• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

EDPB: orientamenti sulla pseudonimizzazione e apre la strada a una migliore cooperazione con le autorità garanti della concorrenza

22 Gennaio 2025
in Sicurezza
A A
0
Un moderno “portaborse”

Data protection concept. GDPR. EU. Cyber security. Business man using mouse computer with padlock icon and internet technology network on blue background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Durante la riunione plenaria del gennaio 2025, il Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato orientamenti sulla pseudonimizzazione, nonché una dichiarazione sull’interazione tra il diritto della concorrenza e la protezione dei dati.

L’EDPB chiarisce l’uso della pseudonimizzazione per la conformità al GDPR

Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine “pseudonimizzazione” e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di protezione dei dati. Nei suoi orientamenti, l’EDPB chiarisce la definizione e l’applicabilità della pseudonimizzazione e dei dati pseudonimizzati, nonché i vantaggi della pseudonimizzazione.

Gli orientamenti forniscono due importanti chiarimenti giuridici:

I dati pseudonimizzati, che potrebbero essere attribuiti a una persona fisica mediante l’uso di informazioni aggiuntive, rimangono informazioni relative a una persona fisica identificabile e sono pertanto ancora dati personali. In effetti, se i dati possono essere ricollegati a una persona fisica dal titolare del trattamento o da qualcun altro, rimangono dati personali.

La pseudonimizzazione può ridurre i rischi e facilitare l’utilizzo degli interessi legittimi come base giuridica (articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR), purché siano soddisfatti tutti gli altri requisiti del GDPR. Analogamente, la pseudonimizzazione può contribuire a garantire la compatibilità con la finalità originaria (articolo 6, paragrafo 4, GDPR).

Le linee guida spiegano anche in che modo la pseudonimizzazione può aiutare le organizzazioni a soddisfare i loro obblighi relativi all’attuazione dei principi di protezione dei dati (articolo 5 GDPR), protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (articolo 25 GDPR) e sicurezza (articolo 32 GDPR).

Infine, le linee guida analizzano le misure tecniche e le garanzie, quando si utilizza la pseudonimizzazione, per garantire la riservatezza e impedire l’identificazione non autorizzata delle persone.

Gli orientamenti saranno oggetto di consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, offrendo ai portatori di interessi l’opportunità di formulare osservazioni e consentendo l’integrazione degli sviluppi futuri nella giurisprudenza.

Interazione tra il diritto in materia di protezione dei dati e il diritto della concorrenza: l’opinione dell’EDPB su come migliorare la cooperazione tra le autorità di regolamentazione

Nel corso della riunione plenaria l’EDPB ha, inoltre, adottato un documento di sintesi sull’interazione tra il diritto in materia di protezione dei dati e il diritto della concorrenza.

La sentenza della CGUE Meta contro Bundeskartellamt del 4 luglio 2023 ha chiaramente indicato che le autorità garanti della protezione dei dati e della concorrenza sono tenute a collaborare, in alcuni casi, per conseguire un’applicazione efficace e coordinata del diritto in materia di protezione dei dati e concorrenza. Sebbene si tratti di ambiti giuridici distinti che perseguono obiettivi diversi in contesti diversi, in alcuni casi possono applicarsi alle stesse entità. È, quindi, importante valutare le situazioni in cui le leggi possono intersecarsi.

In questo documento di sintesi, l’EDPB spiega come interagiscono la protezione dei dati e il diritto della concorrenza. Suggerisce misure per integrare i fattori di mercato e di concorrenza nelle pratiche di protezione dei dati e per tenere conto delle norme in materia di protezione dei dati nelle valutazioni della concorrenza. Fornisce inoltre raccomandazioni per migliorare la cooperazione tra le autorità di regolamentazione. Ad esempio, le autorità dovrebbero prendere in considerazione la creazione di un punto di contatto unico per gestire il coordinamento con altre autorità di regolamentazione.

Zdravko Vukíc, vicepresidente dell’EDPB, ha dichiarato: “Con l’evolversi dei modelli aziendali, la necessità di proteggere i dati personali sta diventando sempre più centrale. L’EDPB promuove la coerenza tra ambiti normativi separati ma interagenti, al fine di garantire la migliore protezione possibile delle persone. A tal fine, continueremo a collaborare con le autorità garanti della concorrenza per rafforzare la capacità delle autorità di protezione dei dati (DPA) di tenere conto del contesto economico e la capacità delle autorità garanti della concorrenza di integrare considerazioni relative alla protezione dei dati nelle loro valutazioni e decisioni“.

Tags: autorità garanticoncorrenzacooperazionedatiedpbpseudonimizzazionesicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.