• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Crescono le mance pagate col POS: transazioni +41% nel 2024

12 Febbraio 2025
in Pagamenti Digitali
A A
0
Crescono le mance pagate col POS: transazioni +41% nel 2024
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A incassare le mance, in Italia, è ancora solo una piccola parte dei commercianti. Tuttavia, negli ultimi due anni il trend ha visto una progressiva crescita, trainata dalla Legge di Bilancio del 2023, che ha introdotto una tassazione agevolata per le mance, e dal costante aumento dei pagamenti digitali, in particolare della possibilità di selezionare la mancia pagando con il POS.

Il successo del cashless in tutti i settori merceologici sta avendo un ruolo fondamentale nel diffondere l’abitudine della mancia anche in Italia, dove è meno radicata che all’estero: introducendo nel proprio business quotidiano strumenti digitali che permettono ai clienti di lasciare la mancia anche quando pagano senza contanti, per gli esercenti è più semplice ricevere e gestire questa tipologia di pagamenti che valorizzano il lavoro degli addetti al servizio. Lo conferma SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, che ha condotto un’analisi su 1.500 esercenti fra bar, ristoranti, hotel e barbieri per osservare il fenomeno delle mance digitali in Italia.

Se le transazioni con mancia sono cresciute del +41% rispetto all’anno precedente, tra il 2022 e il 2024 gli esercenti che utilizzano la funzionalità “Tipping” sulle soluzioni Tap To Pay, Solo e Solo Lite sono aumentati del +24%. Analizzando lo stesso intervallo temporale, l’incasso da mance è più che quintuplicato mentre l’importo medio è aumentato del +7%. 

“In Italia gli esercenti che utilizzano i POS per incassare le mance restano ancora una minoranza. Le ragioni sono culturali, per premiare il servizio si tende più a fare pagare il “coperto” o ad arrotondare il conto, ma anche dovute a un certo ritardo tecnologico: secondo quanto riporta FIPE, infatti, solo un POS su quattro è abilitato a ricevere la mancia – commenta Umberto Zola, responsabile online sales per l’Europa di SumUp – Per rispondere a questa esigenza e semplificare l’accettazione e rendicontazione delle mance, SumUp consente ai propri esercenti di utilizzare la funzionalità ‘Tipping’ sulle soluzioni Solo, Solo Lite e Tap To Pay: come emerge dai nostri dati, negli ultimi due anni, il trend della mancia digitale è in crescita, spinto dalle novità normative e da una sempre maggiore abitudine ad accettare e a utilizzare i pagamenti con carta”.

Quanto valgono le mance digitali 

Se negli ultimi due anni l’importo medio della mancia è aumentato del +7%, guardando ai singoli settori sono gli hotel a registrare la crescita maggiore (+29%), seguiti dai barbieri (+13%) e da caffè e ristoranti (+8%). Il valore della mancia, inoltre, sale con l’aumentare della spesa: tra il 2022 e il 2024 a registrare l’incremento maggiore (+18%) sono stati gli acquisti superiori ai cento euro.

Rispetto al solo 2023, invece, le transazioni con mancia hanno visto un aumento soprattutto in hotel (+480%), ristoranti (+50%), bar (+37%) e fast food (+13%), mentre sono diminuite tra i barbieri (-12%). 

Le mance col POS? Le accetta il 24% di esercenti in più rispetto al 2022 

Negli ultimi due anni, in media, sono cresciuti del +24% i commercianti che hanno scelto di offrire ai propri clienti la possibilità di selezionare la mancia pagando con strumenti digitali: l’aumento maggiore è tra i merchant del settore fast food (+107%), seguiti dagli hotel (+49%), caffè e ristoranti (+32%), bar (+12%); quella dei barbieri è l’unica categoria in cui la percentuale diminuisce (-8%).

SumUp propone ai merchant tre soluzioni per accettare le mance digitali, rendendo l’operazione più immediata e aiutando a diffondere l’abitudine del tipping anche tra i consumatori italiani. Oltre allo Smart Card Terminal Solo, il POS mobile semplice da usare e trasportabile ovunque, e a Solo Lite, il card reader che consente di accettare tutte le principali tipologie di carte e consente di accettare pagamenti digitali, monitorare le vendite e tenere traccia delle performance aziendali tramite l’app SumUp, tra gli strumenti di SumUp più diffusi tra gli esercenti c’è anche Tap to Pay su iPhone: questa soluzione consente ai merchant di accettare tutte le tipologie di pagamenti senza la necessità di alcun hardware o dispositivo fisico aggiuntivo, è sufficiente un iPhone su cui sia installata l’app gratuita SumUp iOs. 

Cosa prevede la normativa per la tassazione delle mance 

A regolare la tassazione delle mance è la Legge di Bilancio 2023, che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 5% sulle mance ricevute dai lavoratori del settore privato (tra cui hotel, ristoranti e bar). Fino al 2024 tale agevolazione coinvolgeva il 25% del reddito annuo percepito ed era applicabile solo ai lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 50mila euro. Con la Legge di Bilancio 2025, invece, la tassazione con aliquota agevolata (5%) è estesa dal 25% al 30% del reddito annuo percepito, mentre si alza da 50mila a 75mila euro la soglia di reddito per l’esenzione fiscale.

“Digitalizzare la gestione e rendicontazione delle mance semplifica il processo non soltanto per l’esercente, ma anche per il consumatore, che può versare questo compenso extra in pochi click, anche quando non ha contanti con sé, valorizzando il lavoro di chi opera nella ristorazione, nell’hospitality e nei servizi alla persona. La normativa del 2023 è stata un passo avanti in questa direzione e nei prossimi mesi ci aspettiamo che l’ulteriore agevolazione inserita nella Legge di Bilancio 2025 darà al fenomeno delle mance digitali una nuova spinta”, conclude Zola.

Tags: datifintechmancepagamentipagamenti digitalipossumuptransazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon finanzia le scuole italiane con un click
Pagamenti Digitali

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025

L’India si sta affermando rapidamente come uno dei mercati più dinamici e strategici a livello globale, con l’economia nazionale che,...

Leggi ancora
Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

8 Maggio 2025
TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

Nord Europa: pagamenti offline, un piano contro le crisi digitali

8 Maggio 2025
PayPal emergenza occasione per accelerare i pagamenti elettronici

dLocal e PayPal ampliano l’accesso ai pagamenti locali nei mercati emergenti

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.