Al via, in partnership con Cetif-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la seconda edizione dell’Executive Program, “AXA Agenti del Futuro”, percorso formativo di eccellenza dedicato ai giovani talenti di agenzia, per sviluppare, in un contesto di evoluzione e innovazione continua del settore, le competenze necessarie ai potenziali agenti del futuro operanti nelle agenzie prossime al passaggio generazionale.
La nuova wave, con lezioni in aula e aule virtuali per una durata di cinque mesi, è dedicata a quarantadue candidati provenienti dalle agenzie AXA che, alla fine del percorso, potranno sperimentare le competenze acquisite sviluppando un project work. Al cuore del programma, moduli formativi pensati per fornire gli strumenti e le competenze necessarie per una gestione efficace dell’agenzia e per affrontare da protagonisti le sfide di un settore in grande evoluzione. Il percorso rappresenterà anche un’occasione per i partecipanti, provenienti da tutta Italia, di entrare in contatto tra loro per condividere esperienze diverse e differenti modelli operativi.
Tra le novità, un ampliamento dei contenuti trattati, con un nuovo modulo sull’imprenditorialità come chiave per l’innovazione assicurativa, anche attraverso un confronto diretto con le esperienze e il vissuto di rappresentanti di rilievo dell’imprenditoria italiana, e tra i vari focus, il contributo dell’intelligenza artificiale nell’attività di agenzia, l’importanza della leadership e la gestione delle situazioni di conflitto.
Nel percorso si continueranno inoltre ad affrontare temi relativi a macro-trend di mercato, contesto normativo di riferimento e le sue evoluzioni, strategia di agenzia e business plan, trasformazione digitale attraverso l’integrazione dei canali, sviluppo delle competenze su modelli di governance, decision making, change management, relazione con il cliente.
A conclusione del percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere ancor più da vicino la realtà AXA, con workshop dedicati presso la sede della Compagnia, con il contributo di tutti i team AXA. Il tutto nella consapevolezza della centralità del ruolo dell’agente nella strategia di AXA Italia, in un mercato che da tempo sta attraversando estesi cambiamenti che necessitano di essere affrontati con competenze evolute e moderne.
“Dopo il successo della prima edizione, riparte l’Executive Program ‘AXA Agenti del Futuro’, uno dei programmi chiave per dotare la nostra Rete di competenze sempre più evolute e moderne per affrontare da protagonisti i cambiamenti nel nostro settore – ha commentato Salvatore Cavallaro, responsabile Distribution & Sales del Gruppo assicurativo AXA Italia – Continuiamo a mettere gli agenti al centro della nostra strategia, anche attraverso percorsi formativi d’eccellenza, per renderli sempre più protagonisti delle importanti trasformazioni in atto e servire sempre al meglio i nostri clienti”.
“Nel corso degli anni, Cetif – Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre supportato la crescita delle competenze dei professionisti nel settore assicurativo – ha affermato Federico Rajola, Direttore di Cetif e Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia – Il corso ‘AXA Agenti del Futuro’ segna un passo importante per preparare una nuova generazione di agenti in grado di rispondere alle sfide di un mercato in costante cambiamento. In un panorama dove i rischi emergenti e le aspettative dei clienti si evolvono rapidamente, è cruciale che i giovani talenti acquisiscano non solo competenze tecniche approfondite, ma anche una comprensione chiara delle dinamiche di settore e delle esigenze dei clienti. Investire nella formazione continua è essenziale per consentire agli agenti di interpretare al meglio il proprio ruolo, offrendo soluzioni innovative e personalizzate, contribuendo così a costruire fiducia e soddisfazione nella clientela”.