• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Bankitalia: Pil in crescita dello 0,6%, ma pesano dazi e incertezza globale

11 Aprile 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei primi mesi del 2025, l’economia italiana ha registrato una crescita moderata del PIL, sostenuta soprattutto dal buon andamento dei consumi interni. Questi ultimi sono stati alimentati dalla stabilità dell’occupazione e da un progressivo aumento delle retribuzioni. Tuttavia, gli investimenti in beni strumentali restano deboli, penalizzati da un utilizzo ancora limitato della capacità produttiva e da condizioni di credito ancora piuttosto rigide. A evidenziarlo è la Banca d’Italia nel suo ultimo Bollettino economico, come riporta Borsa Italiana.

A trainare la ripresa è stato il comparto dei servizi, mentre l’industria manifatturiera ha mostrato solo segnali di lieve miglioramento. Guardando avanti, però, questo settore potrebbe risentire negativamente dell’introduzione di nuovi dazi e, più in generale, dell’incertezza sul piano geopolitico e commerciale. Per quanto riguarda l’edilizia, la graduale attuazione degli interventi previsti dal Pnrr ha compensato la flessione del settore residenziale, legata alla fine degli incentivi per la riqualificazione degli immobili.

Nel quarto trimestre del 2024, il saldo delle partite correnti è cresciuto grazie all’aumento dell’avanzo commerciale. Gli investitori esteri hanno continuato ad acquistare titoli di Stato italiani. Nei primi due mesi del 2025 si è osservata una ripresa dell’export, probabilmente spinta anche da ordini anticipati in vista dell’entrata in vigore delle tariffe americane. Nonostante le prospettive incerte, l’impatto dei dazi potrebbe essere in parte assorbito dalla specializzazione settoriale, dalla qualità dell’offerta e dalla buona redditività delle imprese italiane presenti sul mercato Usa.

Dopo una fase di stagnazione nel finale del 2024, l’occupazione è tornata a crescere nei primi mesi del nuovo anno, accompagnata da un aumento del tasso di attività. La disoccupazione è calata, in particolare tra i giovani. Si prevede che anche nel 2025 le retribuzioni continueranno a crescere, contribuendo al recupero del potere d’acquisto delle famiglie, anche se in futuro la pressione salariale potrebbe affievolirsi.

L’inflazione, spinta dal rincaro dei prezzi energetici, è salita leggermente, attestandosi al 2,1% nel mese di marzo. Tuttavia, la componente legata ai servizi, pur ancora elevata, sta progressivamente rallentando. Per contenere l’impatto dei costi energetici, il governo ha introdotto nuove agevolazioni tramite il cosiddetto “decreto bollette”. Le imprese, intanto, prevedono aumenti limitati dei propri listini per l’anno in corso.

La recente riduzione dei tassi d’interesse da parte della Bce sta cominciando a riflettersi sui costi del credito e della raccolta bancaria. Tuttavia, i finanziamenti alle imprese continuano a calare su base annua, in modo più accentuato per le aziende di piccole dimensioni. Questa tendenza è legata a una domanda ancora debole, a un maggiore ricorso all’autofinanziamento e a condizioni di erogazione del credito ancora improntate alla prudenza. In controtendenza, i prestiti alle famiglie stanno aumentando con più decisione.

Secondo le proiezioni pubblicate da Banca d’Italia il 4 aprile, il PIL italiano crescerà dello 0,6% nel 2025, dello 0,8% nel 2026 e dello 0,7% nel 2027. Lo scenario prende in considerazione solo in parte gli effetti dei dazi americani annunciati il 2 aprile, senza però includere eventuali ritorsioni commerciali o l’eventuale sospensione temporanea delle misure. La crescita sarà frenata dalla debolezza della domanda estera, mentre sarà sostenuta dai consumi interni, alimentati dall’aumento dei redditi reali. Gli investimenti troveranno impulso nei fondi del PNRR, ma risentiranno dell’incertezza globale e della fine degli incentivi per l’edilizia abitativa.

L’inflazione al consumo è stimata intorno all’1,5% per il 2025 e il 2026, con una possibile risalita al 2% nel 2027.

Tuttavia, la Banca d’Italia avverte che le prospettive economiche potrebbero peggiorare sensibilmente qualora l’inasprimento delle politiche commerciali portasse a contromisure, maggiore instabilità nei mercati finanziari e un calo della fiducia da parte di famiglie e imprese. Tali fattori potrebbero comportare un rallentamento significativo della domanda estera e compromettere la traiettoria di crescita prevista.

Tags: banca d'italiabanchebankitaliadatidazieconomiafinanzapil
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%
Economia e Finanza

Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

8 Maggio 2025

Poste Italiane ha registrato un solido inizio del 2025, con ricavi e redditività a livelli record nel primo trimestre, perfettamente...

Leggi ancora
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Nexi: approvati i risultati finanziari di gruppo al 31 marzo 2025. Prosegue la crescita di ricavi e margini

8 Maggio 2025
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

RearmEu, ministro dell’Economia Giorgetti: “Prematuro valutazione impatto su finanza pubblica”

8 Maggio 2025
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Gruppo Mediocredito Centrale, approvati i risultati consolidati al 31 marzo 2025

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.