Apple ha annunciato che non potrà più offrire dati crittografati sul suo cloud nel Regno Unito. Si tratta di una decisione che, secondo la stampa americana, fa seguito alla richiesta delle autorità britanniche di fornire una porta riservata per accedervi, per motivi di sicurezza.
“Come abbiamo già detto più volte, non abbiamo mai predisposto una ‘back door’ o una ‘master key’ per nessuno dei nostri prodotti o servizi e non lo faremo mai“, scrive il colosso californiano nel suo comunicato stampa, senza citare il governo britannico.
Gli utenti dei prodotti Apple hanno, se lo desiderano, la possibilità di attivare sui propri dispositivi la funzione “protezione avanzata dei dati” (ADP), che permette di crittografare i backup di iCloud, comprese ad esempio le foto, rendendoli inaccessibili a terzi, compreso lo stesso colosso di Cupertino.
Ma secondo il Washington Post, che cita fonti vicine alla questione, il governo britannico ha chiesto all’azienda di creare una “backdoor” che le consenta di “recuperare tutti i contenuti che gli utenti Apple di tutto il mondo hanno scaricato sul cloud“.