• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Bruxelles e Washington: possibili contromisure commerciali dopo la sospensione dei dazi

11 Aprile 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dazi imposti dagli Stati Uniti sono stati sospesi per un periodo di tre mesi, dando inizio ai negoziati tra Washington e Bruxelles. L’Unione europea si sta preparando a un possibile aggravarsi della situazione, come indicato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. In un’intervista al Financial Times, von der Leyen ha avvertito che l’Ue sarebbe pronta a prendere misure dure, tra cui l’imposizione di dazi sulle aziende tecnologiche americane, qualora non venissero rimossi i dazi sulle importazioni europee decisi dall’amministrazione Trump.

In un contesto di crescente tensione tra le due sponde dell’Atlantico, le dichiarazioni di von der Leyen mettono in evidenza le preoccupazioni crescenti in Europa riguardo agli effetti economici dei dazi reciproci e al rischio di un’escalation. Da tempo, gli Stati Uniti accusano l’Europa di adottare pratiche commerciali ingiuste, soprattutto nei settori automobilistico e agricolo, mentre l’Ue contesta la scelta degli Stati Uniti di applicare tariffe unilaterali, che mettono a rischio le regole del commercio internazionale. In risposta, Bruxelles sta cercando di conciliare il dialogo con misure difensive per proteggere le proprie industrie e difendere la sua posizione nei negoziati.

Le affermazioni di von der Leyen, che ha proposto di colpire i giganti tecnologici americani, riflettono anche l’intenzione dell’Europa di rafforzare la regolamentazione nel settore digitale, assicurandosi che le aziende estere rispettino le normative europee. La Commissione ha già avviato iniziative per aumentare il controllo sulle piattaforme online e garantire una maggiore protezione della privacy. In questo contesto, l’Ue sta valutando l’introduzione di nuove misure fiscali, tra cui le cosiddette “tasse digitali”, che potrebbero diventare uno strumento di pressione nelle trattative commerciali, se le barriere tariffarie dovessero persistere.

Secondo gli esperti, un’ulteriore frattura tra l’UE e gli Stati Uniti potrebbe avere gravi conseguenze economiche per entrambe le economie. Le imprese europee che dipendono dall’export verso gli Stati Uniti stanno già affrontando sfide significative, spingendo Bruxelles a cercare alternative commerciali. Nonostante ciò, la Commissione mantiene la speranza di arrivare a una soluzione diplomatica, con von der Leyen che ha ribadito la volontà dell’UE di continuare il dialogo, ma ha anche chiarito che l’Europa difenderà con fermezza i suoi interessi strategici, come si legge su pymnts.com.

Il risultato finale dei negoziati tra Washington e Bruxelles resta incerto. Tuttavia, le parole di von der Leyen, che ha promesso di “fare tutto il necessario per proteggere l’industria europea”, suggeriscono che la diplomazia potrebbe non bastare a risolvere le controversie.

Le persistenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione europea riflettono anche preoccupazioni più ampie riguardo agli effetti dei dazi sull’economia globale. Recenti analisi hanno evidenziato che i dazi stanno provocando aumenti dei prezzi in vari settori, tra cui alimenti, abbigliamento ed elettronica, con un impatto negativo più significativo sulle famiglie a basso reddito. Per le piccole e medie imprese, i dazi hanno causato aumenti dei costi, interruzioni nelle catene di approvvigionamento e incertezze, con il rischio di ridurre le opportunità commerciali e gli investimenti. Inoltre, l’incertezza legata ai dazi agisce come una sorta di “tassa invisibile”, influenzando le decisioni aziendali e le abitudini di spesa dei consumatori, con il potenziale di frenare la crescita economica e aumentare le difficoltà finanziarie.

Tags: bruxellescommercicontromisurecontromisure commercialidaziwashington
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

9 Maggio 2025
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.