• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Sicurezza digitale eIDAS 2.0: l’Europa detta nuove regole esecutive. Le indicazioni di Intesa (Kyndryl) per le aziende

24 Febbraio 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Sicurezza digitale eIDAS 2.0: l’Europa detta nuove regole esecutive. Le indicazioni di Intesa (Kyndryl) per le aziende
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 56% degli italiani teme di poter subire un furto d’identità online, e la stessa percentuale ritiene che aziende e istituzioni non abbiano ancora fatto abbastanza per tutelare i dati degli utenti. Non solo, secondo il report Clusit 2024 gli attacchi cyber sono aumentati del 79%. È urgente garantire una maggior sicurezza dei dati sia per il singolo sia per le aziende.

Come? Dopo una prima tranche di provvedimenti, ci si aspetta che intorno a maggio 2025 entrino in vigore ulteriori Implementing Acts di eIDAS 2.0, regole esecutive a cui le aziende sono chiamate ad aderire. Intesa (Kyndryl), qualified service provider che oggi siede ai principali tavoli di lavoro sullo sviluppo dell’identità digitale italiana ed europea – come quello del Consorzio POTENTIAL – ha elaborato un’analisi per fare il punto sull’attuale panorama delle sfide legate alle identità digitali.

EUDI Wallet: cosa cambia per le aziende con la pubblicazione degli implementing acts

L’eIDAS 2.0 (electronic IDentification, Authentic and trust Services) mira a proteggere le informazioni personali dei cittadini, riportando la sovranità dei dati personali nelle mani degli utenti, e a creare un sistema di interoperabilità tra le aziende dei Paesi membri che abbia un livello di sicurezza ottimizzato, che limiti i cyber attack e tuteli i dati sensibili.

Tra gli strumenti introdotti dall’eIDAS 2.0 c’è l’EUDI Wallet: un “portafoglio” digitale – alla stregua di SPID – in cui possono essere raccolte certificazioni e documenti verificabili e verificati, quali estremi di passaporto, certificato di nascita, patente e tessera elettorale ed altri. Già da dicembre l’EUDI Wallet ha iniziato a muovere i primi passi nel proprio percorso di attuazione, e nei prossimi mesi del 2025 – si presume a maggio – con gli Implementing Acts ci saranno nuove regole esecutive: l’utente potrà decidere autonomamente quali informazioni condividere con i fornitori, aumentando così la consapevolezza della propria posizione e il controllo sui propri dati personali (Selective Disclosure); avrà inoltre la piena facoltà di autenticarsi e fornire prove della propria identità senza rivelare i dettagli sensibili ad essa associati (Zero Knowledge Proof). Ma il cambiamento riguarderà soprattutto le imprese, che avranno l’obbligo di adottare tecnologie d’avanguardia per utilizzare i nuovi strumenti voluti dall’Europa e, a seguito degli Implementing Acts, decidere se assumere il ruolo di Verifier o di Issuer. Il primo si limita ad abilitare l’accesso ai propri servizi tramite il wallet, il secondo invece offre anche attributi digitali utilizzabili da terze parti – facendosi così garante e gestore (nei limiti normativi) delle informazioni dell’utente.

“L’entrata in vigore degli Implementing Acts sarà sicuramente un passaggio delicato e importante per tutta l’UE, in particolare per le imprese che sono chiamate a rivedere i propri sistemi di gestione. Perché l’ecosistema funzioni, vi è la necessità che tutti gli attori coinvolti diventino parte attiva del cambiamento, per promuovere privacy e sicurezza. Come Intesa, affianchiamo le aziende nel percorso di crescita e presa di consapevolezza di questa opportunità”, commenta Simone Baldini, head of business compliance di Intesa.

Ma cosa serve per adeguarsi? Le indicazioni di Intesa (Kyndryl)

Le imprese dovranno investire in tecnologia, acquisire le certificazioni e fare formazione del personale, affidandosi a partner tecnologici e consulenti certificati in grado di guidarli in questa fase di transizione verso l’adozione dell’EUDI Wallet, per garantire l’interoperabilità e la sicurezza dei servizi fiduciari. Sarà inoltre richiesto alle imprese, in particolare a quelle che forniscono soluzioni di portafoglio, di assicurare e verificare l’integrità delle unità di portafoglio, implementando applicazioni crittografiche sicure per proteggere i dati sensibili e le transazioni. Oltre a gestire in modo interoperabile e leggibile i dati di identificazione personale e le attestazioni elettroniche degli attributi, come stabilito dal nuovo framework.

Infine, per coloro che forniscono soluzioni Wallet è obbligatorio ottenere certificazioni conformi per offrire un alto livello di fiducia nei propri portafogli digitali, e questo include la gestione dei rischi e delle vulnerabilità, nonché la trasparenza e la divulgazione delle informazioni.

Tags: aziendeDigitaleeidas 2.0europaintesakyndrylregoleregole esecutivesicurezzasicurezza digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”
Cultura Digitale

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025

SAS è pronta a trasformare i processi critici nel settore manifatturiero con digital twins potenziati che uniscono la potenza dell’IA e degli...

Leggi ancora
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arma dei Carabinieri e Agenzia per l’Italia Digitale insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale

Arma dei Carabinieri e Agenzia per l’Italia Digitale insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.