C’è un nuovo modo di viaggiare, essere un turista sempre più consapevole e attento a tutto ciò che ci circonda, dai monumenti, alle tradizioni del made in Italy, alla sostenibilità. Il libro “Nuovo Turismo Culturale”, scritto da Elena Croci per Franco Angeli e pubblicato recentemente, analizza le trasformazioni del turismo contemporaneo e traccia il profilo del viaggiatore che oggi non cerca più solo luoghi, ma esperienze che arricchiscano il proprio benessere valoriale, un nuovo sé quale forte elemento di condivisione, che passa anche attraverso i social media.
“Il Nuovo turismo culturale – spiega Elena Croci – è un modo diverso di viaggiare rispetto al passato dove fare turismo voleva dire soltanto spostarsi da un punto all’altro del globo. Oggi si stanno tracciando risposte a nuove domande di un turista che guarda ad altro proponendosi più riflessivo, pronto ad ascoltare uno storytelling nuovo, genuino, più reale”. Un’opportunità per creare connessioni autentiche e di valore tra persone e luoghi. Anche gli operatori del settore possono (e devono) fare la loro parte, proponendo soluzioni e percorsi orientati a questo nuovo trend di viaggiatore consapevole, con un’etica che si inserisce tra il rispetto dei luoghi e delle comunità, dove vivere esperienze che possano davvero lasciare un’emozione che duri nel tempo.
Il work life balance è entrato anche nel settore del turismo e, dunque, parlare di eventi off season sarà la prossima sfida per i nuovi manager dell’immediato futuro: destagionalizzazione versus overtourism, deregulation versus repeaters.
Chi vincerà? “Non è una reale sfida – aggiunge Elena Croci – ma coloro che hanno già intuito il cambio di passo vogliono fare rete, costruire percorsi e offerte che emozionino in tutte le stagioni a vantaggio di un turista trendy, curioso di scoprire un Paese che ha ancora tanto da offrire”.
Quali sono i comportamenti e i valori che caratterizzano il nuovo turista? Vediamoli insieme:
- Sostenibilità: è attento all’impatto ambientale e cerca di ridurre la propria impronta ecologica durante il viaggio
- Autenticità: desidera scoprire la cultura locale, scegliendo esperienze che rispecchino la tradizione e le peculiarità del luogo, lontano dal turismo di massa
- Empatia e rispetto: interagisce con la comunità locale con rispetto, cercando di comprendere le diverse realtà culturali senza imporsi o alterare il territorio e l’habitat
- Benessere valoriale: attraverso esperienze di valore vissute e condivise, il turista alimenta una parte di sé stesso che gli infonde appagamento e senso di appartenenza
- Turismo esperienziale: non si accontenta di vedere, ma vuole vivere il viaggio in maniera esperienziale, attraverso emozioni autentiche
- Off season tourist: il nuovo turista è colui che rifiuta il solo sguardo veloce e superficiale perché preferisce esperienze più profonde e immersive che gli permettano di entrare veramente in contatto con la destinazione