• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Dipendenza da smartphone: in che modo il cervello risponde alla privazione? Lo studio

26 Marzo 2025
in News
A A
0
UK compromessi i dati di 10.000 utenti della metro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni, l’uso eccessivo degli smartphone ha suscitato diverse preoccupazioni riguardo agli effetti sulla nostra salute mentale e fisica. Ma cosa accade veramente nel nostro cervello quando smettiamo di usare il telefono? Un gruppo di ricercatori dell’Università di Heidelberg, in Germania, ha deciso di indagare gli effetti neurologici che si verificano quando si rinuncia all’uso dello smartphone per 72 ore, studiando un gruppo di giovani adulti, come si legge su key4biz.it.

Lo studio è stato condotto nel 2025 ed è stato pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior. Il team di ricerca ha coinvolto 25 giovani adulti (13 donne, età media 23 anni) che sono stati monitorati per tre giorni senza usare il loro smartphone. Durante il periodo di astinenza, i partecipanti sono stati sottoposti a test psicologici e risonanza magnetica funzionale (fMRI). I risultati hanno rivelato che, dopo 72 ore, c’era un aumento dell’attività cerebrale in due aree specifiche: l’accumbens (una parte del cervello legata al sistema di ricompensa) e la corteccia cingolata anteriore, che sono aree solitamente attivate in caso di desideri incontrollabili, come nelle dipendenze da sostanze. Queste aree sono state correlate con i sintomi depressivi e con la tendenza a ricercare ciò che genera piacere o gratificazione.

I partecipanti che mostravano un uso eccessivo di smartphone hanno evidenziato sintomi di craving (desiderio intenso) e compulsività più alti, con interferenze evidenti nella loro vita quotidiana. Tuttavia, non ci sono stati cambiamenti immediati nell’umore o nei comportamenti compulsivi dopo 72 ore di astinenza, una scoperta che coincide con altri studi simili condotti in passato.

Nel breve periodo, i partecipanti hanno mostrato una reazione cerebrale simile a quella che si verifica in chi è dipendente da sostanze, come la stimolazione delle aree del cervello legate alla ricompensa. Inoltre, sono emerse alterazioni nell’attività cerebrale riguardante il controllo motorio, la memoria visiva e la capacità di inibire certi impulsi. I ricercatori ipotizzano che, nel lungo periodo, l’uso eccessivo prolungato degli smartphone possa avere conseguenze più gravi. Questo potrebbe includere la desensibilizzazione dei circuiti cerebrali del piacere, il che renderebbe più difficile il controllo degli impulsi e favorirebbe lo sviluppo di comportamenti compulsivi simili a quelli che si osservano nelle dipendenze da sostanze.

In sintesi, questo studio ha dimostrato che l’astinenza da smartphone attiva meccanismi cerebrali simili a quelli che si verificano nelle dipendenze da alcol, droghe o fumo. Anche se non sono emersi sintomi evidenti di dipendenza comportamentale, il cervello risponde alla mancanza del telefono con cambiamenti nelle aree che gestiscono la ricompensa e il controllo degli impulsi. L’uso eccessivo di smartphone potrebbe quindi avere effetti profondi e duraturi sul nostro cervello, sottolineando l’importanza di un uso consapevole e moderato della tecnologia.

Tags: cervellodipendenzeprivazioniricerca indaginesmartphoesmartphonestudio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.