Revolut si prepara a fare un importante passo avanti nel settore dei servizi finanziari, annunciando lo sviluppo di una nuova gamma di carte di credito con sistema a premi, che la porterà a competere direttamente con colossi storici come American Express. La fintech britannica, già nota per i suoi servizi bancari digitali e l’innovazione nel settore dei pagamenti, intende ampliare la propria offerta introducendo carte di credito che premiano gli utenti con RevPoints, un sistema di punti fedeltà introdotto nel luglio 2024.
Attualmente, i titolari di carte di debito Revolut possono accumulare RevPoints per ogni acquisto effettuato. Questi punti possono essere utilizzati per ottenere carte regalo di brand noti come Apple e Amazon, oppure possono essere convertiti in miglia aeree presso vari programmi frequent flyer con un tasso di conversione 1:1. Con l’introduzione delle nuove carte di credito, Revolut punta a potenziare il valore dei RevPoints, offrendo percentuali di accumulo più alte, vantaggi esclusivi e nuove modalità di riscatto, ancora in fase di definizione.
La società ha dichiarato che le nuove carte verranno personalizzate in base al livello di abbonamento del cliente (Standard, Plus, Premium, Metal), permettendo così una gamma flessibile di benefici in base al tipo di servizio scelto. Tuttavia, Revolut non ha ancora chiarito in che modo intenda distinguersi rispetto ai principali competitor nel settore, noti per le loro partnership esclusive, offerte di viaggio premium e programmi di fidelizzazione consolidati.
Secondo fonti vicine al progetto, Revolut potrebbe puntare sull’integrazione tecnologica avanzata, accesso immediato ai premi, trasparenza delle condizioni e assenza di commissioni nascoste per attirare una nuova generazione di utenti più digitalizzati e attenti al valore reale dei loro consumi. Inoltre, si ipotizza l’introduzione di offerte dinamiche legate agli acquisti, come cashback temporanei o moltiplicatori di punti in settori specifici (es. viaggi, ristoranti, e-commerce).
Con questa mossa, l’azienda intende consolidare la propria posizione nel panorama fintech globale, offrendo un’alternativa moderna, smart e potenzialmente più vantaggiosa rispetto ai tradizionali programmi di carte di credito.