• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Complessità finanziaria frena crescita del retail italiano: l’86% dei manager segnala opportunità perse per mancato accesso dei dipendenti a fondi aziendali 

9 Aprile 2025
in Lavoro
A A
0
Complessità finanziaria frena crescita del retail italiano: l’86% dei manager segnala opportunità perse per mancato accesso dei dipendenti a fondi aziendali 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il settore retail italiano sta vivendo una sfida crescente legata alla gestione delle spese aziendali, con impatti diretti sulla produttività e sulle opportunità di crescita. Il nuovo report di Soldo, la soluzione per la gestione proattiva delle spese aziendali, svela come la complessità dei processi finanziari stia limitando l’agilità e la competitività delle aziende del settore, ma allo stesso tempo offre spunti concreti su come semplificare la gestione delle spese e migliorare i risultati.

Il punto di vista dei manager

Il report, basato su un’indagine di Soldo e Censuswide, evidenzia che il 71% dei senior leader nel settore retail dedica tra le undici e le venti ore settimanali a compiti amministrativi non strategici legati alle spese decentralizzate, come la gestione delle richieste di acquisto e la riconciliazione delle transazioni. Queste attività, pur essendo necessarie, sottraggono tempo e risorse alle attività realmente strategiche, riducendo la capacità dell’azienda di rispondere in modo agile alle dinamiche del mercato.

Inoltre, l’86% dei senior leader afferma che la propria azienda ha perso occasioni di crescita negli ultimi 12 mesi proprio a causa delle difficoltà per i dipendenti di accedere ai budget aziendali. Un dato di impatto, soprattutto in un contesto in cui la rapidità e l’efficienza operativa sono decisive per il successo.

Il punto di vista dei dipendenti

Anche i dipendenti del retail riscontrano difficoltà nella gestione delle spese aziendali. Il 20% ritiene il processo di approvazione delle spese troppo complesso e il 15% si trova costretto a usare le proprie risorse per coprire spese aziendali, segno di un sistema che non permette un accesso fluido ai fondi aziendali. Nonostante ciò, il 47% dei dipendenti afferma di avere chiarezza su ciò che può e non può spendere, mentre il 30% si dice soddisfatto delle procedure seguite.

Dai dati emerge con chiarezza che semplificare i processi finanziari potrebbe avere un impatto significativo sulla produttività dei dipendenti. Il 35% dei dipendenti sostiene che un accesso più semplice ai fondi aziendali migliorerebbe la propria produttività, mentre il 28% sottolinea che una gestione finanziaria più semplice potrebbe stimolare la motivazione e la proposizione di nuove idee.

L’automazione e l’adozione di tecnologie avanzate sono essenziali per alleggerire il carico burocratico, principalmente in ambito retail. Con la centralizzazione e la digitalizzazione della gestione delle spese, le aziende del settore possono ridurre il tempo dedicato a operazioni manuali, ottimizzando la tracciabilità delle transazioni e migliorando la trasparenza. In particolare, la gestione delle spese di viaggio e trasferte e delle operazioni quotidiane dei punti vendita può beneficiare enormemente dell’automazione, rendendo più rapide e precise le operazioni di riconciliazione.

In un mercato che cambia rapidamente, la possibilità di adattarsi velocemente alle fluttuazioni stagionali è fondamentale. Le aziende del retail devono poter allocare e monitorare i budget in tempo reale, per reagire tempestivamente ai periodi di picco o alle promozioni stagionali. La centralizzazione delle spese permette di avere un controllo più immediato e di ridurre gli sprechi, facilitando una gestione più agile e strategica delle risorse.

“Nel retail, e in particolare nel settore fashion, la gestione delle spese aziendali deve essere altamente personalizzata e una tracciabilità accurata di queste spese è fondamentale per ottimizzare la deducibilità fiscale, a maggior ragione dopo le introduzioni della legge di bilancio 2025 nell’ambito delle spese tracciabili“, ha commentato Gianluca Salpietro, Head of Sales di Soldo in Italia.

“Le soluzioni automatizzate consentono alle aziende di ottimizzare la tracciabilità delle spese, migliorare il controllo finanziario e ridurre il peso della burocrazia – aggiunge Salpietro – Questo porta a una gestione più agile e dinamica dei flussi finanziari, che diventa un vantaggio competitivo fondamentale. La chiave per stimolare la crescita del retail italiano risiede nella semplificazione dei processi finanziari e nell’adozione di tecnologie che riducano il carico amministrativo e migliorino la trasparenza delle operazioni. Solo così le aziende potranno sfruttare appieno le opportunità di crescita, aumentando la produttività e la competitività in un mercato sempre più dinamico”.

Tags: aziendecomplessitàdipendentieconomiafinanzafondifondi aziendaliitalialavoromanagerretail
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Referendum, FederTerziario: “Sul lavoro non si torni alle vecchie rigidità, le MPMI italiane chiedono professionalità e fidelizzazione del personale”
Lavoro

Referendum, FederTerziario: “Sul lavoro non si torni alle vecchie rigidità, le MPMI italiane chiedono professionalità e fidelizzazione del personale”

29 Maggio 2025

Licenziamenti, contratti a termine, appalti e responsabilità in materia di sicurezza: l'8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Gli italiani e il lavoro: la sicurezza è importante quanto i salari

29 Maggio 2025
La settimana lavorativa di 4 giorni: benessere, equità di genere e impatto ambientale al centro del dibattito

Immobiliare, Confindustria Assoimmobiliare e Russell Reynolds: nel 2024 in pensione il 30% dei ceo

29 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Assolavoro: boom di assunzioni estive, 50mila offerte via agenzia

28 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.