• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il dollaro sfidato dall’ascesa dello yuan e delle valute digitali

27 Marzo 2025
in News
A A
0
Banca Popolare di Bari, l’Assemblea approva la nuova denominazione “BdM Banca S.p.A.”

Bank house with coin dollar on pink background. Concept of investment, cash in bank and saving money. 3D rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni, il dollaro statunitense ha ricoperto una posizione preminente nei mercati finanziari globali, fungendo da valuta di riserva principale, da strumento principale per le transazioni internazionali e da riferimento nel commercio delle materie prime, così come si legge su key4biz.it. Tuttavia, recentemente sono emersi segnali che indicano una possibile sfida a questa egemonia, non solo a causa di motivi geopolitici ed economici, ma anche per l’emergere di nuove tecnologie finanziarie che stanno trasformando il panorama globale.

Il fenomeno della de-dollarizzazione, ossia il processo di riduzione dell’uso del dollaro nelle transazioni internazionali, è ormai un tema discusso da tempo. Le valute che un tempo erano considerate marginali stanno guadagnando terreno. Jin Keyu, professore alla London School of Economics, ha dichiarato in un incontro al Milken Institute che negli ultimi dieci anni la fatturazione in yuan cinese è aumentata del 30%, un incremento notevole a partire da un livello quasi nullo. Inoltre, ha sottolineato che oggi circa la metà dei flussi di capitali cinesi avviene direttamente in yuan, una percentuale molto maggiore rispetto al passato. Secondo Keyu, la crescente diffusione delle valute non convenzionali (come lo yuan) è evidente, con la loro quota nelle riserve globali che è passata dal 2% all’11%. Gli economisti concordano sempre più sul fatto che stiamo assistendo a un passaggio verso un sistema monetario multilaterale, dove diverse valute si contenderanno il ruolo di valuta di riferimento nel commercio internazionale.

Un altro cambiamento importante riguarda l’emergere di nuovi sistemi di pagamento che potrebbero ridurre la centralità del dollaro. In particolare, sono in crescita due soluzioni: mBridge, una piattaforma di valuta digitale creata dalle banche centrali usando la tecnologia blockchain, e il sistema CIPS (Cross-Border Interbank Payment System) cinese, che sta guadagnando terreno nel contesto dei pagamenti transfrontalieri.

Inoltre, la diffusione di tecnologie innovative come la blockchain, le stablecoin, le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e i sistemi di pagamento decentralizzati sta trasformando la finanza globale, aprendo la strada a valute alternative al dollaro per le transazioni internazionali.

Tra queste nuove soluzioni, la Cina ha sviluppato una propria CBDC, chiamata digital yuan, che è ancora in fase di test ma che, una volta implementata, potrebbe rappresentare una valida alternativa al dollaro, soprattutto per i pagamenti internazionali con paesi asiatici, africani e sudamericani. Questi sviluppi stanno indebolendo il sistema tradizionale, che si basa principalmente su Swift, l’organizzazione che facilita i pagamenti bancari internazionali.

Tutto ciò si inserisce in un processo più ampio che sta portando a una graduale perdita di influenza degli Stati Uniti e alla transizione verso un sistema multipolare. Paesi come la Cina, la Russia, l’India e altre economie emergenti stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dal dollaro, motivati da fattori politici, economici e strategici, come la protezione contro le sanzioni economiche e la costruzione di un sistema economico più autonomo.

Inoltre, la crescente incertezza economica dovuta al rischio di inflazione, al debito pubblico elevato degli Stati Uniti e alla possibilità di una recessione sta facendo sorgere dubbi sulla stabilità del dollaro, spingendo molti investitori internazionali a riconsiderare il loro coinvolgimento. La politica dei dazi attuata dall’ex presidente Donald Trump ha ulteriormente esacerbato questa situazione.

La Cina sta cercando di sfruttare questa instabilità a suo favore, cercando di posizionare lo yuan come una valuta più stabile sui mercati globali. Huang Qifan, ex sindaco di Chongqing, ha previsto che la quota dello yuan nelle transazioni finanziarie globali aumenterà ogni anno di circa 1 punto percentuale nei prossimi dieci anni, fino a raggiungere circa il 17% entro il 2035.

La Banca Popolare Cinese ha firmato accordi bilaterali con oltre 40 banche centrali di altre nazioni per facilitare l’uso dello yuan nei pagamenti internazionali. Inoltre, l’uso della valuta cinese sta crescendo anche all’interno di piattaforme di pagamento internazionali come Swift, con lo yuan che ha raggiunto circa il 3,75% del totale dei pagamenti globali a dicembre 2024. Sebbene il dollaro rimanga ancora la valuta dominante, questi segnali di crescente diversificazione stanno mettendo in discussione il dominio unipolare del dollaro e segnalano il possibile inizio di una de-dollarizzazione.

In sintesi, sebbene il dollaro statunitense non sia ancora minacciato concretamente, i cambiamenti in corso, come l’ascesa dello yuan e di altre valute, potrebbero portare, nel lungo periodo, a un sistema monetario più frammentato, in cui il dominio della moneta americana potrebbe ridursi progressivamente.

Tags: cinadollaromercati finanziariusavaltavaluta digitaleyuan
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.