Lo scorso anno il settore del Made in Italy ha attraversato una fase di evoluzione e sviluppo significativa. Le esportazioni italiane hanno toccato livelli senza precedenti, spinte dalla crescente richiesta di prodotti esclusivi e di alta qualità. Stando ai dati di Confindustria, l’export del Made in Italy ha registrato un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, superando la soglia dei cinquecentocinquanta miliardi di euro.
Alla luce di questo contesto, POLIMI GSoM, in collaborazione con Challenge Network e Buono & Partners, ha deciso di dedicare un Corso Executive per affinare le competenze di manager e imprenditori in un settore riconosciuto a livello globale come simbolo di eccellenza, innovazione e creatività.
Challenge Network, società attiva nella formazione, e promotrice di una community dedicata al Made in Italy – la Made in Italy Community – ha sviluppato i contenuti dei moduli afferenti il marketing, il branding, la comunicazione e il passaggio generazionale, valorizzando le imprese italiane come ecosistemi culturali oltre che economici.
Buono & Partners, boutique di consulenza strategico-relazionale, ha curato in particolare i contenuti del primo modulo, con un focus sui tratti distintivi del Made in Italy nel contesto competitivo, la gestione degli stakeholder, i modelli di internazionalizzazione e l’innovazione nelle filiere produttive.
Gli obiettivi del programma
Il Corso Executive Made in Italy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze avanzate per potenziare la gestione e la valorizzazione del Made in Italy, ottimizzando processi produttivi, strategie di distribuzione e approcci di marketing.
Attraverso l’analisi di best practices e casi di successo, il programma stimola la creatività e l’innovazione, offrendo nuove prospettive per affrontare le sfide del mercato. Inoltre, favorisce la creazione di una solida rete di contatti tra imprenditori, esperti e professionisti del settore, incentivando collaborazioni e opportunità di crescita condivisa.
Programma e contenuti
Il Corso Executive Made in Italy si sviluppa attraverso un percorso intensivo di 70 ore suddivise in cinque moduli part-time, combinando competenze di general management con approfondimenti specifici sul Made in Italy. A completare l’esperienza formativa, sono previste quattro sessioni live con istituzioni e aziende di riferimento, oltre a company visit presso realtà d’eccellenza del Made in Italy, offrendo ai partecipanti un contatto diretto con i protagonisti del settore.
“Noi di Buono & Partners siamo entusiasti di aver contribuito alla realizzazione del Corso Executive Made in Italy. In particolare il focus del primo modulo sarà dedicato ai tratti distintivi del Made in Italy nel contesto competitivo, dove troveranno ampio spazio temi centrali come la gestione degli stakeholder, l’internazionalizzazione o l’innovazione nelle filiere produttive italiane”, commenta Benedetto Buono, Founding Partner della boutique di consulenza strategico-relazionale Buono & Partners, autore di libri sul tema e docente del primo modulo del corso.