• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

    L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

    Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

    L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

    Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Formazione continua: la vera sfida del lavoro contemporaneo

6 Marzo 2025
in Lavoro
A A
0
Supply Chain 4.0, l’integrazione tra logistica e automazione genera opportunità di lavoro

Global logistics network isometric illustration. Isometric Logistics and Delivery concept. Delivery home and office. City logistics. Warehouse, truck, forklift, courier. On-time delivery .

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Paolo Carnovale, General Manager di GoodHabitz

Il mondo del lavoro sta attraversando una trasformazione profonda, ma uno degli aspetti più significativi del cambiamento riguarda la formazione continua. Per le aziende, investire in programmi di upskilling e reskilling rappresenta una risorsa fondamentale per migliorare la competitività e combattere la disuguaglianza formativa; e un onboarding efficace, integrato con percorsi formativi, permette non solo di rispondere al gap di competenze, ma anche di ridurre il turnover, accelerando l’integrazione delle risorse nel team e aumentando la loro produttività.

L’attenzione è alta anche dal punto di vista normativo. Il 2024 si è distinto per una serie di riforme in ambito formativo, promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale Nuove Competenze, che mirano a potenziare la qualità e l’accesso alla formazione, con un’attenzione particolare verso le nuove generazioni.

Eppure, nonostante questi progressi, l’Italia resta ancora indietro rispetto alla media europea, con un tasso di partecipazione alla formazione continua che continua a essere inferiore rispetto agli altri Paesi.

Secondo i dati del 2022 del report INAP ANPAL, solo il 9,6% degli adulti italiani (25-64 anni) ha partecipato a percorsi formativi, ben al di sotto della media europea dell’11,9%. A risentirne sono soprattutto le persone con basse qualifiche, con solo il 2,5% che accede alla formazione continua rispetto al 22,2% dei laureati.

Ma su quali aree e secondo che modalità dovrebbero intervenire le aziende per rimanere competitive coltivando le skill dei propri dipendenti?

La personalizzazione dell’onboarding

Le competenze, in particolare quelle digitali e sostenibili, sono oggi una delle risorse più preziose per le aziende, tanto che investire in formazione continua, in particolare per i giovani stagisti, non è solo un dovere sociale, ma una necessità strategica. In quest’ottica, l’onboarding è una delle fasi più critiche per l’integrazione di un nuovo stagista o dipendente. Nel 2024, molte aziende hanno cominciato ad adottare modelli personalizzati, pensati per rispondere alle specifiche esigenze formative dei singoli individui. Questa personalizzazione non è solo una risposta alle necessità aziendali, ma un’opportunità per colmare i gap di competenze che, come abbiamo visto, sono ancora evidenti in Italia.

Le politiche formative aziendali hanno riconosciuto l’importanza di un onboarding mirato, dove programmi di formazione su misura permettono di rafforzare non solo le competenze tecniche, ma anche le soft skills, come la gestione del cambiamento e la comunicazione, che sono essenziali per un inserimento di successo in azienda.

Inoltre, l’introduzione di strumenti digitali, che permettono una formazione ibrida (digitale e tradizionale), risponde alla crescente domanda di flessibilità e accessibilità, offrendo percorsi formativi che si adattano alle esigenze di ciascun dipendente. L’Anno Europeo delle Competenze 2023, ad esempio, ha rappresentato un ulteriore passo verso l’ampliamento di queste opportunità formative, con incentivi per la formazione duale e l’evoluzione degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) in ITS Academy.

La sfida dell’inclusione e del diversity management

Il contesto del 2024 si caratterizza per un aumento delle disuguaglianze nella partecipazione alla formazione. I dati indicano che solo il 2,5% delle persone con bassa qualifica partecipa a percorsi formativi, un dato che sottolinea le persistenti difficoltà di accesso alla formazione per le categorie più vulnerabili. In un paese come l’Italia, dove la disparità di accesso alla formazione è marcata, è fondamentale implementare politiche inclusive che rispondano alle esigenze delle diverse categorie di lavoratori.

Anche il diversity management, che non si limita alla diversità di genere o etnia, ma abbraccia anche le differenze educative e di esperienza, sta quindi diventando una priorità per le aziende. Un onboarding inclusivo, che tenga conto delle differenze nelle competenze e nelle esperienze pregresse, non solo arricchisce l’ambiente lavorativo, ma contribuisce anche a una maggiore innovazione.

In questo senso, strumenti come voucher formativi o crediti d’imposta potrebbero rivelarsi essenziali per sostenere l’accesso alla formazione per le categorie più vulnerabili, specie nel caso delle PMI che, purtroppo, sono le più svantaggiate quando si tratta di investire in formazione continua.

Specializzati e inclusivi: i percorsi formativi del futuro

In sintesi, un onboarding strategico, accompagnato da programmi di formazione continua e personalizzati, rappresenta una risorsa fondamentale per le aziende italiane. Investire nella crescita dei propri dipendenti non solo aumenta la competitività aziendale, ma contribuisce anche a una transizione lavorativa più equa e sostenibile. Se da un lato il panorama attuale evidenzia disuguaglianze e ritardi, dall’altro lato le riforme come il Piano Nazionale Nuove Competenze e il Programma GOL, insieme agli sviluppi normativi e agli strumenti di incentivazione fiscale, possono rappresentare un’opportunità unica per colmare il gap di competenze.

Le aziende che sapranno adattarsi a queste sfide, offrendo percorsi formativi mirati e inclusivi, saranno quelle che riusciranno a costruire una forza lavoro più qualificata, resiliente e pronta a rispondere alle sfide globali del futuro. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, la chiave del successo è saper investire nelle persone, offrendo loro non solo la formazione, ma anche le opportunità per crescere e contribuire al cambiamento.

Tags: formazionelavorolavoro contemporaneosfide
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours
Lavoro

Moda: Pwc, alle donne un ruolo apicale su tre, solo 25,8% di presenze nei cda

9 Maggio 2025

Lo scorso anno, meno di un terzo dei ruoli apicali negli organi societari della moda italiana era ricoperto da donne....

Leggi ancora
Reels, stories e selfie: perché l’uso del corpo sui social diventa così tanto virale?

Fondazione consulenti del lavoro: a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

8 Maggio 2025
La Spagna approva web e tobin tax, l’Olanda perderebbe un miliardo

Bce: Italia fra Paesi che hanno beneficiato meno del contributo lavoratori stranieri

8 Maggio 2025
DL covid, ok  a ristoranti  all’aperto anche a cena e a spettacoli col pubblico. Via al certificato verde

Nel 2024, oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.