Fincantieri, il gigante italiano della cantieristica navale sotto il controllo pubblico, e Accenture, leader globale nei servizi professionali, hanno annunciato la creazione di una joint venture: Fincantieri Ingenium. Questa nuova realtà, partecipata al 70% da Fincantieri NexTech (una controllata del Gruppo Fincantieri) e al 30% da Accenture, prende vita dal Protocollo d’Intesa siglato nel luglio 2024 e combina l’esperienza di Fincantieri nel settore navale con le competenze digitali avanzate di Accenture.
Fincantieri Ingenium si propone di accelerare la trasformazione digitale nei settori della crocieristica, della difesa e delle infrastrutture portuali, giocando un ruolo centrale nel Piano Industriale del Gruppo Fincantieri. L’obiettivo è ampliare l’offerta di servizi e soluzioni digitali, sfruttando le tecnologie più innovative, inclusa l’Intelligenza Artificiale, per ottimizzare i processi e utilizzare al meglio i dati lungo tutta la filiera, come si legge su Borsa Italiana.
Una delle prime iniziative strategiche della nuova joint venture è lo sviluppo di Navis Sapiens, un ecosistema digitale pensato per le navi di nuova generazione e per l’aggiornamento della flotta esistente. Questo progetto si sviluppa su tre principali fronti: la creazione di una serie di servizi applicativi per migliorare l’efficienza operativa e la gestione del ciclo di vita delle navi e delle infrastrutture a terra; la realizzazione di una piattaforma digitale che abiliti l’utilizzo di questi servizi e che integri funzioni avanzate supportate dall’intelligenza artificiale, con un’attenzione particolare alla sicurezza informatica; e la creazione di un marketplace per scambiare soluzioni, anche di terze parti, con l’obiettivo di offrire servizi a valore aggiunto e stimolare nuovi modelli di business per il settore marittimo. La prima nave equipaggiata con Navis Sapiens entrerà in servizio entro la fine del 2025.
La creazione di Fincantieri Ingenium segna una tappa importante nella strategia di Fincantieri per integrare la digitalizzazione nel cuore della sua offerta, portando innovazioni che avranno un impatto concreto sia sulle operazioni quotidiane che sulla sostenibilità del settore.