• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Servizi per la mobilità

Utilitarie usate: quasi una su tre nasconde criticità

16 Aprile 2025
in Servizi per la mobilità
A A
0
Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Compatte, agili e dai consumi contenuti, le utilitarie sono tra le vetture più amate dagli automobilisti italiani. Ideali anche per i neopatentati e come seconda o terza auto di famiglia, sono una presenza costante sulle nostre strade e continuano a riscuotere un forte interesse anche sul mercato dell’usato.

Per aiutare i consumatori a valutare con maggiore consapevolezza l’acquisto di un’utilitaria di seconda mano, CARFAX, azienda leader a livello internazionale nelle informazioni sulla storia dei veicoli, ha analizzato i dati relativi alle ricerche effettuate sulla propria piattaforma dagli interessati all’usato di uno dei cinque modelli di berline del segmento B più venduti in Italia: Dacia Sandero, Peugeot 208, Opel Corsa, Toyota Yaris e Renault Clio (dati: UNRAE, Q1 2025).

Dallo studio emerge che quasi una su tre (32%) delle utilitarie usate preferite dagli italiani nasconde potenziali criticità. Il rischio più diffuso riguarda i danni pregressi: nel 22% dei casi, infatti, queste auto hanno subito incidenti o danneggiamenti che, se non correttamente riparati, possono compromettere la sicurezza del veicolo e influire negativamente sul suo valore residuo. 

Altre problematiche rilevate includono la manomissione del contachilometri, pratica che altera i dati sul reale utilizzo dell’auto per mostrare un numero di chilometri inferiore a quanto realmente percorso, anche se riguarda solo il 2% delle utilitarie analizzate, e la provenienza dall’estero (5%). Quest’ultima, a causa delle normative più rigide in materia di privacy di alcuni Paesi, rende più difficile ricostruire in modo completo la storia del veicolo.

Passando ad analizzare i singoli modelli, la Dacia Sandero, che è attualmente l’utilitaria più venduta nel nostro Paese, si distingue per il minor numero di segnalazioni, con appena il 22% dei veicoli analizzati interessati da problematiche. Seguono la Toyota Yaris (29%), la Renault Clio (33%), la problematiche. Seguono la Toyota Yaris (29%), la Renault Clio (33%), la Peugeot 208 (34%) e, infine, la Opel Corsa (36%).

Quanto all’età media delle utilitarie usate più quotate la Sandero e la 208 sono quelle con l’età media più bassa, ossia 5 anni, che diventano 8 anni nel caso di Clio e Yaris e 9 anni nel caso della Corsa. Interessante, infine, anche il dato relativo all’alimentazione delle utilitarie più vendute che, se acquistate di seconda mano, sono richieste soprattutto a benzina (57%), seguite a distanza dalle diesel (24%) e dalle ibride (15%), mentre le elettriche rappresentano una quota ancora marginale, fermandosi al 2%.

“Quando si acquista un’auto usata, raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sul veicolo e consultare un report con la storia dell’auto, come quelli acquistabili sulla nostra piattaforma, è il primo passo per evitare brutte sorprese – ha commentato Marco Arban, Direttore del Business Development in Europa di CARFAX – A questo consigliamo di affiancare una prova su strada e il controllo da parte di un meccanico di fiducia per individuare eventuali criticità nascoste, che potrebbero incidere non solo sul valore dell’investimento, ma anche sulla sicurezza del guidatore e dei passeggeri”.

Tags: autoauto usatecriticitàdastiitaliamacchinemobilitàutilitarie
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
Servizi per la mobilità

Fs: aggiudicato il potenziamento delle telecomunicazioni per 180 milioni

2 Maggio 2025

Rete Ferroviaria Italiana (RFI), una delle principali società del Gruppo FS Italiane, ha recentemente vinto una gara dal valore di...

Leggi ancora
AUTO: SALVINI, SOLO ELETTRICO DAL 2032? SI RISCHIA UN ALTRO EFFETTO RIALZO TASSI BCE

Trasporti: Salvini scrive ad Anci per accelerare censimento nazionale Autovelox

30 Aprile 2025
Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

Nasce Agos Renting: nuova società dedicata al noleggio a lungo termine

28 Aprile 2025
Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale migliora il mondo se unita al bene comune”

Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

28 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.