinto una gara dal valore di...

Leggi ancora
AUTO: SALVINI, SOLO ELETTRICO DAL 2032? SI RISCHIA UN ALTRO EFFETTO RIALZO TASSI BCE

Trasporti: Salvini scrive ad Anci per accelerare censimento nazionale Autovelox

30 Aprile 2025
Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

Nasce Agos Renting: nuova società dedicata al noleggio a lungo termine

28 Aprile 2025
Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale migliora il mondo se unita al bene comune”

Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

28 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.