• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Assicurazioni: colmare il divario di protezione è un obbligo etico

24 Marzo 2025
in News
A A
0
MASTERCARD DA AZIENDA DI CARTE A VERA E PROPRIA AZIENDA TECNOLOGICA

Insurance technology (Insurtech) concept, woman looking data information on smartphone.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il divario di protezione globale – la differenza tra le perdite assicurate e quelle non assicurate nei settori vita, salute, catastrofi naturali e colture – è stato stimato a 1.800 miliardi di dollari. Tuttavia, su oltre 500 dirigenti assicurativi di 17 Paesi, il 79% ritiene che il settore abbia “l’obbligo etico” di colmare il divario di protezione e tre su quattro (76%) ritengono che colmare il divario di protezione sia un’opportunità commerciale “significativa”, percorribile attraverso la tecnologia.

A rivelarlo è l’indagine sul “futuro delle assicurazioni”, #Insurance2040, condotta da Economist Impact e SAS, leader nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Un divario crescente          

Nel 2024, incendi, inondazioni, tempeste e terremoti sempre più catastrofici hanno provocato 368 miliardi di dollari di perdite economiche globali, il 60% delle quali non risultava assicurato. Nel settore danni e infortuni, questo fenomeno è connesso principalmente alle comunità vulnerabili, spesso situate in mercati ad alto rischio, dove gli effetti del cambiamento climatico rendono difficile o impossibile l’acquisto di un’assicurazione.       

Migliorare l’accesso e offrire coperture economiche ai mercati poco serviti sarà quindi un imperativo per gli assicuratori del ramo sanità e vita, che si dovranno adattare al peggioramento del rischio climatico.

“In qualità di primi soccorritori finanziari, i leader del settore assicurativo sono consapevoli che passare dall’individuazione e riparazione dei danni, dopo una catastrofe, alla previsione e prevenzione è fondamentale per affrontare i crescenti rischi climatici e le sfide legate all’accessibilità assicurativa – ha dichiarato Sean Kevelighan, ceo dell’Insurance Information Institute – Inoltre, trovare il modo di incentivare questo cambiamento di comportamento e di mentalità tra i nostri clienti e le nostre comunità ridurrà i livelli di rischio e il divario di protezione”.

Quali barriere impediscono l’azione?

I dirigenti del settore assicurativo rinvengono tuttavia la presenza di diverse barriere, sia interne che esterne, che limitano significativamente la capacità della loro organizzazione di trarre vantaggio dalle tendenze del settore.

La maggior parte dei leader del settore insurance (75%) vede la mancanza di comprensione dell’ambiente esterno, come le normative e i competitor, ma anche e soprattutto l’insufficiente conoscenza delle mutevoli esigenze dei clienti (76%) e la scarsa capacità di innovare (74%), come i principali ostacoli all’interno del proprio settore.

Al contempo, il 77%, come dichiara Franklin Manchester, Principal Global Insurance Advisor di SAS, “identifica la mancanza di fiducia nel settore come un ostacolo significativo per colmare il divario di protezione, e non c’è da stupirsi del perché. Con il ritiro dei vettori dalle aree a rischio catastrofe e la scoperta di violazioni della privacy, gli assicuratori devono agire con decisione per riconquistare la fiducia dei consumatori e delle autorità di regolamentazione”. 

La tecnologia apre la strada per colmare il divario di protezione

Tra le strade individuate dai leader per aiutare le loro organizzazioni a colmare in modo più efficace il divario di protezione globale, tre dei quattro metodi più popolari riguardano la tecnologia, tra cui:

  • Utilizzare le tecnologie per rendere i prodotti assicurativi più accessibili (48%); il 40% delle organizzazioni intervistate le sta attualmente utilizzando
  • Sviluppare prodotti assicurativi innovativi come la parametrica o la micro-assicurazione (42%); attualmente impiegate presso il 40% delle organizzazioni intervistate
  • Impegnarsi con le autorità di regolamentazione attraverso le organizzazioni assicurative (38%); il 28% delle organizzazioni intervistate è attualmente impegnato
  • Sfruttare i dati per valutare meglio i rischi e progettare i prodotti (39%); il 32% delle organizzazioni intervistate ci sta lavorando

“Il futuro appartiene a coloro che sfruttano l’innovazione – AI, dati e tecnologie di frontiera emergenti – per rendere le assicurazioni non solo più accessibili, ma anche più eque – ha affermato Sabine VanderLinden, ceo e cofondatrice di Alchemy Crew – Il settore deve certamente coprire i rischi. Ma deve anche responsabilizzare le comunità, creare fiducia e colmare il divario per un domani più sicuro”.

Tags: assicurazionieticaobbligoprotezione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.