Il settore della logistica e dei trasporti si conferma dinamico, dimostrando grandi capacità di adattamento anche in un contesto globale caratterizzato dalle incertezze economiche e dalle tensioni geopolitiche. In questo scenario, le opportunità di carriera in Italia e all’estero sono accompagnate da una crescente richiesta di competenze tecniche: le aziende cercano in particolare profili legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità, pur rimanendo interessate alle figure operative della logistica tradizionale.
“In Italia – precisa Luca Franchitti, industry leader logistica e trasporti di Hunters Group, società di ricerca e selezione personale qualificato – la logistica e i trasporti stanno vivendo un periodo di maggiore interesse professionale, molto più di altri settori. Le dinamiche globali hanno influenzato in modo significativo i flussi di merci, creando una crescente necessità di risorse qualificate in grado di gestire le complessità e affrontare sfide sempre più articolate. Secondo i dati elaborati dal nostro osservatorio, sono cresciute del 10% le opportunità per professionisti esperti per garantire efficienza e competitività in un mercato in continua evoluzione”.
Sales executive, operativi import – export e logistics specialist: i profili più ricercati dalle aziende.
- Sales executive: nel settore delle spedizioni internazionali sono responsabili dello sviluppo delle vendite e del consolidamento dei rapporti commerciali. Si occupano, inoltre, di effettuare scouting di opportunità commerciali, di analizzare e aprire nuovi canali e di studiare le soluzioni più appropriate. La retribuzione, per questi professionisti, è abbastanza interessante poiché si aggira, in media, tra i quarantacinque mila e i cinquanta mila euro lordi all’anno
- Operativi import/export: coordinano, gestiscono e monitorano tutte le spedizioni dall’Italia all’estero e viceversa, via terra, via mare o via aerea. Sono responsabili dell’adempimento di tutte le pratiche burocratiche e amministrative e mantengono contatti costanti con clienti, agenti e fornitori. La RAL per questi professionisti si aggira tra i trentamila e i quaranta mila euro
- Logistics specialist: è la figura che tiene in equilibrio l’intera catena logistica in quanto coordina trasporti, ottimizza i flussi e garantisce tempi certi. In un settore sempre più strategico, la sua presenza è fondamentale. La RAL media si aggira tra i trentacinque mila e i quarantacinque euro
“Negli ultimi mesi – osserva Luca Franchitti – la digitalizzazione ha assunto un ruolo sempre più centrale anche nel settore logistico, non più come tema di lungo periodo ma come esigenza operativa concreta. Sistemi gestionali integrati, automazione dei flussi informativi e strumenti per il monitoraggio in tempo reale delle spedizioni, stanno ridefinendo le competenze richieste, con un crescente bisogno di profili capaci di dialogare con i reparti IT, comprendere i dati e migliorare l’efficienza dei processi. Le aziende che investono in queste trasformazioni, oggi, sono quelle che riescono ad affrontare meglio la complessità del mercato”.