Gility, learning technology company nata dalla joint venture tra CDP Venture Capital e BPER Banca, affianca Forvis Mazars, network globale di servizi professionali, nella creazione e nello sviluppo di un percorso di formazione per la realtà italiana. Il programma, nella prima parte, pone l’attenzione sul potenziamento dellecompetenze trasversali di tutti i middle manager, figure chiave di raccordo tra il top management e il team e per questo fondamentali per la cultura aziendale.
Il lavoro congiunto tra Gility e Forvis Mazars conferma che in Italia è possibile sviluppare progetti di formazione che grazie alla combinazione tra consulenza, contenuti e digitale possono tracciare nuovi confini, innalzando il livello dei modelli e l’efficacia della formazione stessa. La scelta di Forvis Mazars si è basata proprio sul connubio, che contraddistingue Gility, tra piattaforma tecnologica d’ingresso – che semplifica e unifica l’accesso alla miglior offerta formativa di corsi italiani e internazionali – e consulenza specializzata, per affiancare e guidare realtà di ogni tipologia e settore nello sviluppo ed erogazione di progetti su misura, agevolando anche l’utilizzo di strumenti per finanziarli.
Un progetto particolarmente riuscito in base al livello di soddisfazione dei partecipanti perché costruito su alcuni elementi essenziali: l’ascolto interno dell’azienda per la definizione dei bisogni, la consulenza del partner Gility per l’identificazione dei contenuti e delle opportunità di finanziamento e, in ultimo, la flessibilità offerta dalla piattaforma per accedere alla formazione nelle tre modalità di workshop in presenza, o digitale con trasmissione sincrona e asincrona.
Rossana Romano, Chief Talent Officer di Forvis Mazars in Italia: “Investire nella crescita delle nostre persone è una priorità strategica per Forvis Mazars. Con questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con Gility, vogliamo offrire ai nostri middle manager strumenti concreti per rafforzare la leadership, promuovere una cultura inclusiva e affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, contribuendo a creare un ambiente di lavoro sempre più dinamico, collaborativo e orientato alla crescita delle competenze”.
“Il progetto realizzato con Forvis Mazars rappresenta una perfetta sintesi tra il valore di un percorso disegnato su misura grazie all’attento ascolto interno dell’azienda, e la possibilità di dargli un’efficace esecuzione grazie alle competenze e gli strumenti che un operatore di nuova generazione come Gility può mettere a disposizione, e che concorrono essi stessi ad amplificare il punto chiave della formazione sulla leadership orientata anche allo scambio intergenerazionale. Un elemento che trasforma la diversità in un vantaggio competitivo, rafforza il capitale umano e getta le basi per una crescita sostenibile e resiliente – sottolinea Flavio Molinari, Co-Founder & Chief Sales Officer di Gility – Investire nella formazione significa sfruttare le conoscenze maturate per sviluppare nuove competenze che rispondano concretamente alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione. Non si tratta solo di aggiornare le skill, ma di potenziare talenti che, mettendo a frutto l’esperienza acquisita, sono in grado di portare innovazione di processi e pensiero in azienda e di rispondere con la massima efficacia alle esigenze dei propri clienti”.
IL PROGETTO
Forvis Mazars, che in Italia conta 600 persone, per la formazione dei senior manager ha scelto Gility che ha disegnato un percorso formativo su misura declinato su tre aree: la leadership inclusiva, finalizzata allo sviluppo di capacità motivazionali e alla promozione di un approccio empatico nella gestione dei team; l’empowerment e il benessere organizzativo, per creare un clima aziendale positivo e inclusivo che valorizzi il contributo di ogni collaboratore; e la performance management, volta a fornire strumenti pratici per la gestione e la valorizzazione delle prestazioni individuali e di gruppo, promuovendo una cultura del risultato e della crescita continua.
Tra le caratteristiche più apprezzate del programma formativo, oltre alla flessibilità della fruizione, figurano i contenuti studiati per favorire lo scambio intergenerazionale. Un elemento chiave che, come già fotografato anche dal recente Osservatorio di Gility “La formazione nel mosaico generazionale”, può trasformarsi in un elemento di attrazione dei talenti e vantaggio competitivo.
Il progetto realizzato per Forvis Mazars e i risultati di gradimento registrato tra i partecipanti al programma del percorso di formazione, confermano il trend di sviluppo di Gility e la sua missione di sistema nel contribuire a definire una nuova cultura e un nuovo approccio alla formazione continua del personale. Dopo il lancio dell’innovativa piattaforma andata a regime nel 2023, Gility ha visto il 2024 chiudersi con 304 nuovi clienti, più che raddoppiando rispetto all’anno precedente, toccando così complessivamente in 24 mesi oltre 450 aziende.
Con questi risultati Gility conferma l’importanza del modello fondato sul connubio tra piattaforma tecnologica d’ingresso – che semplifica e unifica l’interlocuzione con i tanti soggetti coinvolti – e consulenza specializzata con cui la learning technology company guida le aziende di ogni tipologia e settore nello sviluppo ed erogazione di progetti di formazione su misura, agevolando anche l’accesso ai contributi per finanziarli. La trasparenza e completezza con cui Gility espone l’intero ventaglio di opportunità e corsi, concorre ad accrescere l’identificazione dei bisogni aggiungendo consapevolezza sulle competenze necessarie alle imprese per mantenere il proprio posizionamento sul mercato e competitività.