Mentre le coppie di tutto il mondo si preparano a festeggiare San Valentino, queste prime settimane del 2025 sono anche un’opportunità per valutare le proprie priorità finanziarie e assicurarsi di essere sulla stessa lunghezza d’onda del partner quando si tratta di gestire le spese comuni.
Che si tratti di pianificare una cena romantica, scegliere il regalo perfetto o pianificare gli obiettivi futuri, una comunicazione aperta sulle finanze può rafforzare non solo le relazioni, ma anche il benessere finanziario in generale. Attraverso uno studio su un campione rappresentativo di ventuno mila persone in Europa, che include mille intervistati in Italia, la banca digitale Revolut ha indagato l’attitudine degli europei nei confronti della gestione finanziaria all’interno della coppia e le soluzioni che adottano per amministrare le proprie spese.
La trasparenza finanziaria fa rima con relazione sana
L’Italia è al terzo posto in Europa tra i paesi in cui le persone si sentono più a loro agio a parlare di soldi all’interno della coppia, condividendo tutto ciò che riguarda questo argomento. Infatti, il 72% degli italiani pensa che contribuisca a una relazione sana. I paesi in cima alla classifica sono Spagna e Portogallo, entrambi al 74%, mentre i paesi in cui discutere di denaro con il partner è percepito come più sfidante sono Lettonia e Repubblica Ceca.
In Italia, le donne si sentono più a loro agio degli uomini quando parlano di soldi all’interno della coppia (74% contro 71%) mentre, guardando alle fasce di età, coloro che supportano maggiormente le conversazioni aperte sul denaro con il partner sono quelli di età compresa tra 25 e 34 anni (76%).
Finché denaro non ci separi?
Gli italiani sono anche quelli che litigano meno con il partner per i soldi tra gli europei: il 45% afferma di avere solitamente lo stesso punto di vista all’interno della coppia, il che si traduce in non avere attriti in questo ambito. In Romania, invece, lo afferma solo l’11%.
Osservando come le coppie di età diverse affrontano le discussioni sul denaro in Italia, coloro che affermano di litigare meno sono i più giovani (18-24 anni) e i più anziani di età pari o superiore a 65 anni. Probabilmente non sorprende che le coppie Millennial (35-44 anni) siano quelle in cui si discute maggiormente (53%), poiché è quella l’età in cui solitamente avvengono i grandi progetti di vita e le relative spese, come ad esempio l’acquisto di una casa.
“La giornata degli innamorati è il momento perfetto per promuovere conversazioni sane sul denaro, e assicurarsi che l’amore e l’armonia finanziaria vadano di pari passo – afferma Ignacio Zunzunegui, responsabile Sud Europa di Revolut – Utilizzare soluzioni come conti cointestati per semplificare il budget, monitorare le spese e garantire trasparenza e sicurezza finanziaria nella coppia è un buon sistema per evitare incomprensioni e pianificare correttamente le spese e i progetti più grandi insieme”.
Gestire il denaro in coppia, fatto semplice
In Italia, la soluzione preferita dalle coppie per gestire le spese sono i conti cointestati, un conto corrente in cui i titolari sono due persone che hanno gli stessi diritti nella gestione del denaro e dove, ad esempio, versano ogni mese una somma fissa da entrambi i conti personali.
Il 40% degli intervistati italiani pensa che i conti cointestati offrano la massima trasparenza e che questa sia la soluzione migliore per gestire i soldi insieme al partner. Questa è la soluzione preferita dagli uomini, con il 45% di preferenze contro il 37% delle donne.
Nel 2024 il saldo medio mensile delle coppie italiane titolari dei Conti Cointestati su Revolut è stato di oltre 550 EUR. Le principali spese gestite tramite questa tipologia di conto sono quelle effettuate nei supermercati, seguite da ristoranti, shopping, trasporti e bollette.
Il 39% degli italiani preferisce, invece, avere conti bancari separati ma con un metodo/strumento per condividere e gestire tutte le spese della coppia, come ad esempio la funzione di divisione delle spese della app Revolut. Questa è la soluzione preferita dalle donne, con il 42% di preferenze contro il 36% degli uomini.
L’app della banca digitale Revolut offre ai suoi clienti sia i Conti Congiunti (si applicano i T&C) sia la funzionalità di divisione delle spese, in modo che possano utilizzare la soluzione più adatta alle loro esigenze per gestire il denaro all’interno della coppia. Queste funzionalità, insieme a molte altre e a prodotti che semplificano la gestione del denaro, sono disponibili gratuitamente anche nel conto Standard di Revolut, che non ha canone mensile.