• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Lavoro e parità di genere, FederTerziario: “Rispettare tempo e carriera delle donne, più servizi e incentivi strutturali per assunzioni e autoimprenditorialità”

16 Aprile 2025
in Lavoro
A A
0
Lavoro e parità di genere, FederTerziario: “Rispettare tempo e carriera delle donne, più servizi e incentivi strutturali per assunzioni e autoimprenditorialità”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sulla parità di genere nel mondo del lavoro sono stati fatti degli importanti passi in avanti e quindi le misure sinora adottate dai governi, nonché quelle contenute nel PNRR, sono in linea con gli obiettivi di riduzione del divario occupazionale tra uomo e donna, ma sarebbe essenziale dare continuità ai benefici e agli incentivi stanziati in favore delle imprese che procedono all’assunzione di donne, attribuendo carattere strutturale“. Lo sostiene Emanuela D’Aversa, responsabile dell’ufficio relazioni industriali di FederTerziario, che poi aggiunge: “Occorrono misure che favoriscano una più equa distribuzione dei carichi di cura e una cultura della genitorialità più condivisa, visto che ancora oggi ‘il ruolo di madre’ nel nostro Paese identifica la donna come principale deputata alla cura dei figli- basti pensare che i congedi parentali sono per l’80% richiesti dalle donne – e sembra poi trovare una linea di continuità con l’accudimento più in generale delle persone più fragili (anziani, disabili) per tutto l’arco della vita“.

Le parole di Emanuela D’Aversa, responsabile delle politiche di genere dell’organismo datoriale, commentano i recenti dati pubblicati ad aprile dall’Istat che ha aggiornato gli indicatori del Benessere equo e sostenibile anche in relazione agli effetti della maternità sulla partecipazione al mercato del lavoro e quindi alle eventuali disparità di genere. Uno degli indicatori sviluppati dall’Istituto di statistica è il rapporto tra i tassi di occupazione delle donne con figli in età prescolare e donne senza figli che sarebbe pari a 100, in caso di uguaglianza tra i due tassi, e che, invece, nel 2024, in relazione alla fascia di età (25-34 anni) risulta pari al 63,5%: tra i due tassi di occupazione, quindi, ci sono fino a trenta punti percentuali di differenza. Pur essendo il risultato più performante per le donne con figli degli ultimi sette anni, il dato tradisce ancora il peso non trascurabile della cosiddetta child penality nella partecipazione della donna al mercato del lavoro. Ed è anche questa una questione di genere.

“Alla luce dei dati ISTAT e in continuità con quanto previsto nel PNRR – aggiunge Emanuela D’Aversa che su questi temi ha redatto un documento di proposte targate FederTerziario – è indispensabile e improcrastinabile prevedere investimenti in infrastrutture socio-assistenziali e educative, che fungerebbero da contrasto all’abbandono del lavoro da parte della madre, ridurrebbero il ricorso delle donne al part-time involontario, le libererebbero dal ruolo di caregiver e aumenterebbero il tasso di occupazione femminile, contribuendo contestualmente al contrasto alla denatalità. C’è molto lavoro da fare: secondo l’indagine campionaria, condotta nel 2023 da Istat e Università Ca’ Foscari – Venezia, in collaborazione con il Dipartimento delle politiche per la famiglia, i livelli di partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 0 e 2 anni di età, con riferimento ai soli nidi e alle sezioni primavera (pubblici e privati), registrano un tasso di frequenza del 28,1%, che scivola al 17% al Mezzogiorno anche in rapporto alla disponibilità dei posti nei servizi censiti sul territorio. Pur apprezzando gli interventi legislativi riteniamo necessario prolungare la durata e rendere obbligatori i periodi di congedo per i padri ed aumentare per entrambi i genitori l’ammontare dell’indennità prevista. Urgente è anche aprire un dibattito che valuti una revisione dei calendari scolastici, visto che le dimissioni di donne lavoratrici si concentrano soprattutto nel periodo estivo, nonché rendere strutturali incentivi all’autoimprenditorialità femminile accompagnati da percorsi formativi che riducano il gap femminile in tema di educazione finanziaria e competenze STEM“.

Da sempre legato all’azione di FederTerziario sul territorio è l’impegno nella promozione della formazione continua per superare gli attuali elementi di criticità. Anche nel processo di un progressivo riequilibrio di genere del mercato del lavoro, potrebbe risultare fondamentale il tema dell’ampliamento dei destinatari della formazione finanziata attraverso i Fondi Interprofessionali, includendo le donne disoccupate e inoccupate.

“Riteniamo – conclude Emanuela D’Aversa che di questi temi ha parlato nei giorni scorsi come responsabile per le politiche di genere di FederTerziario al CEOforLIFE RoundTable – che la possibilità di formare prima dell’assunzione donne disoccupate o inoccupate contribuirebbe alla diminuzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro che, molto spesso, tende a penalizzare soprattutto le donne e i giovani, e consentirebbe alle imprese di formare adeguatamente il proprio personale prima di assumerlo“. Da apprezzare, tra le altre cose, l’approccio innovativo rappresentato dal gender procurement (ex D.L. n. 77/2021) nei bandi di gara che riguardano i progetti finanziati dal PNRR e, in quest’ambito, anche il Fondo per la creazione di imprese femminili istituto a gennaio con 400 milioni di euro con l’obiettivo di innalzare il livello di partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e, in particolare, di sostenerne la presenza in attività imprenditoriali.

Tags: assunzioniautoimprenditorialitàcarrieradonnefederterziarioincentivi strutturalilavoroparità di genereservizi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours
Lavoro

Moda: Pwc, alle donne un ruolo apicale su tre, solo 25,8% di presenze nei cda

9 Maggio 2025

Lo scorso anno, meno di un terzo dei ruoli apicali negli organi societari della moda italiana era ricoperto da donne....

Leggi ancora
Reels, stories e selfie: perché l’uso del corpo sui social diventa così tanto virale?

Fondazione consulenti del lavoro: a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

8 Maggio 2025
La Spagna approva web e tobin tax, l’Olanda perderebbe un miliardo

Bce: Italia fra Paesi che hanno beneficiato meno del contributo lavoratori stranieri

8 Maggio 2025
DL covid, ok  a ristoranti  all’aperto anche a cena e a spettacoli col pubblico. Via al certificato verde

Nel 2024, oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.