• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Internet: Agcom, “Primo mezzo di informazione”. Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social

    Premio per il ritrovamento di beni culturali: ora vale anche la segnalazione digitale

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Pro-Gest: estesa la procedura di composizione negoziata per sei mesi

    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Internet: Agcom, “Primo mezzo di informazione”. Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social

    Premio per il ritrovamento di beni culturali: ora vale anche la segnalazione digitale

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Pro-Gest: estesa la procedura di composizione negoziata per sei mesi

    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Digital Asset: volatilità, complessità e prospettive nel panorama finanziario nazionale. Lo studio di PwC Strategy&

14 Aprile 2025
in Cultura Digitale
A A
0
PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

PwC Strategy& ha pubblicato la ricerca “Da Crypto a Digital Asset” che descrive l’evoluzione del settore delle criptovalute e dei Digital Asset, analizzandone l’impatto economico, tecnologico e normativo. L’analisi si pone la finalità di analizzare un fenomeno sempre più diffuso nonostante vi sia una generale scarsa conoscenza reale di tutti gli elementi sottostanti ai Digital Asset.

Digital Asset: un fenomeno in crescita

Il settore dei Digital Asset sta vivendo una profonda trasformazione, con ricadute sempre più significative sull’economia globale. L’adozione da parte di investitori istituzionali e privati è in continua crescita, spingendo anche i player tradizionali a ripensare le proprie strategie. Il tutto nell’ambito di innegabili complessità riconducibili ad aspetti di trasparenza e agevole comprensione anche da parte degli operatori più esperti.

La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute ha superato i 3.500 miliardi di dollari nel 2024. Player innovativi come Exchange e piattaforme Fintech sono attualmente leader nell’offerta di servizi, ma si prevede un’evoluzione dell’offerta anche da parte di banche e istituti di credito tradizionali, introducendo ad esempio soluzioni per la custodia di Digital Asset basate su blockchain.

A livello globale l’interesse è fortemente in crescita: tra il 2019 e il 2024 il tasso di adozione nei primi 30 Paesi è mediamente raddoppiato, dato confermato anche a livello italiano con il tasso di adozione che ha raggiunto nel 2024 il 13%, in crescita rispetto al triennio 2019-2021 (5-6%) e al biennio 2022-2023 (10-11%)[1]. Attualmente, oltre l’8% della popolazione globale detiene cripto-asset per un totale di utenti nel mondo stimato tra 750 e 900 milioni di persone. Secondo i dati ufficiali del rapporto del 3° trimestre 2024 dell’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), sono oltre 1,4 milioni gli italiani che dichiarano ufficialmente di possedere criptovalute o token.

Normativa e regolamentazione: il ruolo del MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation)

La ricerca di PwC Strategy& ripercorre anche le ultime novità a livello normativo. La regolamentazione sta avanzando per garantire un mercato più stabile e sicuro e l’introduzione del MiCAR) in Europa rappresenta un passo cruciale verso un quadro normativo armonizzato, che punta a regolare l’emissione e l’utilizzo degli asset digitali. MiCAR offrirà maggiore trasparenza e sicurezza sia per gli operatori di mercato che per i consumatori, contribuendo a rafforzare la fiducia verso il settore. Complementare alla MiCAR è la Transfer of Funds Regulation (TFR) che richiede agli stati membri di recepire la stessa nei rispettivi ordinamenti nazionali per aumentare la trasparenza e il monitoraggio delle transazioni aventi a oggetto crypto-asset.

L’Italia ha individuato Banca d’Italia e Consob come autorità di vigilanza per il settore, garantendo un controllo rigoroso sulle operazioni finanziarie legate alle criptovalute.

Digital Asset e il futuro del sistema finanziario

La regolamentazione – sempre più definita – potrà in futuro catalizzare l’ingresso nel mercato dei Digital Asset anche da parte di player tradizionali tramite soluzioni di mercato basate su blockchain. Secondo PwC Strategy&, le prospettive future dipendono dalla capacità del settore bancario e regolamentare di evolversi e adattarsi alla trasformazione digitale che già negli ultimi anni ha modificato radicalmente il modo di fare finanza.

PwC Strategy& fa parte del Network PwC e aiuta i clienti a risolvere i problemi, dalla fase di strategia all’esecuzione. Combinando l’esperienza di consulenza strategica con le vaste competenze del Network, Strategy& contribuisce a implementare gli obiettivi delle aziende clienti costruendo fiducia. Maggiori informazioni sul sito https://www.strategyand.pwc.com/ © 2025 Strategy&. Tutti i diritti riservati.

Tags: analisidigital assetDigitalefinanzaIndaginepanorama finanziario nazionaleprospettivepwcPwC Strategy&studiovolatilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Internet: Agcom, “Primo mezzo di informazione”. Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social
Cultura Digitale

Premio per il ritrovamento di beni culturali: ora vale anche la segnalazione digitale

10 Luglio 2025

Secondo il Codice dei beni culturali, chi scopre o contribuisce al recupero di un oggetto storico di valore può ricevere...

Leggi ancoraDetails
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

Digital divide: come raggiungere 2,63 miliardi di “disconnessi”? Il ruolo chiave delle infrastrutture digitali

10 Luglio 2025
Torna il Supernova Index: al via la II edizione dell’indice che misura il posizionamento delle agenzie digitali italiane

Torna il Supernova Index: al via la II edizione dell’indice che misura il posizionamento delle agenzie digitali italiane

10 Luglio 2025
Cloud e transizione digitale: a Roma il punto su regole, investimenti e strategia europea

Cloud e transizione digitale: a Roma il punto su regole, investimenti e strategia europea

10 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.