• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Comunicazione digitale

Tim, con 5G nell’industria manifatturiera benefici sul PIL fino a 4,3 miliardi di euro l’anno

25 Marzo 2025
in Comunicazione digitale
A A
0
Cosa dobbiamo aspettarci dal 5G nel 2020
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’adozione del 5G nelle industrie sta diventando un motore cruciale per l’innovazione digitale in grado di migliorare la competitività delle aziende italiane, evolvere i modelli di business e rispondere alle sfide emergenti del mercato. Il 5G, con la sua alta velocità e latenza estremamente bassa, combinato con tecnologie avanzate come IoT, cloud e intelligenza artificiale, crea una piattaforma che permette lo sviluppo di nuovi servizi nel settore manifatturiero, favorendo la connessione di macchine industriali, robot e sensori.

Queste considerazioni sono emerse a Bologna durante l’evento ‘5G Industrial Experience Hub’, organizzato da TIM Enterprise in collaborazione con BI-REX Competence Center e Qualcomm Technologies. L’evento ha rappresentato un’opportunità per discutere degli scenari futuri delle reti private 5G e presentare casi concreti, mostrando come gli investimenti in questa tecnologia possano sostenere la crescita del settore manifatturiero.

Secondo un rapporto di Centro Studi TIM, in collaborazione con NetConsulting Cube e BI-REX, gli investimenti nelle reti private 5G potrebbero aumentare l’efficienza operativa delle imprese manifatturiere italiane fino al 30%, con un ritorno sugli investimenti (ROI) superiore al 100% in meno di cinque anni. Tra il 2025 e il 2030, la diffusione del 5G nell’industria potrebbe generare un impatto positivo sul PIL italiano, con un beneficio annuale tra i 3,7 e i 4,3 miliardi di euro, per un totale di oltre 24 miliardi di euro nel periodo.

L’effetto positivo del 5G si amplifica quando è integrato con altre tecnologie, come il cloud, la robotica, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, creando un ciclo virtuoso di accelerazione. Se si considerano anche questi contributi indiretti, tra il 2025 e il 2030, il beneficio complessivo delle tecnologie digitali abilitate dal 5G potrebbe arrivare fino a 16,8 miliardi di euro nel 2030, con un valore cumulato di sessantuno miliardi di euro nel periodo.

I benefici non si limitano solo all’efficienza economica, ma si estendono anche alla sostenibilità. L’adozione massiccia del 5G nel settore manifatturiero potrebbe ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti industriali di oltre quattrocentocinquanta milioni di euro, mentre le emissioni di CO2 nel settore diminuirebbero di oltre 33 milioni di tonnellate, generando un beneficio economico di circa 3,7 miliardi di euro.

Antonio Morabito, Responsabile Business Development e Marketing di TIM Enterprise, ha sottolineato come il 5G sia un acceleratore fondamentale per l’innovazione industriale, integrandosi con tecnologie come IoT, AI, Cloud, Edge Computing e Cybersecurity per abilitare casi d’uso avanzati come il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e la robotica collaborativa, trasformando gli impianti in smart factory più efficienti e sostenibili. TIM Enterprise ha messo a disposizione le sue tecnologie avanzate per supportare la digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione, prestando particolare attenzione alla sicurezza dei dati grazie alla rete di Data Center in Italia.

Stefano Cattorini, Direttore Generale di BI-REX, ha aggiunto che l’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto sull’uso delle reti private 5G, sottolineando come questo tipo di tecnologia possa diventare un potente motore per lo sviluppo del tessuto industriale italiano. BI-REX ha mostrato esempi pratici di applicazioni industriali realizzate nella Linea Pilota, dove le aziende possono testare il potenziale del 5G attraverso la collaborazione con il Competence Center.

L’evento ha anche messo in evidenza le applicazioni avanzate del 5G, come il software ‘TIM Multi Robot Orchestrator’, che consente la gestione di robot terrestri e droni, integrando servizi cloud e intelligenza artificiale per analizzare video in tempo reale e migliorare le prestazioni in settori come la logistica e la produzione. Inoltre, la soluzione di Extended Reality di TIM Enterprise permette ai tecnici di accedere a informazioni in Realtà Aumentata, migliorando le operazioni aziendali e riducendo i tempi di fermo macchina. La Realtà Virtuale, invece, offre un ambiente immersivo per simulare scenari operativi, ottimizzando i processi formativi.

Infine, è stato presentato un ulteriore sviluppo della partnership tra TIM e Ducati, con l’evoluzione del robot NTB-01, utilizzato per l’analisi e la mappatura dei circuiti di gara. Il robot ora integra la connettività 5G di TIM, permettendo la trasmissione dei dati in tempo reale e la connessione remota a una workstation Lenovo, migliorando la precisione grazie a una nuova soluzione di localizzazione GPS-RTK sviluppata in collaborazione con WAY.

Tags: 5Gbeneficicomunicazioneconnessioneindustria manifatturierapiltim
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Vi racconto lo smog digitale
Comunicazione digitale

N26 entra nel settore mobile: lanciata la prima SIM bancaria in Germania

7 Maggio 2025

N26 annuncia ufficialmente il suo ingresso nel settore delle telecomunicazioni con il lancio della SIM N26, diventando così la prima...

Leggi ancora
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut e Octopus entrano nel mercato mobile del Regno Unito

5 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut lancia il suo servizio di telefonia mobile in Germania e Regno Unito

30 Aprile 2025
Meloni, sull’IA deve esserci una via italiana

Telecomunicazioni: presidente Meloni, “Con accordo Sparkle-Turkcell migliorerà connettività Europa e Asia”

30 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.