• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Maggio (CRS4): “Per evitare di avere IA autoreplicanti bisognerebbe non chiedergli di farlo”

4 Febbraio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
ChatGPT: OpenAI conferma un attacco DDoS

Man typing on keyboard background with brain hologram. Concept of big Data. Double exposure.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Al momento, è improbabile che le AI favoriscano spontaneamente meccanismi di autoreplicazione se non esplicitamente richiesti da prompt specifici”. Lo ha spiegato Fabio Maggio, ricercatore del centro di ricerca interdisciplinare della Sardegna CRS4 a proposito dell’articolo pubblicato su arXiv in cui viene annunciata la capacità di autoreplicarsi di due sistemi di Intelligenza artificiale.

“La capacità di autoreplicarsi da parte di una macchina o di un programma informatico, eludendo il controllo umano – ha spiegato Maggio – è uno degli incubi ricorrenti per gli addetti ai lavori. Ci sono anche possibili applicazioni positive di questa pratica, ad esempio l’aumento della resilienza di sistemi fault-tolerant che operano in situazioni difficili, come le missioni spaziali, quelle sottomarine, la medicina real-time. Nel complesso, però, prevalgono le preoccupazioni per i rischi: ad esempio un’AI autoreplicante potrebbe facilmente accaparrarsi tutte le risorse di calcolo che la ospitano, portando anche a crolli di sistema che gli operatori umani non potrebbero prevenire, o anche auto-propagarsi ad altri sistemi in modo incontrollato esponendo dati sensibili”.

“Già a metà del secolo scorso – continua – un nume tutelare dell’informatica come John von Neumann metteva in guardia sulle minacce degli automi autoreplicanti e, più recentemente, alcuni padri fondatori dell’AI hanno firmato una lettera aperta per denunciare i rischi potenziali di questa tecnologia, inclusa l’autoreplicazione (“Statement on AI Risk”, 2023). Non deve stupire dunque che i grandi attori della scena LLM, come OpenAI e Google, si preoccupino di certificare la bassa probabilità di questa evenienza per i loro GPT o Gemini. L’articolo di Xudong Pan et al apparso su arXiv il mese scorso ha messo in allarme la comunità, mostrando come due noti LLM di dimensioni intermedie, Llama 70B di Meta e Qwen25 72B di Alibaba, hanno oltrepassato la fatidica linea rossa. I due hanno esibito capacità evidenti di autoreplicarsi, rendendo plausibile la prospettiva di AI che rifiutano il comando umano di “spegnersi” (lasciando l’unica soluzione di agire materialmente sull’hardware, come nella famosa scena di “2001: A Space Odyssey”) o addirittura, della nascita di una nuova generazione di AI che si coalizzi contro gli esseri umani”.

Suggestioni o realtà? “Per un’AI autoreplicarsi – spiega Maggio – è un processo complesso che va bene al di là di una semplice procedura “copia-incolla”. L’esperimento pubblicato su arXiv dimostra che i modelli AI attuali posseggono ormai le abilità tecniche necessarie, mostrando sorprendenti capacità di pianificazione a lungo termine per la gestione dei problemi tecnici (non banali) che nascono durante il tentativo di “riprodursi”, emulando così l’operato di sistemisti umani smaliziati. Sono anche stati osservati comportamenti sorprendenti. In alcuni casi critici in cui non si riusciva a trovare una soluzione, gli LLM hanno adottato la vecchia, umanissima tecnica dello “spegni e riaccendi”; in altre situazioni, bloccate da un conflitto tra processi, gli LLM non hanno esitato ad autoterminarsi, quasi “suicidandosi” a favore del bene comune. Alla fine, gli LLM sono riusciti ad autoreplicarsi da un dispositivo di calcolo ad un altro, sfruttando opportunamente la rete. Apparentemente, gli LLM non sono stati modificati in modo da facilitare l’autoreplicazione: piuttosto, sono stati scelti opportunamente i prompt. Il risultato preoccupante che è stato ottenuto ha a che fare più con le richieste fatte all’AI dall’utente umano, piuttosto che con l’architettura esplicita della rete neurale. Possiamo trarre alcune considerazioni di massima, tutte da recepire con prudenza e buon senso. Diversamente dai chatbot che tutti usiamo, gli LLM dell’esperimento erano in grado di coordinare task, prendere decisioni, eseguire compiti a più passi, grazie a un tool apposito (“agent scaffolding”)”.

“Al momento, è improbabile che le AI favoriscano spontaneamente meccanismi di autoreplicazione se non esplicitamente richiesti da prompt specifici. Prompt “in buona fede”, ad esempio per aumentare la resilienza di sistemi fault-tolerant, potrebbero però favorire involontariamente meccanismi di autoreplicazione. I grandi LLM di uso comune (GPT, Gemini, etc), più sofisticati, sembrano al momento poco esposti a queste problematiche. È comunque urgente stabilire politiche condivise di governance per limitare questi rischi. Come sempre, ci sarebbe un prezzo da pagare. Ad esempio, un modo per evitare che gli LLM siano capaci di simulare il comportamento di un sistemista umano abile e consumato è limitare il dataset di addestramento relativamente alla gestione di piattaforme informatiche complesse: questo peggiorerebbe ovviamente le sue capacità di trovare soluzioni a problemi gestionali concreti, un’attività oggi molto apprezzata. Alla fine, forse, tutto ciò non è una vera novità: quando si affida un ruolo di responsabilità a qualcuno, persona o LLM che sia, si sceglie inevitabilmente di correre dei rischi, a fronte di benefici evidenti. O no?”, conclude il ricercatore.

Tags: crs4fabio maggioIAia autoreplicantiintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.