• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Attacco hacker all’OCC: JPMorgan Chase e Bank of New York Mellon limitano la condivisione di dati elettronici

15 Aprile 2025
in Sicurezza
A A
0
Il 7 dicembre alla Camera il Forum Anorc sulla conservazione dei dati

Cyber security data protection business technology privacy concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo quanto riportato da Bloomberg nella giornata di ieri, JPMorgan Chase e Bank of New York Mellon avrebbero deciso di limitare la condivisione di dati elettronici con l’Office of the Comptroller of the Currency (OCC), a seguito di una grave violazione informatica che ha colpito il sistema di posta elettronica dell’autorità di vigilanza bancaria statunitense.

La violazione, individuata solo a metà febbraio, ma che in realtà si sarebbe protratta per oltre un anno, avrebbe interessato più di cento account email dell’OCC. Fonti interne citate da Bloomberg sostengono che si tratti di un incidente classificato come “grave” sia dall’OCC che dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, vista la natura sensibile delle informazioni potenzialmente esposte.

Le email compromesse potrebbero contenere dati riservati forniti dalle banche, inclusi dettagli critici sulla loro solidità finanziaria, valutazioni di sicurezza informatica, analisi delle vulnerabilità e perfino informazioni contenute in National Security Letters, documenti solitamente legati a indagini su temi delicati come terrorismo o spionaggio. La decisione di JPMorgan e BNY Mellon di ridurre il flusso di dati verso l’autorità regolatoria deriverebbe da preoccupazioni legate alla sicurezza informatica e al timore che le proprie infrastrutture digitali possano essere messe a rischio a causa di questa breccia. Entrambe le banche non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali a riguardo.

Da parte sua, l’OCC ha comunicato a Bloomberg di essere al lavoro con società di sicurezza informatica esterne per indagare sull’attacco, esaminare le proprie politiche interne e informare costantemente le istituzioni vigilate. Ha inoltre rassicurato che gli ispettori presenti fisicamente presso le banche mantengono pieno accesso alle informazioni necessarie, così come si legge su pymnts.com.

Citigroup, che è sottoposta a un regime normativo ancora più rigido da parte dell’OCC, non avrebbe adottato le stesse restrizioni nella condivisione delle informazioni. A ogni modo, non risulterebbe ancora noto se altre grandi banche statunitensi come Bank of America, Wells Fargo o Goldman Sachs abbiano deciso di seguire l’esempio di JPMorgan e BNY.

Tuttavia, alcune fonti hanno riferito che diverse banche non erano consapevoli dell’entità reale dell’attacco fino alla recente divulgazione della notizia, sollevando dubbi sull’efficacia della comunicazione iniziale dell’OCC e sulle sue capacità di reazione a livello di sicurezza. L’autorità di vigilanza è, tuttora, impegnata a valutare con precisione la quantità e la natura dei dati violati e a stabilire se sia necessario informare formalmente tutte le banche interessate.

L’episodio ha attirato l’attenzione del Congresso degli Stati Uniti, in particolare della Commissione per i Servizi Finanziari della Camera e della Commissione per le Banche e gli Affari Urbani del Senato, che hanno avviato richieste di chiarimenti formali all’OCC.

Secondo David P. Weber, ex consulente legale dell’autorità, la decisione delle banche di ridurre la cooperazione rappresenta una sfida senza precedenti all’autorità dell’OCC, e potrebbe essere letta come un segnale di perdita di fiducia nel suo ruolo di garante. Esperti del settore citati nel report avvertono che le informazioni sottratte potrebbero essere utilizzate per attacchi informatici mirati o tentativi di estorsione contro le banche colpite. L’episodio mette in evidenza la fragilità del sistema di sicurezza in ambito finanziario e ha ulteriormente incrinato il rapporto di fiducia tra le istituzioni bancarie e gli enti regolatori.

L’OCC ha condiviso con le banche alcuni dati riguardanti gli account del proprio personale compromessi, ma non ha ancora fornito dettagli precisi sulla tipologia delle informazioni trafugate, in particolare per quanto riguarda gli aspetti legati alla cybersecurity.

Tags: attacchiBank of New York MelloncondivisionedatihackerinformaticajpmorganJPMorgan ChaseoccOffice of the Comptroller of the Currency
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.