• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Per il 64% dei responsabili finanziari italiani, negare ai dipendenti accesso a budget aziendali ostacola crescita del business

16 Gennaio 2025
in Lavoro
A A
0
Aon: acquisisce Gi&Bi Brokers e rafforza presenza in segmento Agribusiness

startup business, business advisor explaining strategy for planning finance investment teamwork paperwork audit and discussing marketing, profit, budget of company in meeting room

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 64% dei senior leader finanziari italiani ha dichiarato che la mancanza di accesso diretto ai budget aziendali per i dipendenti ha causato la perdita di importanti opportunità di crescita aziendale nel corso dell’ultimo anno. Lo rivelano i nuovi dati di Soldo, la soluzione per la gestione proattiva delle spese aziendali.

Nonostante il 95% dei leader finanziari affermi di fidarsi dei dipendenti nella gestione dei fondi aziendali, persistono resistenze nel concederne accesso diretto, creando un collo di bottiglia nella produttività. Una delle principali motivazioni, secondo i leader italiani, è la mancanza di risorse per formare i dipendenti sulle responsabilità finanziarie. Cosa che porta oltre la metà dei dipendenti italiani (55%) ad ammettere di aggirare le regole per accedere ai fondi.

Impatto sulla crescita aziendale. La ricerca condotta con il coinvolgimento di dipendenti e leader finanziari ha evidenziato come la restrizione dell’accesso ai budget abbia un impatto critico sul potenziale di crescita:

  • Opportunità di ricavi mancate: tra il 64% dei leader finanziari che ha segnalato opportunità perse a causa di tale restrizione nel corso dell’ultimo anno, molti hanno riportato conseguenze significative, tra cui perdite finanziarie (66%), perdita di clienti esistenti (61%) e mancata acquisizione di nuovi clienti (55%)
  • Ritardi nei progetti e frustrazione: oltre un terzo dei dipendenti (38%) afferma che le interazioni con il reparto finanziario hanno rallentato i progetti, con il 23% che punta il dito contro i tempi di risposta lenti e il 17% che sottolinea l’attenzione eccessiva alla riduzione dei costi a scapito della crescita
  • Elevato carico amministrativo: il 56% dei leader finanziari italiani dedica tra le undici e le venti ore a settimana a compiti amministrativi non strategici, come la riconciliazione delle spese e la gestione delle ricevute, con un eguale 56% che dichiara come il tempo dedicato a queste attività spesso comprometta il completamento del proprio lavoro giornaliero nei tempi consoni


Gianluca Salpietro, head of sales di Soldo in Italia, ha commentato: “Le risorse finanziarie sono il motore di ogni azienda, ma se non si dà ai dipendenti l’autonomia per gestirle ed un modello di governance in linea con le policy di spesa, la crescita ne risente. Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, che richiede pagamenti tracciabili per la deducibilità dei costi, le imprese possono cogliere un’opportunità strategica. Consentire ai dipendenti di prendere decisioni responsabili con i propri budget, supportati da strumenti adeguati per la gestione proattiva delle spese decentralizzate, non solo favorirà la compliance normativa ma permetterà alle aziende di operare con maggiore efficienza e fiducia”.


Migliorare la produttività grazie all’accesso ai budget. Fornire ai dipendenti un accesso più ampio ai fondi aziendali potrebbe trasformare le strategie di crescita e garantire una maggiore produttività. I principali vantaggi, secondo dipendenti e leader finanziari, includono:

  • Maggiore motivazione e proattività: il 58% dei leader senior prevede un miglioramento della soddisfazione lavorativa dei dipendenti, mentre il 53% ritiene che ciò stimolerebbe la proposta di nuove idee
  • Incremento della produttività: in un contesto in cui la Legge di Bilancio 2025 spinge le aziende verso una maggiore trasparenza nella gestione delle risorse, i dipendenti chiedono processi più snelli: il 38% ritiene che semplificare l’accesso ai fondi migliorerebbe la produttività aziendale, un obiettivo che può essere raggiunto grazie a soluzioni digitali di gestione finanziaria
  • Miglioramento delle relazioni interne: una maggiore flessibilità nei budget potrebbe favorire la collaborazione tra il reparto finanziario e il resto dell’azienda. Il 24% dei leader finanziari e il 22% dei dipendenti prevedono un miglioramento delle relazioni grazie a un maggiore accesso ai budge


Quando la spesa aziendale è decentralizzata – quindi non gestita tramite un processo centralizzato – i team finanziari non dispongono di una visione in tempo reale delle spese, affrontando un aumento degli oneri amministrativi a fine mese e un maggiore rischio di spese eccessive o inattese. 

“Le nuove disposizioni fiscali della Legge di Bilancio 2025 spingono le aziende verso una gestione finanziaria più rigorosa – ha concluso Gianluca Salpietro – Controllare i costi, migliorare la produttività e sostenere la crescita non sono solo azioni importanti, ma fondamentali per la sopravvivenza. Con un approccio progressivo alla governance delle spese, le aziende possono eliminare inefficienze, ridurre gli sprechi e ottenere risultati migliori”.

Tags: aziendebudgetbudget aziendalebusinessdipendentiitalialavoratorilavororesponsabili finanziari
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Coop Summit ‘25 – Un’impresa da ragazz*: in arrivo la II edizione del summit italiano su imprenditoria giovanile, opportunità e cooperazione
Lavoro

Coop Summit ‘25 – Un’impresa da ragazz*: in arrivo la II edizione del summit italiano su imprenditoria giovanile, opportunità e cooperazione

13 Maggio 2025

Dopo il successo dello scorso anno, la Digital Company Lotrèk in collaborazione con Confcooperative Toscana danno appuntamento a sabato 24...

Leggi ancora
BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

Universitas Mercatorum presenta il rapporto GEM 2024-25: Italia al 34º posto per propensione imprenditoriale

12 Maggio 2025
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Più opportunità, più impatto: il Premio GammaDonna moltiplica il suo impegno

12 Maggio 2025
Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.