• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Il CFPB offre un alleggerimento normativo dei requisiti di registrazione per i fornitori di piccoli prestiti

14 Aprile 2025
in Normativa
A A
0
Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

Row of coins,car remote and pen on account book in car finance and banking concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) ha annunciato che non darà priorità all’applicazione di una regola che richiederebbe alle società finanziarie non bancarie, come ad esempio agenzie di prestito o finanziarie che non sono banche, di registrarsi in un apposito elenco qualora siano state giudicate colpevoli di violazioni delle leggi a tutela dei consumatori da parte di enti governativi o tribunali federali, statali o locali.

In un comunicato diffuso nei giorni scorsi, il CFPB ha spiegato che, per il momento, si concentrerà su questioni più urgenti che rappresentano un pericolo immediato per i consumatori. Inoltre, l’ente americano starebbe valutando se proporre una modifica alla normativa per ridurne l’ambito di applicazione o addirittura cancellarla del tutto, come si legge su pymnts.com.

Questa regola, chiamata “Registro delle persone non bancarie soggette a determinati ordini di agenzie e tribunali”, era stata presentata dal CFPB lo scorso giugno. In quel momento, l’Ufficio aveva chiarito che la normativa avrebbe obbligato le società coinvolte a comunicare la violazione al CFPB e a presentare anche una dichiarazione firmata da un dirigente che attestasse il rispetto delle sanzioni ricevute.

Lo scopo del registro, secondo il CFPB, era quello di aiutare le autorità a riconoscere le aziende recidive, cioè quelle che violano più volte le norme. Tuttavia, fin da quando la norma è stata proposta, sono emerse critiche. Alcuni, come la Camera di Commercio degli Stati Uniti, avevano sollevato dubbi già nel marzo 2023. Secondo loro, la regola non avrebbe realmente aiutato i consumatori, ma avrebbe solo aggiunto nuovi costi e oneri burocratici alle aziende. Uno dei punti contestati era l’obbligo per un dirigente di firmare un’attestazione formale, ritenuto da molti un requisito eccessivo e non giustificato.

Un’altra critica riguarda la mancanza di contesto nelle informazioni pubblicate: i documenti pubblici non sempre chiariscono se un’azienda abbia ammesso la colpa o se abbia solo accettato una sanzione per chiudere rapidamente una disputa legale, magari anche in assenza di prove certe. Infine, il CFPB ha anche fatto sapere che intende alleggerire gli obblighi di registrazione per i piccoli prestatori di denaro, cioè quelle realtà più piccole che offrono prestiti, probabilmente per ridurre il carico burocratico su operatori meno strutturati.

Tags: CFPBconsumer financial protection bureaufornitorinormativanormeprestitiregistrazionerequisiti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici
Normativa

Diritto d’autore digitale: l’Ue valuta il caso Meta contro la normativa italiana

10 Luglio 2025

La questione che vede contrapposte la società Meta Platforms Ireland Limited e lo Stato italiano riguarda l’applicazione della normativa italiana...

Leggi ancoraDetails
Cittadinanza iure sanguinis e censimento AIRE: il Garante chiede più tutele sui dati personali

Cittadinanza iure sanguinis e censimento AIRE: il Garante chiede più tutele sui dati personali

9 Luglio 2025
Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

Tabacco, Confagricoltura: nella revisione ella direttiva Accise serve più equilibrio e meno ideologia

8 Luglio 2025
Lo smartphone si trasforma in un POS

Pagamenti digitali, l’ABI chiede un’entrata in vigore graduale delle nuove regole

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.