Meta ha appena lanciato le nuove versioni del suo avanzato modello di intelligenza artificiale, Llama, rivelando i modelli Llama 4. Presentati venerdì 4 aprile, i nuovi Llama 4 sono tra i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) più sofisticati al mondo.
Tra le novità ci sono Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick, che Meta descrive come i “primi modelli open-weight nativamente multimodali”. Questo significa che sono in grado di gestire non solo testo, ma anche altri tipi di media. Inoltre, è stato presentato in anteprima Llama 4 Behemoth, uno degli LLM più potenti e intelligenti sviluppati dall’azienda, pensato per fungere da modello “insegnante” per i nuovi modelli.
Negli ultimi due anni, Meta ha dedicato ingenti risorse all’intelligenza artificiale. Il ceo Mark Zuckerberg ha annunciato l’intenzione di investire fino a sessantacinque miliardi di dollari entro il 2025 per potenziare ulteriormente la divisione IA della compagnia. L’azienda sta inoltre cercando di estendere l’applicazione dell’intelligenza artificiale oltre il settore dei social media, esplorando possibilità come abbonamenti premium per il suo assistente virtuale Meta AI, destinato a servizi come la prenotazione di appuntamenti e la creazione di contenuti video.
L’ultima volta che OpenAI ha rilasciato un modello open source risale al 2019, con GPT-2, mentre l’ultimo modello di punta di OpenAI è il GPT-4.5. La decisione di OpenAI di non rendere più open source i suoi modelli è stata presa dopo aver ricevuto un investimento di 1 miliardo di dollari da Microsoft, che ha dato vita a una partnership a lungo termine per promuovere lo sviluppo di modelli IA. Fino ad oggi, Microsoft ha investito oltre 13 miliardi di dollari in OpenAI, e i modelli di OpenAI sono ora esclusivi per i clienti della piattaforma cloud Azure di Microsoft, come si riporta su pymnts.com.
La scelta di OpenAI arriva in un contesto in cui i modelli open source come Llama di Meta, i modelli LLM di Mistral e DeepSeek stanno acquisendo sempre più popolarità. A marzo, il ceo di Meta, Mark Zuckerberg, ha dichiarato su Threads che Llama è stato scaricato un miliardo di volte dal suo lancio nel 2023.