Dal Negro, azienda simbolo del Made in Italy in tutto il mondo, attiva nella produzione di carte da gioco, giochi da tavolo e di società, come ogni anno ha deciso di celebrare lo Sconnessi Day la giornata nazionale nata per invitare a disconnettersi dalla tecnologia e a riconnettersi alla vita vera. Il digitale, certo, ha cambiato positivamente il volto della nostra contemporaneità: ci fa sentire vicini anche a chi ci è lontano e ci permette un accesso illimitato all’informazione ma, di tanto in tanto, è importante anche concedersi dei momenti lontani dagli schermi e alleggerirsi dal peso delle notifiche.
Dal Negro ha, quindi, attinto dalla propria tradizione per stilare la veloce guida per una perfetta giornata offline. Chef PIatti Italiani, Verba Game Dai classici, agli intrattenimenti più in voga, ecco servite tante idee per una giornata nazionale che, quest’anno, cade proprio durante il weekend: sabato 22 febbraio. Quale occasione migliore se non questa allora per fare dello Sconnessi Day una giornata speciale, da trascorrere con amici e famiglia.
Una mattinata che è subito pranzo con “Chef Piatti Italiani”
Una giornata così non può che avere un inizio lento e tranquillo. Concedersi qualche ora in più di sonno al mattino trasmette subito un’atmosfera di festa, riportandoci alla mente i pigri fine settimana dell’infanzia. Una buona idea è poi stuzzicare l’appetito di tutti con un gioco capace di coinvolgere tutta la famiglia, scivolando lentamente verso l’ora di pranzo.
Lasagne o tagliatelle ai funghi? Forse meglio optare per dei più veloci spaghetti aglio olio e peperoncino. Con “Chef Piatti Italiani” vince chi per primo chi riesce a completare il menù composto da antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e bevanda, un vero pranzo delle feste.
In Italia non ci possono essere ricordi felici che non siano, in qualche modo, legati al cibo. Quale modo migliore allora per crearne di indimenticabili con la propria famiglia? Per aumentare il relax consigliamo di giocare direttamente nel lettone o spaparanzati sul divano, questa volta senza la tv a distrarre dal “qui e ora”.
Un pomeriggio per raccontarsi e scoprirsi: “Quella volta che…” e un ventaglio di carte
Niente unisce di più che un pomeriggio tutti insieme attorno a un tavolo a scherzare e a ripescare dalla memoria vecchi ricordi, senza scrollare il rullino di uno smartphone. Se le storie vere possono essere appassionanti, quelle di fantasia lo sono di sicuro di più: “Quella volta che…” è il gioco di carte perfetto per inventare racconti strampalati e sfidare i propri amici a scoprire come andranno a finire.
Per chi ama i giochi della “vecchia scuola” l’ideale è invece una partita con un bel mazzo di carte regionali, capaci di mettere tutti d’accordo, ma proprio tutti, anche nonni e nipoti.
Serata “giochi da tavolo”: Six on the table, Verba Game, Odin e tanti altri
La maniera migliore di concludere un’intera giornata di disconnessione non può che essere una bella serata dedicata ai giochi da tavolo. Qualche snack, tanti amici, la propria famiglia, un po’ di sano spirito competitivo e il gioco è fatto. I “party games” sono la categoria più adatta a questo scenario allettante, giochi pensati per stimolare la socializzazione, unire le persone e farle divertire.
Con Six on the table l’adrenalina è assicurata, nessuno rimpiangerà smartphone e videogames. Vince chi scarta per primo il proprio mazzetto, completando almeno una delle quattro scale di carte da uno a undici presenti sul tavolo. Cosa c’entra il numero sei? Lo si può scoprire soltanto giocando.
Con Verba Game si allena la mente mettendo alla prova la propria fantasia. Divertente e sfidante: ciascun giocatore deve spremersi le meningi e attingere al proprio vocabolario per creare sempre nuove parole, modificando la parola di partenza e utilizzando le lettere presenti su ogni singola carta. Giocare a Odin è davvero facile, per questo piacerà a tutta la famiglia. Il ritmo veloce e le tante scelte da prendere ad ogni turno lo rendono un gioco molto dinamico, annoiarsi o aver voglia distrarsi è davvero impossibile. Mandando i migliori Vichinghi in battaglia l’obiettivo è quello di liberarsi per primi delle proprie carte e diventare il re o la regina di Valhalla.
“Con il suo ampio catalogo, che racchiude 95 anni di tradizione e innovazione, Dal Negro offre l’opportunità di riscoprire il valore autentico del gioco: una partita a carte o una sfida intorno a un tavolo non sono solo passatempi, ma momenti di connessione umana che creano ricordi e rafforzano legami. È in queste esperienze condivise che si trovano le emozioni più autentiche”, conclude Elisa Stevanato, comunication specialist di Dal Negro.
I giochi sono disponibili su tutto il territorio nazionale, grazie ad una rete di 1500 rivenditori tra negozi di giocattoli tradizionali, librerie, tabaccherie, cartolerie, grossisti, GD e GDO e ad uno shop online all’interno del quale è possibile acquistarli e riceverli direttamente a casa.