• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

DORA, scadenze e sanzioni per gli operatori finanziari

18 Marzo 2025
in News
A A
0
Phishing Kit: la nuova frontiera degli attacchi hacker “alla portata di tutti”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Regolamento (UE) 2022/2554, noto come Digital Operational Resilience Act (DORA), è ufficialmente in vigore dal 17 gennaio 2025. Questo regolamento introduce un insieme completo di norme per garantire la cybersicurezza nei settori bancario, finanziario e assicurativo, includendo anche gli Istituti di Pagamento e le Imprese di Moneta Digitale. Tra queste, vi è l’obbligo per le Istituzioni Finanziarie di implementare e aggiornare nel continuo un Registro delle Informazioni con i dati degli accordi contrattuali con i fornitori ICT.

In conseguenza di ciò, il contenuto di DORA è stato recepito nell’ordinamento giuridico italiano il 10 marzo 2025 attraverso il decreto legislativo n.23, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno successivo.

Va rilevato che tra gli aspetti più significativi esplicitati da tale normativa c’è la definizione delle rilevanti sanzioni pecuniarie e interdittive previste a carico degli operatori finanziari e dei loro fornitori ICT e di coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione, controllo.

In caso di inosservanza delle disposizioni, anche relative al Registro delle Informazioni, sono previste una serie di sanzioni tese non solo a punire ma anche a disincentivare le violazioni. Tali sanzioni, inoltre, sono suddivise per tipologia in base al soggetto sanzionato come segue nei confronti:

  • delle banche e delle imprese di assicurazione e riassicurazione, e dei relativi fornitori ICT, è prevista una sanzione pecuniaria da 30.000 € al 10 % del fatturato;
  • degli Istituti di Pagamento, degli Istituti di moneta elettronica e dei relativi fornitori ICT è prevista una sanzione pecuniaria da 30.000 € a 3.5 milioni di € ovvero al 7 % del fatturato (quando l’importo è superiore a 3,5 milioni di € e il fatturato è disponibile e determinabile);
  • degli intermediari assicurativi e riassicurativi, degli intermediari assicurativi a titolo accessorio e dei relativi fornitori ICT è prevista una sanzione pecuniaria da 5.000 € a 3,5 milioni di € oppure, se superiore, al 3,50 % del fatturato complessivo annuo risultante dall’ultimo bilancio approvato dall’organo di amministrazione.

Considerati anche i tempi stretti di adozione e di cogenza della normativa, il 7 marzo 2025, l’IVASS con una Lettera al Mercato ha fornito indicazioni sulle modalità e le tempistiche di segnalazione del Registro delle Informazioni, indicando il portale Infostat come tramite e la scadenza dell’11 aprile. Infine, il 14 marzo con una Comunicazione, Banca d’Italia ha chiarito le modalità e le tempistiche per la trasmissione del Registro delle Informazioni: 15 Aprile tramite Infostat.

È quindi evidente che i tempi per l’adeguamento sono ad oggi particolarmente stretti, soprattutto considerando il fatto che gli adeguamenti richiesti sono particolarmente impattanti, motivo per cui molte impese preferiscono affidarsi anche al supporto di esperti e progetti dedicati a tale opera.

Per maggiori informazioni su DORA e sulle modalità attraverso le quali è possibile adeguarsi: info@arenadigitale.it

Tags: resilienzaue
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.