• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

PMI: come prevenire un momento di crisi utilizzando un software ad hoc

28 Gennaio 2025
in Cultura Digitale
A A
0
PMI: come prevenire un momento di crisi utilizzando un software ad hoc
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Può un programma aiutare a prevenire un momento di crisi per l’impresa? Alla luce degli ultimi sviluppi del digitale sembrerebbe proprio di sì. I momenti di difficoltà sono praticamente inevitabili per qualsiasi azienda, eppure, ciò non esclude di poter fare molto per contenere le dinamiche negative che subentrano con una certa periodicità, senza trovarsi letteralmente travolti dalle oscillazioni del mercato.

È in questo contesto che occorre valutare l’inserimento di software crisi d’impresa, in grado sia di monitorare la situazione che di anticiparne i segnali di criticità, a fronte di importanti soddisfazioni per quanto riguarda le scelte di volta in volta adottate.

Cosa dice il Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza (CCII)

Il CCII, acronimo di Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza, è stato emanato in ottemperanza della Direttiva UE 2019/1023, all’interno del DL n.°14 del 12 gennaio 2019. L’entrata in vigore è invece avvenuta – per lo meno per quanto concerne la forma odierna – con il DL n.°83 del 17 giugno 2022, andando a sostituire un Decreto Regio ormai superato: la vecchia legge fallimentare del 1942.

Il cambiamento è stato epocale. Se nella vecchia normativa il focus era rappresentato dalle aziende in condizione di insolvenza, nella nuova l’intento è tutelare le imprese che versano in buona salute. Le azioni da intraprendere vertono quindi a prevenire e a mantenere in una condizione ottimale la singola realtà economica, contenendo il più possibile i momenti di crisi, a fronte di un costante monitoraggio per quanto riguarda gli indicatori di performance.

È in questo contesto che i moderni programmi della tecnologia sviluppati appositamente per la gestione della crisi di un’impresa presentano benefici concreti.

Gli indicatori d’allerta secondo la nuova normativa

Il CCII individua alcuni indici particolari d’allerta, i quali non sono altro che segnali che dovrebbero mettere in guarda gli imprenditori, nonché i vertici di un’azienda. Si tratta nello specifico di tre elementi che andrebbero monitorati con una cadenza di tipo trimestrale, ovvero:

● Debt Service Coverage Ratio: noto altresì più semplicemente come DSCR, non è altro che un indicatore che demarca la sostenibilità del debito maturato dall’impresa. Alla base c’è l’analisi sia di quanto l’azienda deve saldare sia i flussi di cassa che prevede di portare a casa in un certo periodo temporale. Questo indice vede al centro una prospettiva verosimile, che va perciò misurata mensilmente attraverso la definizione di indicatori di performance
● Valore del patrimonio (netto): questo valore non è altro che la differenza che intercorre tra attivo e passivo. Indica una condizione di crisi quando appare inferiore/negativo rispetto alla soglia definita dalla legge
● Indicatori differenti a seconda del settore di riferimento: la legge ne individua cinque che vanno dalla misurazione della sostenibilità degli oneri finanziari fino all’adeguatezza patrimoniale, passando per il ritorno liquido dell’attivo all’indicatore di liquidità vera e propria. C’è un ultimo indice che può essere considerato ed è quello di indebitamento tributario e previdenziale

Il ruolo di un software di gestione della crisi

I moderni programmi di gestione della crisi offrono alle imprese un valore aggiunto in termini di monitoraggio e misurazione degli standard che possono provocare una crisi, dei campanelli d’allarme.

Questo grazie a una gestione digitale dei dati, che vengono aggiornati e monitorati costantemente, elaborando parametri veritieri e in quanto tali affidabili.

Tags: crisiDigitalepiccole medie impresepmisoftware
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa
Cultura Digitale

Il Ghana si prepara a regolamentare le attività digitali entro settembre 2025

12 Maggio 2025

La banca centrale del Ghana ha rivelato i suoi piani per iniziare a regolamentare il settore delle risorse digitali a settembre...

Leggi ancora
Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.