Il Progetto ITALIAE, del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, annuncia una serie di tappe lungo tutto il territorio nazionale per promuovere la web app “Amministrazione Trasparente per il Cittadino” la nuova piattaforma online che offre a cittadini, istituzioni e imprese l’accesso a circa due milioni di dati di oltre 8.350 enti pubblici.
La web app aggrega e presentadati provenienti da Comuni, Regioni e Unioni di Comuni, analizzati secondo venti indicatori suddivisi inquattro aree fondamentali – Bilancio, Personale, Servizi erogati e Patrimonio immobiliare – per offrire a cittadini, amministratori pubblici e investitori, uno strumento innovativo per conoscere la capacità amministrativa degli enti locali, in chiave comparata, valutarne le performance e i servizi erogati al pubblico.
L’evento di apertura del tour si terrà il 10 aprile alle 16:00, presso la Sala Consiglio di Faenza, comune capofila dell’Unione della Romagna Faentina.
L’Unione della Romagna Faentina, oltre a essere stata la prima Unione di Comuni ad aderire alla web app sul proprio sito web, rappresenta oggi una delle realtà intercomunali più avanzate in Italia per dimensione, per organizzazione ed efficienza dei processi e per la qualità dei servizi unificati ai cittadini: servizi sociali, polizia municipale, gestione dei rifiuti, pianificazione urbanistica, promozione del turismo.
I sei comuni aderenti all’Unione (Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme) per un totale di circa novantamila abitanti, si distinguono anche per l’integrazione dei servizi di base, come scuole, sanità, cultura e sport, e sono stati in grado di creare sinergie che hanno aumentato la qualità della vita dei cittadini, rendendo più accessibili ed efficienti i servizi pubblici. Tra le recenti iniziative il piano strategico “2030: un territorio senza barriere, senza periferie”, che mira a favorire l’integrazione e la crescita delle aree più periferiche dell’Unione.
All’evento interverranno tra gli altri, Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni – Regione Emilia-Romagna, Giovanni Vetritto, Responsabile del Progetto ITALIAE, Luca Della Godenza, Vicepresidente Unione Romagna Faentina, Paola Caporossi, Esperta del Progetto ITALIAE e coordinatrice dell’Atelier Trasparenza, Paolo Ravaioli, Dirigente e Coordinatore Generale – Unione della Romagna Faentina.
Il progetto ha ottenuto il plauso del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.), che ne ha sottolineato l’importanza nel rafforzare la cultura della trasparenza nelle amministrazioni italiane, promuovendo l’integrazione di strumenti digitali per la modernizzazione del settore pubblico.
A partire da questo suo strumento, il Progetto ITALIAE, che concorre con le regioni e gli enti locali a fornire gli strumenti necessari ai comuni ad aggregarsi efficientando le proprie risorse, proseguirà il tour da nord a sud Italia, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più amministrazioni locali e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della trasparenza e della digitalizzazione nel settore pubblico.