• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Il Fintech District si conferma un punto di riferimento a livello internazionale

10 Aprile 2025
in Fintech
A A
0
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

75397446 - fintech icon on abstract financial technology background represent blockchain and fintech investment financial internet technology concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono stati oltre sessanta gli incontri di matchmaking facilitati nel 2024 da Fintech District – la Community internazionale di riferimento per l’ecosistema Fintech e Techfin in Italia che oggi conta più di trecento aziende tra fintech e Corporate di primaria importanza, con l’obiettivo di promuovere partnership e collaborazioni che spaziano dall’open innovation alla creazione di progetti pilota con i Corporate partner.

Numeri che testimoniano l’importanza e il valore della collaborazione, che rappresenta una vera e propria leva per la crescita dell’intero ecosistema del Fintech, non solo per quanto riguarda l’Italia ma anche in un’ottica internazionale.

Tanti Paesi, una sola lingua

Oggi, le aziende straniere con una presenza in Italia costituiscono circa il 30% della Community. Alle realtà italiane, infatti, si sono aggiunte nel tempo anche fintech nate in diversi Paesi del mondo, tra cui spiccano Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera e USA. Inoltre, tra i 28 Ecosystem Partner, più del 60% rappresenta gli interessi di uno stato estero, con una presenza di più di 15 Paesi (90% europei).

A conferma di una dimensione sempre più internazionale, infatti, il Fintech District si confronta costantemente con gli altri HUB fintech e le agenzie di promozione di altri Paesi, tra cui Portugal Fintech, la community no-profit nata nel 2016 che annualmente pubblica un report sullo stato dell’ecosistema fintech portoghese, che nell’ultima edizione ha visto un contributo di Fintech District. Inoltre, da un sondaggio effettuato sulla community, il 45% dei rispondenti ha detto di aver bisogno di attività di mentorship su “entering new geographies”.

“A Global Fintech Bridge”

Proprio dall’esigenza di circa una fintech su due, il 2024 ha visto l’avvio di collaborazioni con altri hub fintech in Europa, tra cui nel 2024 si ricordano Fintech Belgium, Fintech Latvian Association e Fintech Poland, attraverso accordi di Ecosystem Partnership. In virtù di queste collaborazioni, il 15 aprile e il 13 maggio si terranno i primi due appuntamenti della serie di Webinar “A Global Fintech Bridge”, un format che può essere replicato con altre realtà internazionali del settore. L’evento prevede da parte del Fintech District e di rappresentanti del mercato fintech coinvolto una panoramica degli sviluppi dei rispettivi ecosistemi, seguita dal racconto di realtà che stanno esplorando o sviluppando soluzioni in quel nuovo mercato.

Gli incontri virtuali saranno un’occasione di confronto e condivisione e permetteranno anche di interagire con aziende interessate a entrare nel mercato italiano.

Il 15 aprile sarà l’occasione per un confronto Italia-Polonia, a valle dell’accordo che ha permesso al Fintech District di partecipare alla Warsaw Fintech Week per raccontare l’ecosistema italiano e portare la propria esperienza. Ci si può registrare gratuitamente al webinar a questo link.

Il 13 maggio sarà, invece, la volta della Lettonia, come parte di una collaborazione all’interno della quale il Fintech District è già stato invitato come Leader ed esperto di riferimento a due eventi a Riga, mentre le principali organizzazioni lettoni del settore hanno partecipato al Milan Fintech Summit 2024 con uno stand dedicato e uno speech sul Main Stage.

Il Soft Landing Program

Fintech District, dunque, si posiziona come riferimento per tutto il comparto italiano e, allo stesso tempo, come punto di accesso e facilitatore per le realtà straniere che vogliono entrare nel nostro mercato, grazie anche al programma di Soft Landing offerto insieme a Milano&Partners – l’agenzia ufficiale di promozione della città di Milano – per fornire tutto il supporto necessario durante i primi step di ingresso.

Attraverso il Soft Landing Program, Fintech District offre connessioni rilevanti e servizi su misura per garantire un agevole sbarco delle imprese in Italia: dalle informazioni preliminari sul panorama fintech e techfin italiano a quelle sul mercato attraverso l’analisi dei competitor, survey, brand awareness, passando per l’introduzione agli stakeholder locali (istituzioni, autorità e organi regolatori).

In quattro anni, Fintech District e Milano & Partners sono entrati in contatto con oltre 250 aziende, provenienti da diversi Paesi (principalmente da USA, UK, Francia, Canada). Di queste, più del 10% è entrato a far parte della community di Fintech District e circa il 5% ha aperto una sede legale a Milano grazie al programma.

Milano capitale europea del fintech

In questi anni, Fintech District si è distinto oltre i confini nazionali anche grazie al Milan Fintech Summit, l’evento organizzato insieme a Fiera Milano-Business International per rafforzare il ruolo di Milano come capitale del fintech a livello internazionale e accendere i riflettori sull’ecosistema del nostro Paese, rafforzando l’interesse e gli investimenti da parte di player internazionali.

L’ultima edizione, la quinta, si è svolta a ottobre 2024 e ha visto la partecipazione di oltre 1.300 persone (di cui il 27% proveniente dall’estero), oltre 130 speaker e 77 partner.

Clelia Tosi, head of Fintech District ha commentato: “Attraverso il proprio ecosistema in espansione, il Fintech District guida il settore del fintech italiano verso una dimensione sempre più internazionale. L’obiettivo per il 2025 è proseguire nel nostro percorso dando continuità a quanto fatto fino a oggi, moltiplicando i punti di contatto e il supporto per la Community. Grazie ai progetti e alle attività messe in campo, come il Milan Fintech Summit, divenuto ormai un punto di riferimento per tutto l’ecosistema fintech, il Soft Landing Program e il webinar “A Global Fintech Bridge”, ci impegniamo a promuovere l’innovazione e la cooperazione a livello internazionale. Sono convinta che l’Italia possa ritagliarsi un ruolo sempre più rilevante all’interno dell’ecosistema fintech europeo e rispondere alle sfide che un settore sempre più strategico come quello del fintech ci riserverà in futuro”.

Tags: fintechfintech districtlivello internazionaleriferimentitechfin
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le 7 tendenze del fintech nel 2020
Fintech

Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

18 Maggio 2025

Moniepoint annuncia di essere stata classificata dal Financial Times come una delle aziende in più rapida crescita in Africa per...

Leggi ancora
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Ant Digital Technologies lancia soluzioni fintech basate sull’intelligenza artificiale

16 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.