• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Industria, ritorno alla crescita già nel 2025 ma resta quadro di incertezza

7 Febbraio 2025
in News
A A
0
Maxi migrazione IT di Deutsche Bank in Cedacri

Bitcoin mining device in a close-up shot. IT industry. Cryptocurrency business.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’analisi sui settori industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia l’industria italiana dovrebbe tornare a crescere nel corso del 2025, in un quadro internazionale comunque ancora improntato all’incertezza. Lo scenario resta infatti “sfidante per le imprese italiane, denso di rischi al ribasso che potrebbero protrarsi per buona parte del 2025”.

Tra i fattori di complessità che contribuiscono a destabilizzare il quadro vi è soprattutto l’incertezza sulle politiche commerciali della nuova amministrazione Usa. L’interscambio Italia-Stati Uniti è ampiamente influenzato da settori strategici come Meccanica, Farmaceutica e Automotive, dove la fitta rete di investimenti esteri potrebbe portare a soluzioni negoziali o garantire continuità rispetto ai dazi già in essere, che non hanno precluso la crescita delle nostre esportazioni nell’ultimo quinquennio.

L’indice di fiducia è in risalita nella rilevazione di gennaio, indicando un miglioramento delle attese su ordini e produzione. La ripartenza della domanda europea potrà favorire il recupero delle esportazioni. Già a partire dai mesi estivi del 2024, infatti, l’export italiano di beni manufatti destinati ai paesi Ue si è riportato su un sentiero di moderata crescita (+1,9% a prezzi costanti e +1,6% a valori correnti, nel quadrimestre luglio-ottobre), arginando le difficoltà del primo semestre.

La riattivazione degli scambi di beni intermedi, soprattutto nel bimestre settembre-ottobre (Metallurgia +6%, Intermedi chimici +4,4%, a prezzi costanti) sembra preludere a una ripartenza del ciclo scorte e produttivo dei principali partner industriali dell’Eurozona, come si legge su Borsa Italiana. Anche la Germania, infatti, che allo stato attuale resta l’anello più debole della manifattura europea, mostra segnali di attenuazione del ritmo di caduta della produzione.

Di rilievo anche l’accelerazione delle esportazioni italiane di beni di consumo (Alimentare e bevande +7,9%, Largo consumo +6,3% a prezzi costanti, sempre nel bimestre settembre-ottobre), che trova conferma anche nel rankingsettoriale per fatturato deflazionato e segnala una ripresa del potere d’acquisto delle famiglie europee, di pari passo con il percorso deflattivo e di allentamento monetario.

Il rientro dell’inflazione rafforzerà anche i consumiitaliani nel corso 2025, unitamente a un miglioramento dell’occupazione e agli effetti positivi dei rinnovi contrattuali. A beneficiarne saranno, soprattutto, i prodotti alimentari e i consumi di servizi, a fronte di una debolezza ancora diffusa dei consumi di beni del Sistema moda e di beni durevoli, soprattutto di Autoveicoli.

La discesa dei tassi, poi, renderà piu’ favorevoli le condizioni di investimento delle imprese che, unite alle semplificazioni ai decreti attuativi del piano Transizione 5.0, sosterranno un recupero degli acquisti di macchinari e attrezzature, dopo lo stallo del 2024.

Conferme in tal senso giungono dalle indagini di fiducia, in particolare dalla risalita dell’indice relativo al comparto dei beni strumentali, che anticipa le ricadute positive sulla filiera metalmeccanica, molto penalizzata dall’attendismo che ha caratterizzato il 2024. Il ciclo delle costruzioni continuerà a trovare spunti di crescita nel segmento delle opere pubbliche, grazie ai fondi del Pnrr, sostenendo gli ordini dei prodotti maggiormente impiegati nei progetti infrastrutturali, soprattutto cemento, calcestruzzo e prodotti da costruzione in metallo.

Tags: crescitedatiincertezzeindustriaintesa sanpaoloPrometeia l'industria italiana
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.