iDenfy, un hub globale di soluzioni RegTech, ha stretto una partnership con Venevo, una startup di crowdlending con sede in Romania che opera come Crowdfunding Service Provider con licenza Ue e si concentra sul colmare il divario tra idee e investimenti. Il software di verifica dell’identità di iDenfy, insieme agli strumenti di screening antiriciclaggio integrati, aiuterà ad approvare rapidamente i nuovi imprenditori e investitori sulla piattaforma di Venevo, garantendo un flusso di onboarding completamente automatizzato.
Oggi le frodi d’identità e le irregolarità finanziarie continuano a essere un problema urgente. Dati recenti dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode hanno rivelato che le irregolarità finanziarie supereranno 1,2 miliardi di euro negli Stati membri dell’Ue nel 2024, sottolineando l’urgente necessità di strumenti di verifica dell’identità sicuri ed efficienti. Secondo Domantas Ciulde, CEO di iDenfy, la frode generativa dell’intelligenza artificiale, combinata con metodi più sofisticati per falsificare i documenti d’identità, ha creato un nuovo percorso per i criminali che mirano a eludere i controlli Know Your Customer (KYC) utilizzando deepfakes e tecniche fraudolente simili.
“Il nostro software offre ora opzioni di verifica KYC a più livelli. Ad esempio, il nostro ultimo partner, Venevo, combina i controlli biometrici con la verifica dei documenti d’identità rilasciati dal governo per creare un flusso di verifica a prova di bomba”, ha aggiunto Domantas Ciulde. Secondo il responsabile di iDenfy, il rilevamento delle frodi è fondamentale, soprattutto in settori ad alto rischio come la finanza o il crowdfunding. “Vediamo persone che manipolano i dati molto spesso, anche su piattaforme in cui la base dei clienti dovrebbe essere seria e trasparente in teoria. Ad esempio, le frodi sui prestiti, in cui le persone manipolano i loro documenti durante i controlli finanziari per accedere a somme maggiori, rimangono un problema enorme”.
Comprendendo queste sfide di sicurezza, il team di Venevo sapeva di voler collaborare con un fornitore di servizi KYC/AML responsabile, che avesse esperienza e potesse aiutare la sua startup in ascesa a costruire da zero un flusso di onboarding dei clienti completamente automatizzato. Venevo è una piattaforma controllata dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e dall’Autorità di vigilanza finanziaria della Romania (ASF) che mette in contatto gli imprenditori con gli investitori, consentendo a progetti innovativi di ottenere finanziamenti fino a cinque milioni di euro all’anno.
“Crediamo fermamente che attraverso la cooperazione le persone possano ottenere insieme molto di più di quanto potrebbero mai fare da sole. Questa idea è diventata la base della nostra azienda, che consente a imprenditori e investitori di collaborare per ottenere vantaggi reciproci”, ha aggiunto Tudor Oprea, cofondatore di Venevo.
Venevo ha integrato i servizi di verifica dell’identità e di screening antiriciclaggio (AML) di iDenfy per garantire la fiducia e la sicurezza del suo approccio innovativo alle operazioni commerciali. Questi strumenti forniscono una verifica continua e in tempo reale delle identità degli utenti, soddisfacendo i rigorosi standard di conformità richiesti dalle autorità di regolamentazione e mantenendo allo stesso tempo la migliore esperienza dell’utente. Questo nuovo approccio collaborativo dà potere a entrambe le parti, offrendo agli imprenditori l’accesso alle risorse e agli investitori, fornendo maggiore fiducia per sostenere i progetti in un ambiente sicuro e trasparente. La tecnologia di iDenfy è costruita per fornire attività di onboarding agli utenti a livello globale, riconoscendo e verificando oltre tremila tipi di documenti d’identità provenienti da più di duecento Paesi e territori.
Dai passaporti alle carte d’identità, dalle patenti di guida ai permessi di soggiorno, iDenfy garantisce che gli utenti possano completare il processo di onboarding in tutta sicurezza, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Questa solida capacità di verifica è completata dal riconoscimento biometrico facciale avanzato e dal rilevamento della vivacità 3D, che creano mappe facciali tridimensionali per prevenire tentativi di frode utilizzando foto, maschere o immagini generate dall’intelligenza artificiale.
Oltre alla verifica dell’identità, i servizi di screening antiriciclaggio di iDenfy sono progettati per soddisfare i più elevati standard normativi globali contro le frodi. Integrando controlli in tempo reale rispetto a varie sanzioni mondiali, liste di sorveglianza e persone politicamente esposte (PEP) da Interpol, Europol, FBI e molte altre liste di organizzazioni, iDenfy assicura che gli utenti siano controllati per potenziali rischi e media avversi. Il sistema viene regolarmente aggiornato per mantenere la conformità alle normative in evoluzione, fornendo alle piattaforme come Venevo gli strumenti necessari per salvaguardare i propri ecosistemi da frodi e riciclaggio di denaro.
Per Venevo, questa partnership rappresenta una pietra miliare significativa nella sua missione di ridefinizione del crowdfunding. Venevo è stata fondata per affrontare le sfide di finanziamento degli imprenditori, offrendo una piattaforma collaborativa che mette in contatto gli sviluppatori di progetti con investitori e specialisti del settore.
“La nostra collaborazione con iDenfy ci permette di concentrarci su ciò che conta di più: potenziare imprenditori e investitori. Abbiamo scelto iDenfy per le sue soluzioni di verifica dell’identità intuitive, affidabili e versatili, che consentono ai nostri utenti di verificare la propria identità senza soluzione di continuità su più dispositivi e piattaforme”, ha dichiarato Oprea. Domantas Ciulde, ceo di iDenfy, ha osservato: “La nostra missione è fornire alle aziende gli strumenti necessari per combattere le frodi e mantenere la fiducia. Siamo entusiasti di aiutare Venevo a scalare e ad attrarre un maggior numero di utenti grazie a un flusso di onboarding senza soluzione di continuità e conforme”.