• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Visione artificiale e mondo dell’industria: innovazione sempre più a rischio a causa della mancanza di competenze

4 Marzo 2025
in Lavoro
A A
0
Visione artificiale e mondo dell’industria: innovazione sempre più a rischio a causa della mancanza di competenze
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi, le aziende per rimanere competitive e migliorare i propri processi produttivi, si trovano di fronte a una sfida cruciale: l’automazione. La ricerca di soluzioni in grado di automatizzare i processi è sempre più frequente, quello che una volta era considerato il regno esclusivo dell’industria automotive, l’automazione industriale di alto livello, è ora alla portata anche delle imprese di altri settori.

Un chiaro indicatore di questa trasformazione è il mercato della visione artificiale, che sta crescendo rapidamente. Secondo i dati di GMI Global Market Insights, il mercato della visione artificiale industriale valeva circa 3,9 miliardi di dollari a fine 2022. Viene previsto un incremento annuale di circa il 18% entro il 2032, arrivando a oltre venti miliardi e mezzo di dollari.

Se in passato, la visione artificiale era limitata a processi ad alto valore aggiunto, oggi è una componente essenziale in ogni applicazione di automazione. Questa tecnologia permette di automatizzare attività che solo pochi anni fa erano svolte esclusivamente dall’essere umano. In particolare, permette alle aziende di trasformare processi gravosi e di monitorare il processo produttivo al fine di rilevare tempestivamente eventuali derive e porne rimedio in modo automatizzato ed in tempo reale, aiutando a mantenere elevati standard qualitativi e consentendo alle aziende di rimanere competitive sul mercato.

E proprio grazie alla continua ricerca di soluzioni innovative che Purple, società specializzata nel campo dei sistemi di visione artificiale 3D, 2D e nello sviluppo di software per l’automazione industriale, riesce a dare un concreto aiuto ed una spinta allo sviluppo delle aziende, migliorando i loro processi produttivi e rendendoli più efficienti.

“La visione artificiale rappresenta una vera rivoluzione per l’industria moderna, adottarla significa non solo ottimizzare i processi ma migliorare l’efficienza produttiva in molteplici settori, dalle società di packaging alle farmaceutiche, dalle aziende di elettronica a quelle automotive. Una tecnologia fondamentale per l’industria la quale può rivoluzionare l’intero processo produttivo, riducendo i costi operativi e migliorando la competitività delle aziende sul mercato”, spiega Marco Castano, ceo di Purple.

Cresce la digitalizzazione dell’industria ma c’è carenza di personale specializzato: tre aziende su quattro non trovano i profili richiesti

Nonostante la forte digitalizzazione, le aziende affrontano una scarsità di talenti: il 76% degli imprenditori segnala difficoltà nel trovare talenti con le competenze necessarie. E tre aziende su quattro, a livello globale, segnalano la carenza più alta degli ultimi sedici anni.

Il cosiddetto skill shortage, coinvolge anche l’Italia: il 43% delle aziende ha carenze di competenze all’interno della propria forza lavoro; percentuale che sale all’87% se dilatiamo l’arco temporale fino ai prossimi cinque anni. Tra i settori più colpiti anche quello dell’automazione industriale, la scarsità riguarda sviluppatori software, specialisti in analisti di dati, ingegneri del machine learning e formati in tema di intelligenza artificiale. La causa? La rapida evoluzione tecnologica, ma non solo. Un problema riscontrato anche da Purple come sottolinea Marco Castano: “Noi stessi affrontiamo quotidianamente difficoltà nel trovare personale qualificato. La causa principale risiede nella mancanza di programmi formativi mirati e nella carenza di competenze, nonostante l’elevata richiesta di questi professionisti. Non ultimo, in parte anche la poca attenzione verso questi ambiti da parte dei giovani talenti”.

La stessa Purple è cresciuta, fondata più di dieci anni fa, ad oggi conta otto persone nel team, ed è alla ricerca di un machine vision engineer e di un un software developer da inserire nel proprio organico.

Il Machine Vision Engineer è il professionista che si occupa di sviluppare ed implementare sistemi in grado di “vedere” e interpretare immagini come farebbe un occhio umano, con l’ausilio di computer e telecamere. Si occupa di studiare nuove soluzioni atte a soddisfare le esigenze dei clienti, sviluppando algoritmi di visione artificiale ed effettuando test di laboratorio per verificarne la validità, questo ruolo è sempre più richiesto in molte applicazioni innovative.

Il Software Developer, invece, è la figura che, generalmente, si occupa di tradurre in codice quanto sviluppato e studiato precedentemente, assicurandosi che il prodotto rispetti le specifiche tecniche e funzionali richieste.

La sfida delle competenze in Italia: tra cause, effetti e strategie di rilancio grazie all’AI

La mancanza di competenze, è una questione critica nel tessuto industriale italiano e rappresenta una delle principali sfide per la crescita e la competitività del Paese. Questo fenomeno si manifesta quando le aziende faticano a trovare professionisti con le competenze necessarie per ricoprire ruoli strategici, soprattutto in settori legati alla tecnologia, all’automazione e all’innovazione.

Nel tessuto industriale italiano è causato dalla carenza di competenze tecniche avanzate, dall’insufficiente aggiornamento formativo, dalla fuga di talenti e dalla limitata collaborazione tra scuole e aziende. Questo fenomeno non solo riduce la competitività, ma aumenta i costi operativi e rallenta l’innovazione, frenando l’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0.

Per contrastarlo, è necessario investire nella formazione continua, rafforzare i legami tra università e imprese, incentivare le materie STEM e aggiornare la formazione tecnica, oltre a creare incentivi per il rientro dei talenti dall’estero.

Non ultimo, nello sviluppo di competenze in tema di intelligenza artificiale. Già oggi, molte aziende faticano a trovare professionisti con le giuste conoscenze in questo campo. Secondo uno studio di McKinsey, il 72% delle organizzazioni utilizzano regolarmente l’AI generativa, riflettendo una forte domanda di competenze nuove e avanzate.

Tutto ciò richiede un approccio sistemico che unisca formazione, innovazione e cultura aziendale. Solo così l’Italia potrà garantire un tessuto industriale competitivo, innovativo e pronto a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Tags: aziendecompetenzeindustriainnovazionelavorovisione artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale
Lavoro

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025

Il governo ha dato il via libera a un incontro con i sindacati per presentare iniziative e proposte legate alla...

Leggi ancora
Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours

Moda: Pwc, alle donne un ruolo apicale su tre, solo 25,8% di presenze nei cda

9 Maggio 2025
Reels, stories e selfie: perché l’uso del corpo sui social diventa così tanto virale?

Fondazione consulenti del lavoro: a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

8 Maggio 2025
La Spagna approva web e tobin tax, l’Olanda perderebbe un miliardo

Bce: Italia fra Paesi che hanno beneficiato meno del contributo lavoratori stranieri

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.