Nella giornata dell’8 aprile in una veste rinnovata, torna il Job Meeting ROMA presso il Chiostro di San Pietro in Vincoli: per la prima volta sarà organizzato un evento verticale dedicato a studenti universitari, laureandi e neolaureati delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Matemathics) in cerca della propria opportunità lavorativa. Il grande evento è realizzato da Cesop HR Consulting Company, azienda leader nell’organizzazione di fiere del lavoro, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria Civile Industriale e della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica – Sapienza Università di Roma.
Secondo l’ultimo studio dell‘Osservatorio delle Competenze Digitali 2024, nel nostro Paese circa il 50% delle aziende denuncia difficoltà nel reperire profili STEM. Si stima, infatti, che nei prossimi cinque anni ci sarà un fabbisogno di oltre due milioni di nuovi occupati in questi ambiti. La difficoltà a reperire questi profili incide sulla capacità delle aziende di innovare e crescere.
Job Meeting ROMA STEM ha l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti il massimo supporto nell’orientamento e approfondimento del mercato del lavoro attraverso la ricerca attiva della migliore opportunità professionale più in linea con le proprie competenze e il percorso di studi, in un’atmosfera piacevole e con un parterre di aziende molto ampio.
Più di centocinquanta le opportunità professionali concrete nei settori più ricercati dai profili STEM, tra i quali: chimico, Digital & Information Technology, consulenza di ingegneria, consulenza e revisione aziendale, energia, finanziario/assicurativo, industriale e manifatturiero, infrastrutture, mobilità, servizi IT e consulenza IT, agenzie per il lavoro, salute e molti altri.
Tra le oltre quaranta aziende che hanno scelto questo evento per incontrare centinaia di giovani, anche: AlmavivA, Avvale, Aubay, Daikin Applied Europe, Entain, Engineering, Gruppo FS, ENAV Group, Poste Italiane, NTT DATA, SIAE, Terna, TIM, Umana e Webuild.
Dalle 9.30 alle 16.30, Job Meeting ROMA STEM prevede un programma ricco di appuntamenti per far comprendere meglio ai giovani universitari e neolaureati come affrontare il grande salto dall’università al mondo del lavoro con maggiore sicurezza: l’obiettivo per l’edizione dedicata al mondo STEM è far vivere alla popolazione studentesca una experience immersiva conmomenti di orientamento personalizzato, workshop, talk, presentazioni aziendali e una grande area dedicata agli stand aziendali per favorire l’incontro diretto con i referenti delle Risorse Umane delle aziende presenti.
Punto di forza della giornata è la presenza dei recruiter delle aziende: un’esperienza che favorirà l’incontro di laureandi e neolaureati con il mondo delle imprese, la condivisione delle figure più ricercate e dei possibili percorsi di crescita al loro interno delle diverse realtà.
Tra i momenti più attesi, i servizi di orientamento gratuito a cura di Umana, che quest’anno raddoppiano: due servizi di orientamento personalizzato e due workshop. Infatti, accanto al tanto atteso e apprezzato CV Check, nel quale le esperte dell’Area Politiche Attive e Area Orientamento effettueranno una consulenza personalizzata one-to-one di dieci minuti sui CV dei partecipanti, si affiancherà la novità 2025, rappresentata dal LinkedIn Check, per favorire la capacità dei giovani a presentarsi online sulla piattaforma professionale con un profilo adeguato mentre con i due workshop, uno in apertura della giornata e uno al pomeriggio, si parlerà di Personal branding, web reputation e networking.
Sarà presente anche uno spazio dedicato alla Community Job Meeting nel quale partecipare a interviste e survey sul rapporto tra mondo del lavoro e aspettative della Gen Z, scattare foto e ricevere l’esclusiva welcome bag con gadget e tanti materiali utili per saperne di più sui contratti di lavoro e sui temi dell’orientamento. Parallelamente all’area stand aziendali e attività di orientamento, un ricco programma di incontri e workshop favorirà le conoscenze dei giovani su temi di grande attualità legati alle competenze in ambito STEM.
Si parte con la seconda edizione dell’incontro “Officine Eudossiana – faglie, frontiere, varchi, orizzonti – conversazione sulle ingegnerie in transizione”, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria civile e industriale – Sapienza Università di Roma nell’ambito del progetto FIGI(Facoltà di Ingegneria e Grandi Imprese). L’evento, che si terrà nella Sala del Chiostro per tutta la mattina dell’8 aprile dalle ore 9.30 alle 13.30, è dedicato alla discussione sui cambi di paradigma e le nuove prospettive che coinvolgono il presente e il futuro dell’Ingegneria.