• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Le italiane, le più imprenditoriali del continente. Ma chi sono? Ecco le caratteristiche

28 Marzo 2025
in Lavoro
A A
0
Le italiane, le più imprenditoriali del continente. Ma chi sono? Ecco le caratteristiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le donne italiane avranno anche il triste primato di avere il tasso più basso di occupazione in Europa, dettato da condizioni di lavoro sfavorevoli che prendono piede da una base culturale e istituzionale che non incentiva l’occupazione femminile, la paternità e tanti altri fattori che ci hanno messo in questa posizione ma sono anche le più imprenditoriali del continente. Dai dati Confartigianato Imprese risulta infatti che le donne italiane che hanno deciso di abbracciare la professione di imprenditrice siano oltre 1,6 milioni nel 2023, seguite poi dalla Francia con 1,4 milioni di imprenditrici, avendo dunque un primato in Europa di cui si può essere felici. Ma chi è l’imprenditrice tipo in Italia? E quali sono gli incentivi per le donne che vogliono aprire la loro attività? Quali le sfide da affrontare? “Sono domande importanti che dobbiamo farci per capire come poter aiutare una donna a fare un passo importante come quello dell’imprenditoria” spiega Giulia D’Amato, imprenditrice e co-fondatrice di Startup Geeks. “Fare impresa non è semplice in Italia, per questo è importante farlo in modo consapevole, prendendosi comunque un rischio che possiamo definire informato. Conoscendo chi sono si possono costruire percorsi e agevolazioni per rendere il loro progetto più favorevole, in un mercato dominato dagli uomini.”

L’identikit delle imprenditrici italiane nel 2025

Gli ultimi dati Istat riguardanti l’imprenditoria femminile in Italia raccontano chi sono le donne che hanno deciso di aprire la partita IVA, mettendosi in proprio e lanciando il loro business sfidando un mercato e un periodo storico complesso. Prendendo i dati Istat emerge una fotografia piuttosto chiara: le imprenditrici hanno un’età media di 49 anni (rispetto ai 52 degli uomini), non hanno dipendenti (nel 64,8% dei casi) e il 34,5% di loro ha almeno una laurea. Prendendo invece i dati Unioncamere emerge come la maggioranza delle imprenditrici sia al Sud ma che allo stesso tempo il tasso di successo per le imprese a conduzione femminile dopo 5 anni dall’inizio dell’attività sia del 67,6% contro il 73,3% degli uomini. Ma come migliorare questa statistica? “La formazione rimane un elemento primario per la longevità di un’impresa innovativa ma anche i sussidi del governo sono un valido aiuto per aiutare la sostenibilità di un’impresa” precisa D’Amato.

Gli incentivi a favore dell’imprenditoria femminile: ecco gli strumenti per facilitare il percorso personale delle donne che vogliono aprire un’azienda Analizzando quali sono le possibilità ad oggi disponibili a livello statale emergono dai canali ufficiali alcuni strumenti utili per le donne che vogliono aprire un’azienda. Il Fondo Impresa Femminile è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che mira a incentivare la partecipazione delle donne al mondo imprenditoriale. Questo fondo offre contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per sostenere sia la creazione di nuove imprese femminili che il consolidamento di quelle esistenti. Le risorse sono destinate a finanziare programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni coprono una percentuale delle spese ammissibili, variabile in base all’anzianità dell’impresa e all’entità del progetto. La misura “ON – Nuove Imprese a Tasso Zero” è rivolta a micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età. L’incentivo prevede un mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro. Le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese ammissibili e sono valide su tutto il territorio nazionale.

La Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” del Fondo di Garanzia per le PMI è stata istituita per facilitare l’accesso al credito delle imprese femminili. Questo strumento consente alle imprenditrici di ottenere finanziamenti senza la necessità di garanzie aggiuntive sugli importi garantiti dal Fondo. La dotazione complessiva della sezione è di 38 milioni di euro, con una quota del 50% riservata alle startup femminili. Le nuove generazioni di imprenditrici: l’importanza della formazione per emergere

Sono poche le statistiche ufficiali delle donne che decidono di fare impresa oggi, tuttavia, dai dati dell’incubatore di startup, Startup Geeks, emerge che il 30% di chi ha un’idea di business ha almeno una donna tra le fondatrici, un dato in crescita rispetto alla fondazione dell’incubatore ma che merita comunque attenzione per essere migliorato. La formazione è un elemento chiave per le donne che fanno impresa perché fornisce competenze strategiche, rafforza la fiducia e aiuta a superare le barriere di genere. Acquisire conoscenze in business, finanza e leadership permette di prendere decisioni più consapevoli e migliorare l’accesso ai finanziamenti, spesso meno disponibili per le imprenditrici.

Essere aggiornati su tecnologie e strategie di crescita favorisce l’innovazione e la competitività, mentre costruire un network di mentor e investitori apre nuove opportunità. In un mercato complesso, saper gestire rischi e imprevisti è essenziale e investire nella propria formazione può fare la differenza tra un’idea e un’impresa di successo.

Tags: caratteriscticheeuropaimprenditoriaitalianelavoro business
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD
Lavoro

Universitas Mercatorum presenta il rapporto GEM 2024-25: Italia al 34º posto per propensione imprenditoriale

12 Maggio 2025

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ad...

Leggi ancora
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Più opportunità, più impatto: il Premio GammaDonna moltiplica il suo impegno

12 Maggio 2025
Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

12 Maggio 2025
Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.