• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Nuovo record per gli asset digitali: afflussi settimanali a 3,7 miliardi di dollari

    HiPay, forte crescita del fatturato in S1 2020 (+30%)

    Una ONG virtuale sceglie iDenfy per un onboarding KYC sicuro a tutela delle organizzazioni non profit

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Elon Musk ammette gli investimenti cripto e invoca la sostenibilità energetica

    Elon Musk: no alla fusione Tesla-xAI, sì a un possibile sostegno finanziario

    PagoPa l’obbligo slitta al 28 febbraio 2021

    Catasto fabbricati 2024: lo stock immobiliare italiano supera i 79 milioni di unità

    BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

    Ondate di calore e consumi record: come il caldo estremo pesa sulla bolletta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Nuovo record per gli asset digitali: afflussi settimanali a 3,7 miliardi di dollari

    HiPay, forte crescita del fatturato in S1 2020 (+30%)

    Una ONG virtuale sceglie iDenfy per un onboarding KYC sicuro a tutela delle organizzazioni non profit

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Elon Musk ammette gli investimenti cripto e invoca la sostenibilità energetica

    Elon Musk: no alla fusione Tesla-xAI, sì a un possibile sostegno finanziario

    PagoPa l’obbligo slitta al 28 febbraio 2021

    Catasto fabbricati 2024: lo stock immobiliare italiano supera i 79 milioni di unità

    BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

    Ondate di calore e consumi record: come il caldo estremo pesa sulla bolletta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Universitas Mercatorum: analisi e confronto sul rapporto Istat 2025 sulla competitività dei settori produttivi

9 Aprile 2025
in Lavoro
A A
0
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Co working conference, Business team meeting present, investor colleagues discussing new plan financial graph data on office table with laptop and digital tablet, Finance, accounting, investment.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Analizzare il posizionamento internazionale e la vulnerabilità del sistema produttivo italiano di fronte alle sfide globali, dalle tensioni geopolitiche alla recessione tedesca, fino alle recenti politiche protezionistiche degli Stati Uniti. Questo il focus della XIII edizione del Rapporto Istat sulla Competitività dei Settori Produttivi, presentato a Genova lo scorso 20 marzo e argomento centrale del dibattito tenutosi oggi presso l’Universitas Mercatorum.

In occasione dell’evento, il Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa dell’Universitas Mercatorum ha organizzato un incontro di approfondimento con i curatori del Rapporto Stefano Costa e Claudio Vicarelli, Alessandra Micozzi, Prof.ssa di Economia applicata, e Cristina Pensa, Economista del Centro Studi di Confindustria e docente di Economia industriale. Il dibattito continuerà il 7 maggio con un seminario riservato ai dottorandi dell’Ateneo, ampliando così l’approfondimento tecnico e accademico.

Il Rapporto 2025, suddiviso in tre livelli di analisi – macroeconomico, settoriale e microeconomico – offre una panoramica sull’evoluzione delle imprese italiane nel contesto globale. Il primo capitolo esamina le tendenze del commercio internazionale, la posizione competitiva dell’Italia rispetto a Germania, Stati Uniti e Cina, e analizza l’impatto della recessione tedesca sull’economia italiana, nonché le potenziali ripercussioni dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti. Utilizzando il modello macroeconometrico dell’Istat, vengono stimati gli effetti dei due anni di recessione tedesca sulla crescita italiana. Il secondo capitolo esamina l’evoluzione ciclica dei settori industriali e dei servizi, analizzando le loro performance sui mercati internazionali e i cambiamenti nella composizione merceologica e geografica degli scambi. Una survey dedicata raccoglie le opinioni delle imprese sulla solidità dei legami con fornitori e clienti, sia italiani che esteri.

Viene, inoltre, introdotto un indicatore di vulnerabilità settoriale, che mette in evidenza l’eterogeneità del sistema produttivo italiano. Il terzo capitolo, invece, si concentra sulla vulnerabilità a livello aziendale, evidenziando i rischi derivanti dalla dipendenza dall’estero, sia in termini di importazioni che di esportazioni.

“La presentazione della edizione 2025 del Rapporto Istat presso l’Universitas Mercatorum è una importante occasione di discussione degli andamenti dell’economia italiana nel suo contesto internazionale – afferma Giovanni Cannata, rettore dell’Universitas Mercatorum – Una iniziativa che si svolge in continuità con la tradizionale attenzione che l’Ateneo ha nei confronti delle dinamiche congiunturali e strutturali delle imprese italiane. Un’occasione di incontro che dimostra l’importante ruolo di una università telematica nella diffusione della ricerca applicata, svolta in questo caso da istituzioni importanti come l’Istat, tra studentesse e studenti di tutta Italia”.

 “Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi è una fonte di informazione economica di primaria importanza per chi si occupa di economia internazionale in Italia – dichiara Luca De Benedictis, direttore del Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa dell’Universitas Mercatorum – L’analisi integrata su più livelli permette di cogliere in maniera chiara come le criticità delle imprese italiane abbiano un impatto sugli equilibri macroeconomici. Il Rapporto non è solo un documento di ricerca, ma anche un prezioso strumento didattico, grazie all’uso di metodologie innovative come la network analysis“.

Tags: analisicompetitivitàistatlavororapportorapporto istatricercasettorisettori produttivistudiouniversitas mercatorum
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Conseasy: la piattaforma che semplifica la ricerca e la collaborazione tra società di consulenza e aziende
Lavoro

Opportunità di lavoro in crescita: oltre 1,5 milioni di assunzioni previste nel trimestre estivo

14 Luglio 2025

A luglio, le imprese italiane prevedono di offrire circa 575.000 opportunità di lavoro, numero che sale a oltre 1,5 milioni...

Leggi ancoraDetails
La settimana lavorativa di 4 giorni: benessere, equità di genere e impatto ambientale al centro del dibattito

Attività di orientamento e ricollocazione professionale: Umana al fianco del Segretariato Generale della Difesa

14 Luglio 2025
Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

BEI e Mediobanca insieme per finanziare le PMI italiane: accordo da 100 milioni

14 Luglio 2025
Concorso nazionale Eurointerim Donna e Lavoro 2025 

Concorso nazionale Eurointerim Donna e Lavoro 2025 

13 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.