Mastercard annuncia oggi il nuovo progetto europeo ‘Click to Pay Capitals’ che prevede la collaborazione con sette dei borghi con i nomi più lunghi d’Europa, con l’obiettivo di raccontare la semplificazione gli acquisti online grazie a Click to Pay, la soluzione di pagamento che elimina una volta per tutte l’inserimento manuale dei dati. Per l’Italia, sarà Castelnuovo di Garfagnana, in Toscana – uno dei borghi più belli del nostro Paese – a raccontare l’evoluzione digitale degli Italiani.
Accanto a lei città come ‘Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch’, il borgo con il nome più lungo d’Europa che si trova nel Galles.
L’inserimento della città di residenza è solo uno dei dettagli personali da inserire al momento del checkout, inclusi l’indirizzo di fatturazione e i numeri delle carte di pagamento, ed una delle principali frustrazioni per i consumatori nel 2025. Secondo un nuovo studio di Mastercard, nove italiani su dieci inseriscono ancora manualmente il proprio indirizzo (91%) e il numero della carta a 16 cifre (92%), nonostante la metà di loro (49%) trovi fastidioso farlo – in particolare gli acquirenti che vivono in luoghi con nomi insolitamente lunghi. Gli italiani impiegano poco più di tre minuti (3,3) per inserire il proprio indirizzo e i dettagli di pagamento quando acquistano online, per un totale di più di due ore in cinquantadue sessioni di acquisto in un anno medio.
La frustrazione di dover inserire manualmente le informazioni personali in fase di checkout potrebbe essere sentita maggiormente da chi vive in luoghi che hanno un nome molto lungo, ma si tratta di un problema comune e diffuso a prescindere dalla zona in cui si vive. Questa iniziativa si pone, dunque, l’obiettivo di raccontare l’evoluzione digitale delle nostre abitudini di acquisto e le nuove soluzioni tecnologiche come Click to Pay, una sistema di pagamento che elimina una volta per tutte l’inserimento dei dati, garantendo sicurezza e velocità attraverso un solo clic. Come parte del progetto, Mastercard realizzerà una serie di attività di comunincazione e di education che Mastercard metterà a disposizione delle realtà commerciali presenti nei borghi e nei territori protagonisti.
Tra le città coinvolte nella campagna anche la polacca Międzybrodzie Żywieckie, la ceca Brandýs nad Labem-Stará Boleslav, l’olandese Westerhaar-Vriezenveensewijk, la spagnola Villanueva del Trabuco e la relativamente ‘sobria’ Skinnskatteberg in Svezia.
“Come Mastercard, siamo da sempre impegnati a supportare l’evoluzione digitale, a partire dai pagamenti, mettendo a disposizione soluzioni e innovazioni che rendano la quotidianità molto più semplice – commenta Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard – Ora puntiamo al passo successivo: il nostro obiettivo è garantire i pagamenti online one-click come nuova consuetudine, con il supporto della tokenizzazione, tecnologia che protegge sia consumatori che merchant, per eliminare gradualmente l’inserimento manuale dei dati online entro il 2030”.
Tra le altre evidenze della ricerca, emerge che il consumatore italiano medio ha fatto 52 acquisti online nel 2024, impiegando più di tre giorni nella fase di ricerca e acquisto. Tre italiani su quattro (74%) hanno abbandonato almeno una volta le sessioni di acquisto online a causa di diverse difficoltà riscontrate al momento del pagamento, tra cui preoccupazioni per la sicurezza, mancanza di opzioni di pagamento adeguate o assenza della carta in prossimità.
In merito alla privacy, nove italiani su dieci si sentono frustrati per la richiesta di informazioni personali non necessarie da parte dei rivenditori online (87%) e la metà, invece, teme di aver già condiviso troppi dati con le aziende (49%).
Click to Pay viene spesso comparata al lancio dei pagamenti contactless che hanno rivoluzionato le transazioni in negozio più di un decennio fa. La soluzione,che secondo lo studio condotto da Mastercard accoglierebbe il consenso del 90% dei potenziali acquirenti italiani, consente ai consumatori di pagare attraverso un solo click, senza la necessità di condividere i dettagli della carta di pagamento con i retailer online.